EnglishFrançaisItalianoEspañol
ristorante a tenerife

Aprire un ristorante a Tenerife: 11 consigli per rovinarti

…ma che cavolo di idea é aprire un ristorante a Tenerife?

Credi che sia solo questione di fare uno studio di mercato?
Non lo sai che c’é crisi?
Non vedi che la gente non ha soldi?
Non hai visto che non ci sono abbastanza turisti?
Non ti rendi conto che ce ne sono giá migliaia?

Sará capitato anche a te di leggere in giro per internet queste considerazioni e ringrazia di averle solo lette perché se provi a parlarne di persona con qualcuno c’é anche il rischio che ti insultino!

Devo confessarti che sarebbe veramente facile per me dimostrarti quanto queste convinzioni siano frutto di visioni limitate.

Mi basterebbe fare qualche video in tutti quei bar e ristoranti che anche in questo periodo devi prenotare perché altrimenti non trovi posto, sono pieni tutte le sere, hanno aggiunto servizi nuovi per soddisfare le nuove esigenze o… hanno aperto ex novo e stanno lavorando alla grande.

Non lo faccio perché non ci occupiamo di attivitá commerciali e quindi che tu mi creda o meno non é qualcosa che mi possa sembrare interessante! 😉

Quello su cui invece puoi credermi ciecamente é che negli anni PRIMA di questa pandemia, ho visto decine di bar ristoranti aprire e andare a gambe all’aria in pochi mesi nonostante il boom economico.

Per questo oggi, invece di spiegarti come aprirne e avviarne uno con successo, voglio permettermi un po’di ironia e raccontarti cosa ho visto succedere in questi anni sotto forma di 11 ottimi consigli per aprire un bar ristorante a Tenerife e andare in bancarotta velocemente!

 

ristorante a tenerife fallimento

 

Ristorante a Tenerife: 11 consigli per rovinarti

Se anche tu sei uno di quelli con un gruzzoletto in banca e cerchi con entusiasmo un modo di buttarli via il prima possibile, posso aiutarti!

Se non hai una grandissima esperienza specifica, non hai in mano un dettagliato studio di mercato e pensi che un piano marketing sia il reparto di un centro commerciale, allora la maniera piú rapida per rovinarti é certamente quella di aprire un bar / ristorante a Tenerife.

Ecco come garantirti una bancarotta totale…

 

 CONSIGLIO 1 
Prima di tutto cerca uno di quei locali che costano poco, che hanno giá cambiato gestione 50 volte negli ultimi 10 anni e non stare a perdere troppo tempo a verificare con un professionista, che costa e a te non serve!

lo stato della licenza, se le installazioni, in seguito al cambio di titolaritá, potrebbero aver bisogno di essere adeguate. Il locale é talmente bello che di cosa vuoi che possa aver bisogno?

Perché… dai diciamolo, questo della ristorazione é un gioco da ragazzi: si paga qualche decina di migliaia di euro il traspaso, una pulitina et voilá… finita la crisi e pronti per iniziare a veder entrare fiumi di denaro…

Tu pensa solo che con un chilo di caffé se ne fanno 140 a un euro l’uno!!!

Questa cosa di dover pagare per fare uno studio di mercato, ma perché mai??
Con quanto é bello questo locale e con il figo che sei, la gente accorrerá in massa… sicuro come la verginitá di Cicciolina!

 

 

 CONSIGLIO 2 
Suppongo che non vorrai davvero stare 12 o 13 ore minimo dietro al bancone dato che è molto stancante…
Molto meglio mettere un paio di ragazze allegre, un cuoco, un aiutante e siccome mi sembrerebbe vergognoso che dovessi essere tu a pulire lo sporco degli altri, assumi anche un addetto alle pulizie e un lavapiatti.

Se tra un assunzione e l’altra trovi un attimo di tempo… sparati anche in un piede!

 

 

 CONSIGLIO 3 
All’inaugurazione devi invitare tutti, ma proprio TUTTI!

Amici, familiari, conoscenti, vicini di casa e anche coloro che passano saranno i benvenuti, così potranno vedere ‘sto capolavoro di ristorante a Tenerife tirato su mica da un pezzente…

E per sottolinearlo bene mi raccomando che nel buffét offerto non manchi nulla: scampi, gamberoni e pata negra come non ci fosse un domani!

Insomma: che si capisca che é arrivato un grande!

 

ristorante a tenerife menù

 

 CONSIGLIO 4
Mi raccomando che il menú sia il piú ampio possibile, ci devi mettere di tutto dagli hamburgher alla fiorentina e tutti i tipi di crostacei e di pesci di ogni parte del mondo cosí che chiunque entri possa ordinare qualunque cosa gli piaccia.

 

 

 CONSIGLIO 5
Affinche qualche tuo atteggiamento non metta a disagio i camerieri facendoli pensare che non ti fidi di loro e che dubiti della loro onorabilitá, non stare a preoccuparti troppo per qualche cuba libre che possano bersi nell’arco della giornata (o a cui invitino qualcuno dei tanti amichetti che verranno a trovarli).

Non fare il pedante per quanche eurello che non dovesse arrivare fino alla cassa… suvvia… non sará mica la fine del mondo!

Ma soprattutto non buttare via dei soldi inutilmente per mettere un POS per controllare gli incassi!

 

 

 CONSIGLIO 6
Non controllare gli acquisti della cucina, il cuoco è bravissimo e ordinerá solo ciò di cui ha bisogno per sfamare bene i clienti e mi raccomando che i frigoriferi siano sempre pieni stipati: se qualcosa andrá a male si butterá… crepi l’avarizia!

Mi raccomando soprattutto di non trascurare l’importanza di mettere aragosta e filetto nel menu a soli 9 euro: sará una fantastica promozione che attirerá un sacco di gente.

 

 

 CONSIGLIO 7
Acquista tutte le bevande dallo stesso fornitore e scegli quella più simpatico… dopotutto più o meno hanno tutti gli stessi prezzi! Lascia che siano i camerieri a preparare la lista della spesa al posto tuo e anche che si occupino di ricevere la merce e firmare la ricevuta di consegna mentre non ci sei.

Prendi anche qualche biglietto da 500 euro, fanne coriandoli e tirali per la strada: la soddisfazione sará identica… 😉

 

ristorante a tenerife cameriere

 

 CONSIGLIO 8
Lascia che i tuoi dipendenti regolino l’aria condizionata o il riscaldamento senza restrizioni, in estate per congelare e in inverno per friggere: il direttore di Endesa potrá iscrivere sua figlia a un college svizzero e non cesserá mai di essere infinitamente grate e te e ai tuoi dipendenti!

 

 

 CONSIGLIO 9
Trascorri il minor tempo possibile nel tuo ristorante a Tenerife, per evitare di mettere pressioni ai tuoi dipendenti e ogni volta che vai porta con te un buon numero dei tuoi amici ad accompagnarti e a bere qualche drink alla tua salute perché nessuno possa dubitare di che persona splendida tu sia!

Anzi, visto che ci sei, cogli l’occasione per invitare a un giro tutti quelli che sono nel locale che é sempre una maniera molto signorile di promuovere l’attività e accontentare la clientela.

 

 

 CONSIGLIO 10
Non investire neanche un centesimo per una consulenza con quegli stregoni che si occupano di marketing e usano solo paroloni inglesi per sembrare piú bravi e farsi pagare di piú!

Tu sai giá perfettamente cosa fare: compra pagine su tutti i giornali e mettici il tuo faccione perché tutti sappiano che “Er mejo” é arrivato a Tenerife!
Affitta cartelloni stradali, stampa volantini, noleggia camion vela e contratta uomini sandwich…

Sono gli ultimi soldi che ti rimangono, ma sai perfettamente che facendo cosí il successo e i soldi busseranno insistemente alla tua porta…

 

 

 CONSIGLIO 11
Che in realtá avrebbe dovuto essere il primo… e quello piú sicuro per far fallire il tuo ristorante a Tenerife!

Se non sei un professionista del settore, ma hai conosciuto un cameriere con un’esperienza allucinante in una discoteca e vi siete ubriacati insieme, o un cuoco straordinario che conosce tutti in un bar di tapas sperduto tra i monti, non esitare: QUELLO É IL TUO SOCIO IDEALE!

Accordatevi subito, tu metterai i soldi e lui il lavoro.

Ovviamente lascia che sia lui a gestire tutta l’attivitá, non preoccuparti di nulla e vedrai che in brevissimo tempo avrai raggiunto il tuo obbiettivo: aprire un ristorante a Tenerife e rovinarti completamente!

 

 

Se seguirai rigorosamente tutti questi suggerimenti, non solo riuscirai a perdere tutto quello che hai, ma lascierai anche debiti a figli, nipoti e pronipoti che non smetteranno mai di pensarti! 😉

Se sei arrivato fino in fondo a questo video e pensi che abbia esagerato o calcato troppo la mano é perché non sai che in questi anni ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare e se l’averle condivise con te ti ha fatto sorridere… non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube o di mettere il “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook per aiutarci a far crescere questa bella community.!

Sei invece vuoi delle informazioni affidabili su come trasferirsi a Tenerife senza buttare via tempo e denaro iscriviti a uno dei nostri webinar online!

Per altre domande invecepuoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a casaahoratenerife@gmail.com

A presto!

 

 

 

Compartir en facebook
Facebook
Compartir en twitter
Twitter
Compartir en linkedin
LinkedIn
Compartir en whatsapp
WhatsApp
Compartir en telegram
Telegram
Compartir en email
Email
Compartir en pinterest
Pinterest

Potrebbe interessarti

Únete a la discusión

Categorie

Contatto
Seguici
ALTRI ARTICOLI

Cerca la tua Casa

Comparar listados

Comparar