Perché ho deciso di fare una serie di video che costituiscano una guida completa sull’ affitto turistico a Tenerife?
Toglimi una curiositá… che lavoro fai?
Quanto tempo hai impiegato per diventare bravo?
Come é cambiato il tuo lavoro nel corso di questi anni?
La tecnologia ha influito?
Quali strategie hai appreso per svolgerlo al meglio?
Quante cose nuove hai imparato da quando hai iniziato?
Cosa pensi che cambierá nei prossimi anni?
So che se fai il tuo lavoro da tanto tempo potrei ascoltarti per ore mentre mi parli di come è cambiato il tuo mestiere negli ultimi 10 anni, delle strategie che hai imparato che ti hanno permesso di lavorare meglio e con migliori risultati, delle difficoltà che comporta svolgerlo e che chi non lo conosce non può capire e anche di tutte le centinaie di piccoli segreti e astuzie che hai imparato con l’esperienza e osservando i migliori.
Potrei ascoltarti ore intere e ne sarei sicuramente affascinata perchè… perchè qualunque sia il tuo lavoro probabilmente ne so qualcosa, ma molto poco rispetto a quello che sai tu e sopratutto… alcune cose che penso di sapere é facile che siano sbagliate! 😉
Perchè? Perchè ho una cucina in casa, ma non sono Cracco.
Ho anche un computer, ma non sono Bill Gates.
Anche tu hai un appartamento… ma non sei un consulente immobiliare e non sono anni che studi, ti informi, ti aggiorni, impari dai migliori e percorri le strade costantemente per diventare un professionista di questo settore.
Io saprei ascoltarti con rispetto e interesse.
Se saprai farlo anche tu ti spiegheró dettagliatamente tutto quello che ho imparato in questi anni sull’ affitto turistico a Teneriife, su come farlo rendere al massimo, sulle strategie che puoi utilizzare e su come potrebbe diventare un mestiere e un ottimo investimento!
Diciamo subito che… I BEI VECCHI TEMPI ANDATI SONO ANDATI!
Devi sapere che non sono più una giovane cerbiatta da parecchio tempo e che quindi ricordo bene e con nostalgia i “bei vecchi tempi” di questo mestiere.
La gente aveva più tempo, avevamo il telefono con la rotellina e al massimo una segreteria automatica con una cassetta che ogni tanto si aggrovigliava.
Eravamo tutti più ricchi e piuttosto morivamo di fame, ma la nostra parola valeva più di un contratto.
In estate riempivamo le spiagge della Romagna e della Liguria e se andavi all’estero venivi guardato con una punta d’invidia.
Erano tempi che per affittare una casa appendevi un cartello al balcone, mettevi un trafiletto sul quotidiano locale ed immediatamente ti arrivavano decine di telefonate: tutta gente per bene, onorata e solvibile.
Le case al mare e in montagna non la affittavi ai turisti, ci andavi in vacanza, ma se avevi un cascinale con 4 camere e un’aia, compravi 4 letti e 4 tavoli, con un po’ di vernice scrivevi sulla facciata Pensione da Pina, cucina casalinga e le famiglie facevano a gara per soggiornare da te. Tedeschi e Inglesi, poi, si estasiavano per la tua ospitalità e la gastronomia.
Erano i bei vecchi tempi andati, che per l’appunto… sono andati!
Oggi tutto corre più in fretta.
20 anni fa Internet e Facebook muovevano i primi passi, mentre oggi sono parte integrante della tua vita.
E’ solo da metà degli anni 90 che il cellulare diventa accessibile a tutti, eppure oggi impazzisci se lo dimentichi a casa.
Le persone sono diventate più complicate, informate e la tecnologia ha cambiato anche la tua maniera di vivere e di lavorare.
L’Italia è diventata un paese difficile per viverci e sopratutto per investire e ai giorni d’oggi, avere una casa all’estero, magari a Tenerife, è cosa comune e corrente.
Lascia che apra una breve parentesi e che ti dica subito una cosa…
Che tu abbia già comprato la casa a Tenerife o che stia solo pensando di comprarla, é sicuramente un ottima scelta perchè non solo è un investimento che crescerá nel tempo, ma se ben gestito ti garantirà anche una rendita costante!
Ti dico questo perchè AVERE UNA CASA A TENERIFE É UN PRIVILEGIO!
Scordati per un attimo il momento attuale e concedimi che presto o tardi finirá, la vita tornerá alla normalitá e Tenerife tornerá ad essere Tenerife… forse anche prima di tante altre Nazioni.
Quando i mercati sono floridi, Tenerife tocca punte di benessere impossibili da raggiungere negli altri Paesi perchè diventa una calamita naturale per i turisti, per chi cerca una migliore qualità di vita e per gli investitori inevitabilmente attratti dal costante incremento numerico delle prime 2 categorie.
Quello che pochi considerano è che gli stessi fattori fungono da ammortizzatori quando le crisi investono il resto del mondo.
Ci sono pochi soldi? Quale posto migliore per rilassarsi con una vacanza economica?
I mercati sono in crisi? Quale posto migliore dove investire approfittando della congiuntura?
Cerchi nuove opportunità? Dove meglio che in un luogo in cui il sistema fiscale ti è amico?
Da qualche anno a questa parte Tenerife è diventata una delle mete di punta per concludere un buon investimento immobiliare.
Gli investitori vengono da ogni parte del mondo attratti da un andamento di mercato in costante crescita negli ultimi anni e da un mercato turistico in cui l’affluenza alle Canarie ha continuato a crescere fino a sfiorare i 20 milioni di presenze annuali.
Quest’ultimo fattore è determinato in particolare maniera dall’instabilità politica e dalla poca sicurezza che offrono mete come Sharm El Sheikh o altri paesi orientali in generale che prima si posizionavano sul mercato come i diretti “competitor” di Tenerife.
Le proiezioni degli esperti puntano a ipotizzare che questa situazione proseguirà ancora per almeno altri 10 anni rendendo così un investimento immobiliare a Tenerife una delle migliori occasioni per i piccoli e medi risparmiatori sul lungo periodo.
Anche la relativa vicinanza con l’Europa (solo 4 ore di aereo) e i numerosi ed economici collegamenti aerei che la rendono facilmente accessibile al grande pubblico, sono fattori che contribuiscono a mantenere stabilmente forte il mercato.
Sono tante le cose che possono cambiare e indubbiamente la situazione attuale ne é un evidente dimostrazione, MAAAA ci sono e ci saranno sempre 4 fattori che garantiranno sempre il tuo investimento a Tenerife…
Affitto turistico a Tenerife: 4 fattori importanti
Una fiscalità favorevole
Una bassa pressione fiscale rende l’isola ideale sia per chi si voglia trasferire, sia per chi voglia aprire un’attività o semplicemente investire.
A questo bisogna aggiungere gli incentivi economici su viaggi e servizi che rientrano tra i privilegi dei residenti.
Un ambiente naturale unico
L’isola di Tenerife comprende 350 km di costa e spiagge, per una vastità di esperienze e di paesaggi imparagonabile, passeggi tropicali in contrasto con foreste pluviali, uniti da paesaggi lunari di terra lavica.
Tutto questo senza mai dimenticarci dell’ottima cucina tradizionale delle Canarie!
Una ricchezza di paesaggi tra i più incantevoli e caratteristici della Spagna rende affascinante l’esperienza del “conoscere Tenerife”.
Sono numerosissimi gli spazi naturali protetti e ci sono addirittura 4 parchi nazionali.
Un clima invidiabile
Un clima invidiabile e un’esposizione solare che con le sue 3000 ore annuali ne fa la località più luminosa di tutto il mondo.
Tenerife può contare su un clima subtropicale con un bassissimo grado di umidità e temperature che oscillano tra i 18-23 gradi invernali e i 28-33 estivi e, cosa ancora più piacevole, con escursioni termiche medie di 5-6 gradi tra il giorno e la notte.
Tutto questo determina una qualità della vita unica nel mondo!
Facilità di collegamenti
Compagnie aeree collegano ogni parte del mondo e navi e traghetti permettono i trasferimenti rapidi in macchina o semplicemente collegano in maniera economica le isole.
Questo comporta flussi turistici in costante aumento e sempre più nuclei familiari che decidono di trasferirsi definitivamente incoraggiati appunto della facilità e dal basso costo con cui possono tornare a visitare i loro cari in qualunque momento.
Ti ho sottolineato bene questi concetti perchè indipendentemente da come stia rendendo attualmente la tua attività turistica a Tenerife se giá la eserciti o da quali remore tu possa avere all’idea di comprare una casa su questa splendida isola e metterla ad affitto turistico a Tenerife per averne una rendita, devi avere chiaro che non è il tipo di investimento (eventualmente) ad avere dei problemi… ma è come è gestito!
Ma prima di addentrarci nelle pieghe più nascoste e sconosciute dell’ affitto turistico a Tenerife, dobbiamo fare chiarezza sulla situazione affitti dell’isola.
Per spiegarti bene questo concetto e affinché tu possa capire davvero come rendere assolutamente redditizia la tua attivitá, parliamo subito della legislazione che regola questa attivitá e dei principali cambiamenti recenti…
Affitto turistico a Tenerife: come essere davvero in regola?
Ma é vero che la maggior parte degli appartamenti in affitto turistico a Tenerife sono senza permessi?
Sul serio c’é tanta gente che affitta e non dichiara niente?
Posso affittare qualsiasi tipo di appartamento?
Perché tutti dicono che tanto non ci sono controlli?
Non so perché molti pensino che qui viviamo nel Far West, ma permettetemi di avvisare tutti i furbetti del quartierino che… é veramente da ingenui pensare che il governo di un’isola che vive in gran parte di turismo e con una presenza alberghiera imponente non sia organizzato piú che adeguatamente per combattere l’abusivismo.
Anche se non é cosa che si pubblicizzi molto: le multe fioccano a centinaia tutti gli anni e con importi che arrivano a varie decine di migliaia di euro!
Ma con una fiscalitá vantaggiosa come quella canaria, in cui sull’ affitto turistico a Tenerife le tasse annuali gravano di un 10-12% effettivo, ci si puó davvero considerare furbi a giocare a fare gli evasori?
Quindi… a meno che tu non sia convinto di poter rendere invisibile la tua casa, vediamo nel dettaglio la legge che regolamenta questo settore, gli obblighi e i requisiti che deve avere la tua casa se non vuoi incorrere in sanzioni amministrative! 😉
Sono davvero molti coloro che hanno comprato o pensano di comprare un immobile da utilizzare come affitto turistico a Tenerife, un mercato che negli anni precedenti al 2020 ha avuto una crescita costante e che é solo in attesa di riesplodere.
Che tu possa essere d’accordo o meno con questa mia considerazione, quello su cui puoi credermi sulla parola é che oggi, se non vuoi incorrere in multe salate, è diventato essenziale che tu sia bene al corrente dei cambiamenti che sono occorsi nella regolamentazione di questa attività.
Con il Real Decreto-ley 7/2019, de 1 de marzo relativo alle misure in materia di alloggi e affitto, la Spagna ha modificato le norme che regolano i rapporti tra proprietari ed inquilini.
Se sei interessato a leggerti il testo integrale, lo puoi trovare qui
https://www.boe.es/buscar/doc.php?id=BOE-A-2019-3108
Fino a qualche anno fa, questa attivitá si rifaceva a leggi confuse, pronunciamenti contrari di molti tribunali, voci di corridoio e leggende isolane e non essendo chiare le tutele per i propietari e gli inquilini… si creavano moltissime situazioni al bordo della legalitá che facevano male al mercato e al lavoro di tutti quelli, privati o agenzie che fossero, che volevano fare le cose in regola.
Con la nuova legge sono diventate molto più chiare le regole da seguire per l’ affitto turistico a Tenerife e farlo illegalmente è diventato davvero molto molto rischioso!
Principalmente sono due i punti su cui voglio richiamare la tua attenzione perchè potrebbero cambiarti le regole del gioco, a partita già iniziata o per meglio dire, dopo che hai già comprato un immobile per affittare casa ai turisti!
Affitto turistico a Tenerife: due punti importanti della nuova legge
PUNTO UNO
La legge attuale permette alle Comunità di proprietari di poter vietare l’attivitá di affitto turistico.
Questo accordo non ha effetti retroattivi (te lo dico perché non ti preoccupi se hai giá una casa con regolare licenza), ma può costituire un grave danno per chi compra oggi e non si informa convenientemente, perché potresti trovarti nella condizione di poter affittare solo per periodi lunghi.
PUNTO DUE
Inoltre la Comunità di proprietari puó aumentare la quota di spese comunitarie fino a un 20% se ravvisa che stai ottenendo un guadagno anche grazie ai servizi offerti dalla comunità stessa (piscina, aree verdi, wi-fi) e questo può comportare un aumento tra i 10 e i 50 euro mensili.
Nel prossimo articolo vedremo insieme, punto per punto, tutti degli obblighi a cui sarai soggetto se vuoi metterti nel mercato dell’ affitto turistico a Tenerife e di tutti i requisiti che deve possedere la casa per poter essere in regola!
Nel frattempo non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube per non perdere i contenuti molto interessanti che stiamo preparando, attivando anche la campanella per non perderti i prossimi video!
Sei invece hai altre domande sull’ affitto turistico a Tenerife, puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es