Se hai letto l‘ultimo articolo sull’ affitto turistico a Tenerife e hai seguito tutta la serie, arrivato a questo punto:
– hai la cornice (il panorama d’insieme della situazione)
– conosci i colori (leggi, obblighi e doveri)
– hai chiaro il soggetto (a cosa puntare e come emergere)
…ma ti mancano ancora i pennelli e la pratica!
Come valuteranno la tua casa gli ospiti?
Cosa fará la differenza?
Cosa renderá indimenticabile la loro vacanza?
Cosa fará che non vedano l’ora di tornare?
Ma ancora piú importante…
Come avranno fatto a decidere di venire a Tenerife invece che su una delle altre 7 isole?
Come mai avranno scelto la tua casa tra le 40.000 che si pubblicizzano in tutte le Canarie?
Per quello oggi voglio parlarti delle 7 porte del successo per un’attivitá di affitto turistico a Tenerife e se mi seguirai fino in fondo potresti scoprire un mondo di opportunitá che forse non avevi preso in sufficiente considerazione! 😉
Prova ad immaginare che sei in un salone con 7 porte e che dietro ad ognuna ci sia del denaro, un po’ dietro la prima e via via quantitá sempre maggiori dietro le altre.
Se sarai capace di aprirle lo potrai prendere MA devi aprirle in fila o le seguenti non si apriranno.
Questa è la maniera in cui nelle mie consulenze, cerco di spiegare ai proprietari quali sono i fattori importanti su cui si devono concentrare se vogliono rendere redditizia la loro attivitá di affitto turistico a Tenerife e che il denaro non piove dal cielo: se vogliono guadagnare tanto… c’é da lavorare altrettanto!
Perché non é solo questione di fare arrivare i turisti, la parte importante é sapere come farli tornare ma di questo parleremo meglio nel prossimo articolo…
Affitto turistico a Tenerife: i 7 pilastri del successo
1. LA QUALITA’
Vengo per passare una settimana da sogno… non per combattere con gli scarafaggi!
Arreda la tua casa in maniera funzionale e moderna. Metti pochi mobili, ma ben scelti.
Puliscila poche ore prima dell’entrata degli ospiti: a Tenerife abbiamo la Calima che è un vento proveniente dal deserto che trasporta una sabbia finisssima e in 48 ore deposita polvere dappertutto.
Spendi 3 maledetti euro e metti un paio di profumatori nella casa.
Spendine altri 5 e compra qualche biscotto e un paio di bottigliette d’acqua: la gente arriva sempre provata dal viaggio.
Collega il televisore a una radio di musica ambientale e falli entrare in un’atmosfera di relax.
2. I SERVIZI
Tenerife Sud dista pochi chilometri dall’aeroporto. Vai a prendere i tuoi clienti quando arrivano e accompagnali a casa: falli sentire speciali.
Devi dotare la casa di tutti gli elettrodomestici che vorresti trovare tu se fossi l’ospite: lavatrice, tostapane, macchina per il caffè e moka, microonde, forno.
Fai che la cucina sia ben attrezzata e compra solo utensili di plastica: non ti graffieranno pentole e padelle.
Metti internet: siamo nel 2020 e nessuno vuole rimanere isolato dalle proprie abitudini online.
Controlla la dotazione di asciugamani e coperte e che le lampadine funzionino tutte… ho detto tutte!
3. IL FRONT BACK
E’ la prima volta che vengo. I tuoi consigli mi saranno preziosi.
Prepara un foglio in cui segnali i servizi vicini al tuo alloggio e qualche consiglio turistico: ristoranti, parchi divertimento, luoghi da visitare, etc.
E’ un lavoro che ti prenderà un paio di giorni di lavoro se lo vorrai fare bene, ma poi lo userai per tutta la vita.
Ricordati che siamo nel 2021 e che la gente vuole avere le cose a portata di cellulare.
Fatti creare un opuscolo elettronico da un grafico con segnalati tutti i link dei luoghi e le ubicazioni di Google Map.
Ti costerá circa 300 euro, ma lo userai per tutta la vita e lo invierai ai tuoi ospiti con un click del cellulare.
4. PORTALI DI ANNUNCI TURISTICI
Costano un rene, ma il primo anno ti sono indispensabili.
Dal secondo anno ti serviranno meno e dal terzo ne potrai fare a meno, ma in fase di Start Up sono il sistema più pratico per farti conoscere.
Ti costeranno un 15-20% degli incassi che ti produrranno, ma almeno potrai avviare la tua attività di affitto turistico a Tenerife.
5-6-7. FACEBOOK, YOUTUBE E GOOGLE
Sono universi alieni su cui vive tutto il mondo. Devi parlare la lingua dell’online.
Se segui i consigli che ti do, spenderai 4 volte meno che con i portali e avrai 4 volte più richieste… ma dovrai lavorare 4 volte di piú! 😉
Lo sai che ogni minuto si collegano a Facebook 1 milione di utenti?
Dai un nome al tuo appartamento, crea un tuo gruppo Facebook che si chiami nella stessa maniera e pubblica ogni giorno qualcosa.
La foto di un ambiente che descrivi dettagliatamente, la temperatura del giorno, la recensione di un ristorante, la foto di una spiaggia, di un mercatino, la spesa al super.
Crea un filo diretto con gli ospiti che arrivano e con quelli che se ne vanno.
Iscriviti a gruppi di Tenerife che siano collegati a specifici settori del mondo turistico di Tenerife: amanti del surf, del wind surf, del golf, appassionati di sentierismo, di bird-watching, di immersioni, di ciclo-turismo e pubblica con una certa regolarità qualcosa che possa interessargli.
Su internet puoi trovare notizie sulle spiagge migliori dove surfare, sulle scuole di sub e i luoghi più incantevoli dove immergersi, i sentieri più affascinanti.
Leggili, riassumili in poche parole e tienti da parte i contatti di chi offre questi servizi: quando te li chiederanno li avrai già pronti.
Una volta alla settimana crea un mini-articolo di 300 parole con qualche consiglio utile (dove noleggiare un’auto, un quad, come fare la valigia, etc..) e fai una campagna da 20 euro: gli iscritti al tuo gruppo aumenteranno a vista d’occhio… e anche le tue prenotazioni!
L’ affitto turistico a Tenerife e i social vanno indissolubilmente a braccietto!!
Eri rimasto impressionato dal milione di utenti al minuto su Facebook? Senti questo…
Su YouTube ogni minuto si vedono 4,5 milioni di video!
Non devi essere un professionista, anzi, più i video saranno naturali e “personali” e più i tuoi clienti ci si rifletteranno.
Vai a mangiare in un ristorante?
Insieme al cibo fatti portare lo scontrino, fai notare come mangi bene e spendendo poco e fai dire qualcosa al proprietario.
Vai in spiaggia?
Crea un video di 30 secondi sul luogo e poi saluta tutti tuffandoti!
Vai al Supermercato?
Crea dei mini-video intitolati “Spagnolo per la sopravvivenza” in cui spieghi come si chiamano le cose in Spagnolo e quanto costano.
Basta un video alla settimana e tra un anno ne avrai già decine. Pubblicali su YouTube e annunciali sul tuo gruppo Facebook con un annuncio breve e simpatico.
E ovviamente, se vuoi che il tuo affitto turistico a Tenerife funzioni… Rispondi ai commenti inmediatamente!
Ogni minuto 4 milioni di persone fanno una ricerca su Google.
Diciamo che il tuo appertamento sia a Los Abrigos…
Prova a mettere su Google “Casa in affitto a Los Abrigos” e guarda in che pagina esci.
La decima? La ventesima? Pensi che chi vuole affittare una casa a los Abrigos chiamerà te?
No. Tu raccoglierai solo le briciole.
Google parla una sua lingua e non gli importa cosa vuoi dire tu ai clienti, gli interessa come comunichi con lui.
Se trova interessante quello che gli stai dicendo e la maniera in cui glielo comunichi, allora decide di farlo sapere anche a tutti gli utenti e ti rende più visibile di altri.
Se non lo trova interessante…finisci in ventesima pagina.
Sapere “parlare” con Google è un argomento che altri 20 video non riuscirebbero neppure a scalfire, ma per il momento ti basti tenere in conto che se avrai lavorato bene su Facebook e YouTube, Google ti assegnerà comunque un buon “punteggio attenzione”.
Nell’arco di qualche mese la tua attività di affitto turistico a Tenerife si ritroverà nella prima pagina… e allora sì che la gente ti troverà!
Se imparerai ad aprire queste 7 porte del successo la tua attivitá di affitto turistico a Tenerife otterrá risultati che adesso non puoi neanche immaginare e nel prossimo articolo ti spiegheró come raggiungere in modo attrattivo i tuoi futuri clienti e come fare in maniera che desiderino tornare da te… e solo da te!
Nel frattempo non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube per non perdere i contenuti molto interessanti che stiamo preparando, attivando anche la campanella per non perderti i prossimi video!
Sei invece hai altre domande sull’ affitto turistico a Tenerife, puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es