Ma é ancora una buona idea investire nell’ affitto turistico a Tenerife?
Non ci sará troppa concorrenza?
Cosa devo fare per avere sempre tanti clienti?
Che strategie dovrei conoscere?
Come faccio a distinguermi tra tutti?
Se hai deciso per l’affitto turistico a Tenerife queste che ti stai facendo sono domande intelligenti e ti stupirá sapere che se le fanno in pochi: il 95% dei proprietari di case turistiche stá continuando a lavorare con i metodi di 20 anni fa… che ovviamente non funzionano piú bene come allora!
Quindi se saprai darti le risposte giuste avrai un grande vantaggio su tutto il mercato concorrente e la tua attivitá non soffrirá mai di rallentamenti o crisi.
Ma quali sono le risposte giuste?
Magari ti farebbe piacere se ti dessi un aiutino? 😉
Seguimi fino in fondo e vedrai che non te ne pentirai!
Avere una casa da destinare all’affitto turistico a Tenerife é un’ottima idea che, come ho spiegato nel precedente video, puó dare un’ottima rendita e infatti… ci hanno giá pensato quasi 40.000 persone in tutte le isole Canarie.
Questa é una notizia che ti spaventa?
Faresti male perché la ragione per cui ce ne sono cosí tante é che c’é un grande mercato e quale scelta migliore che operare in un settore dove c’é tanta domanda?
Ma tutte le case lavorano bene e guadagnano tanto?
Le statistiche ci dicono che nel 2019 (quindi prima della pandemia tanto per intenderci e in pieno boom turistico) piú del 50% erano in perdita, il 30% guadagnavano benino e solo il 20% ottenevano ottimi risultati.
Di quale di queste percentuali ti piacerebbe fare parte?
Se vuoi far parte di quel 30% mediocre che guadagna benino, sará sufficiente che la tua casa sia in discrete condizioni e in una posizione decente e che tu la pubblicizzi su tutti i portali che si occupano di affitto turistico a Tenerife… buttandola cosí nel formicaio delle altre 40.000 case e costringendoti a tenere prezzi piú bassi della concorrenza se vuoi ottenere qualche prenotazione.
Affitto turistico a Tenerife – Le 3 categorie di turisti
Ti è chiaro che l’affitto turistico a Tenerife non é un gioco ma un vero e proprio mestiere?
Immagino che tu voglia far parte di quel 20% che ottiene ottimi guadagni…
Allora la prima cosa di cui devi prendere coscienza é che ci sono 3 categorie di turisti che tu devi assolutamente imparare a conoscere e per i quali devi diventare allettante:
1) TURISTI SPAGNOLI
Tenerife nel 2019 ha ricevuto quasi 6 milioni di turisti, ma forse non sai che quasi la metá… erano spagnoli!
Tenerife è per gli Spagnoli quello che per noi può essere (ad esempio) la costa della Croazia.
Belle spiagge, buon clima, magnifico cibo e poca spesa per arrivarci e per godersela.
Arrivano in poco piú di 3 ore ed é un un tipo di turista disponibile a cercare il giusto rapporto tra qualità e prezzo.
La questione é informarli che esisti con annunci mirati, ma vuoi davvero rinunciare a 3 milioni di potenziali clienti?
2) NOMADI DIGITALI
Questo è un target che probabilmente non hai mai preso in considerazione… e hai fatto male!
Un nomade digitale è una persona che utilizza Internet per svolgere la propria attività professionale: in altre parole, lavora a distanza, una scelta che gli consente di poter vivere viaggiando.
Esistono già circa 10 milioni di nomadi digitali che girano il mondo e si stima che entro il 2030 potrebbero essere più di 500 milioni!!!
Ti interessano?
Lo sai che hanno votato Tenerife come 5° meta favorita AL MONDO per i loro soggiorni?
Ma cosa cercano?
Normalmente appartamenti piccoli, ben organizzati e tecnologicamente attrezzati… condizione indispensabile considerata la loro attività.
Si fermano per periodi brevi, hanno un potere economico medio alto e alternano il loro luogo di lavoro tra la casa, la spiaggia e la piscina.
Investire su questo mercato è altamente redditizio e solo perchè tu lo sappia, il 20% degli appartamenti gestiti dalla nostra agenzia, sono occupati da questo tipo di ospiti!
3) TURISTI NORD-EUROPEI
Servire questa terza categoria ti costerá un po’ di piú, ma é anche quella piú ricca e che non solo ti fará guadagnare di piú, ma ti garantirá un’ottima occupazione durante tutto l’anno.
Serve che ti dica che hanno stipendi e pensioni più alte di quelle italiane?
Sono turisti che amano vivere bene, avere tutti i servizi disponibili e hanno un alto potere di spesa.
Tenerife è una delle loro mete preferite e spesso tornano anno dopo anno, prenotando già la casa da cui stanno uscendo per la volta successiva… se si sono trovati bene! 😉
Pensa che ne vengono circa 2 milioni e mezzo ogni anno e quindi é una clientela a cui NON puoi rinunciare perchè è selezionata, benestante e fidelizzata.
C’è un piccolo problema: parlano inglese.
Se vuoi ottimizzare la tua rendita e occupartene da solo devi studiare la lingua fino a raggiungere almeno un livello basico: ti costerá un po’di fatica ma ne varrà la pena!
Oppure puoi affidarti a un’agenzia organizzata con competenze linguistiche e puoi anche delimitare la sua azione solo a questo mercato.
E la categoria dei turisti Italiani?
Sono poche decine di migliaia l’anno che si distribuiscono sulle 8 isole e tra le 40.000 case turistiche e gli alberghi…
Non ti stó dicendo che devi ignorare questo target, ma se puntavi tutte le tue speranze su loro, puoi scordarti di fare parte di quel 20% di case che lavorano molto bene!
Affitto turistico a Tenerife – Come moltiplicare per 3 le tue prenotazioni
Ma adesso voglio confidarti un segreto che moltiplicherà per 3 le tue prenotazioni e dimezzerà le tue spese di pubblicità: ti voglio parlare del caso di Pancho.
Il nome è inventato, ma “Pancho” esiste davvero e i turisti fanno a gara per prenotare le vacanze nel suo appartamento che oggi oltretutto affitta a prezzi sostenuti! Ma non solo…
Grazie agli incassi che ha fatto da quando ha aperto, la banca gli ha già accordato un finanziamento per comprare un’altro appartamento che gli raddoppierà le entrate.
Come ha fatto?
Semplicemente evitando di pensare di sapere giá tutto e richiedendo una consulenza.
Pancho aveva appena comprato una casa che voleva ristrutturare e mettere ad affitto turistico a Tenerife, ma voleva anche distinguersi da tutta la concorrenza e fare qualcosa di unico.
Cosí abbiamo fatto una ricerca sui profili Facebook di un centinaio di persone a caso, di tutte le età, nazioni ed estrazioni ed abbiamo scoperto che quello che accomunava tutte queste persone così differenti era che gli piaceva farsi delle foto ricordo vicino a oggetti o monumenti strani o situazioni caratteristiche.
Allora abbiamo pensato:
E se le foto più pazzesche e caratteristiche le potessero fare proprio dentro la casa?
L’idea è piaciuta a Pancho e gli abbiamo presentato un progetto di arredamento in cui il soffitto del salone era una scena di spiaggia… ma alla rovescia.
Abbiamo dipinto il soffitto ricreando un effetto “sabbia” e poi abbiamo attaccato a testa in giù un lettino da mare, un telo, un secchiello e qualche formina, delle bilie da spiaggia, un cestello frigo con intorno delle lattine di birra, delle bibite e della frutta, un libro con appoggiati sopra degli occhiali e una miriade di altri oggetti.
Ma la cosa più impressionante era il manichino faccia al muro messo in posizione come se prendesse il sole di schiena!
Abbiamo caratterizzato anche i soffitti delle stanze con dei semplici pannelli a controsoffitto in plextiglass blu con dietro una tenue luce azzurra e… 147 buchi ricreando un cielo stellato e alcune costellazioni.
Ad oggi Pancho ci racconta che gli ospiti entrano e non appoggiano neanche le valigie prima di mettersi a fare foto e selfie e a postarle su Facebook, Instagram e Youtube e ogni anno ha decine di migliaia di foto, video e commenti che pubblicizzano il suo appartamento senza che lui debba più spendere niente!
Non solo: ha prenotazioni per più di un anno e talmente tante richieste che ha alzato i prezzi in maniera considerevole perchè il suo è un appartamento unico!
Quanto ha speso?
Meno di 3.000 euro per non dover spendere più niente in pubblicità e avere un’appartamento diverso da tutti quelli della concorrenza ma soprattutto… sempre pieno!
Penso che tu abbia capito che con una buona strategia di marketing, un’ottimale scelta dei mercati a cui rivolgersi e con un pizzico di creatività, la tua casa a Tenerife può diventare una miniera d’oro.
Certo, all’inizio dovrai lavorarci su abbastanza ma poi… ti impegnerà sempre meno tempo e ti darà risultati economici sempre più importanti.
Per centrare questi obbiettivi devi peró conoscere le 7 porte del successo e nel prossimo articolo le apriró per te e ti spiegheró perché sono alla base di ogni risultato, ma mentre aspettiamo di rivederci…
Non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube per non perdere i contenuti molto interessanti che stiamo preparando, attivando anche la campanella per non perderti i prossimi video!
Sei invece hai altre domande sull’ affitto turistico a Tenerife, puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es