Continuando a parlare del dove vivere a Tenerife, vorrei subito iniziare con una domanda: ma quanto siamo bravi TUTTI a lamentarci? Siamo onesti… chi piú chi meno siamo dei veri campioni in questa attivitá!
La cosa “simpatica” é che spesso nella vita ci lamentiamo perché su molte questioni non abbiamo nessun controllo, ma poi… quando abbiamo a disposizione un eccesso di opzioni, ci blocchiamo o peggio ancora non ci prendiamo il tempo necessario per analizzarle bene tutte finendo cosí molto spesso per fare la scelta sbagliata!
Alle volte penso che la vita abbia un senso dell’umorismo tutto suo, ma quello su cui non trovo niente da ridere é il vedere sempre piú spesso arrivare intere famiglie che per decidere dove vivere a Tenerife non valutano le loro reali necessitá, ma vanno a vivere in luoghi o zone che non offrono niente di quello di cui avrebbero bisogno.
E perchè ci vanno?
Perchè glielo ha consigliato un amico o perché ci vive giá un conoscente!
Quest’isola offre decine di zone differenti tra loro per clima, demografia, opportunitá sociali, costo della vita, prezzi degli affitti e delle case, servizi, quotidianitá e moltissimi altri aspetti.
Tutte queste variabili andrebbero studiate attentamente PRIMA di fare una scelta per decidere dove vivere a Tenerife e per questo… ho pensato che poteva farti comodo conoscere meglio le opzioni a tua disposizione e avere qualche indicazione sulle caratteristiche che le differenziano.
Nel precedente articolo ti ho offerto una panoramica di tutta la zona costiera del sud, sud-est e sud-ovest da Santiago del Teide, ridiscendendo fino a Costa del Silencio e risalendo poi fino ad arrivare a Candelaria.
Ma Tenerife non é solo coste e zone turistiche, ha molto di piú da offrirti per iniziare la tua nuova vita al meglio e quindi… permettimi di accompagnarti alla scoperta di quest’isola meravigliosa!
Quando si viene qui la prima convinzione che si mette in valigia é che si vuole vivere vicino al mare.
A parte che “vicino” é un concetto molto relativo e personale (100 metri, 1 chilometro, 5 chilometri?), bisognerebbe anche considerare che se precedentemente in Italia si viveva in un ambiente socialmente frizzante e con una pletora di servizi a portata di mano, trasferirsi in un paesino costiero da cui devi spostarti per qualunque esigenza cambia di parecchio le cose.
Se alle 10 di sera il suddetto paesino é praticamente defunto… potrebbe non essere la scelta migliore, soprattutto se hai una famiglia con esigenze particolari o un progetto imprenditoriale che non sia basato prettamente sui flussi turistici.
Oggi iniziamo quindi parlando dei centri urbani e cominciamo con…
Dove vivere a Tenerife
Puerto de la Cruz
E’ un pueblo su cui io e mia moglie siamo stati a lungo combattuti come meta per il trasferimento perché é assolutamente affascinante!
Alle tue spalle avrai montagne verdi e cieli azzurri che ti faranno pensare alle vette delle Highland scozzesi, ma davanti ti si aprirá un paesaggio Caraibico di case bianche affacciate su una sterminata distesa di oceano turchese.
Qui non ti mancherá niente di niente: prestigiosi ospedali, scuole di ogni grado (e non dimentichiamo che le università della Laguna distano 20 minuti di macchina per la TF-5), circoli sociali, patronati, musei, fiere, manifestazioni, sfilate, vita notturna… ma anche zone tranquillissime oltre a catene di negozi, ristoranti di ogni tipo e genere e centri commerciali stupendi!
Insomma, la possibilitá di avere tutto a portata di mano, di ottimo livello, a prezzi canari e con una comunitá italiana abbastanza numerosa, senza peró arrivare alla densitá tipica del sud di Tenerife.
Peraltro la cittá é famosa anche per l’incredibile zoo Loro Parque con le sue spettacolari attrazioni e il fantascientifico acquario che lo rendono un’eccellenza a livello europeo, famoso quanto le Piscine Martianez dove famiglie, bambini ed adulti si persono in scenari tropicali creati dall’ingegno del famoso architetto Cesar Manrique.
Non mancano neppure le opportunitá di lavoro o di fare impresa visto il tessuto sociale ed imprenditoriale veramente dinamico e la crescita rapida degli ultimi anni.
La sola cosa che alla fine ci fece optare per il sud fu… il cielo quasi sempre offuscato da una cappa di nubi bianche per via di un effetto atmosferico chiamato “Panza de Burro” (pancia dell’asino) e della conseguente umiditá.
E’ vero che da un lato questa condizione climatica è proprio quella che consente il prosperare naturale della florida vegetazione locale, ma é altrettanto vero che la sera diventa un po’ fastidioso e che la mia cervicale e una forma di remautismo alla gamba destra non se ne giovavano molto, mentre invece qui al sud mi sono spariti completamente.
Attenzione perché la differenza climatica con il sud di Tenerife é veramente di pochissimi gradi e va tenuto anche in conto che nelle nostre lunghe estati questo effetto atmosferico rende piú temperato il calore, quindi… non ti fare influenzare dai miei reumi e visita attentamente questa localitá prima di decidere dove vivere a Tenerife! 😉
Dove vivere a Tenerife
La Laguna
Proseguendo sulla TF-5 si arriva a La Laguna, la cittá universitaria per eccellenza delle Canarie, in cui respiri la storia in ogni angolo o via che attraversi e dove la vita é caratterizzata, ovviamente, da una forte presenza giovanile universitaria… con quello che ne consegue nel bene e nel male.
Le piú grandi catene di supermercati e negozi, come per esempio Decathlon o Ikea, hanno sede proprio in questi paraggi.
Il punto da tenere maggiormente in considerazione é che forse questa é la zona piú umida e piovosa di Tenerife ma, come contraltare, offre la possibilitá di affittare (o comprare) splendide villette o case rurali con grossi appezzamenti di terreno o grandi giardini… a prezzi che al sud ci potresti a malapena affittare un appartamentino a Las Americas!
Inoltre devi anche considerare che le mie osservazioni sul clima sono influenzate dal vivere nel sud caldo e secco di quest’isola, ma se arrivi dall’Italia del Nord e magari addirittura da zone montagnose… potresti non ritrovarti neanche lontanamente in queste mie opinioni!
Quindi non perdere l’opportunitá di tenere in considerazione anche questa meta se stai valutando un trasferimento e devi decidere dove vivere a Tenerife, perché dipendendo dalla composizione del tuo nucleo familiare, dalla presenza di uno o piú amici pelosi, dall’etá dei tuoi figli e dal luogo da cui provieni… potrebbe risultare essere il tuo angolino perfetto dove vivere a Tenerife.
Dove vivere a Tenerife
Santa Cruz
Ma proseguiamo ancora e arriviamo a Santa Cruz, capitale dell’isola con 230.000 abitanti circa e centro motore di tutta l’isola!
Cosa posso raccontarti di una cittá in cui persino la catena di grandi magazzini de El Corte Ingles ha deciso che fosse importante aprire una filiale?
Se non bastasse… l’aeroporto é nell’immediata periferia, il porto marittimo smista quasi tutto il traffico dei passeggeri diretti alle altre isole e la totalitá delle merci in transito!
Alcune tra le spiagge piú belle dell’isola appartengono a questo municipio e sicuramente non serve che sia io a ricordarti tra queste la meravigliosa Playa de Las Teresitas che si stende per quasi un chilometro e mezzo adagiata tra i palmeti e l’oceano.
Esistono anche parchi meravigliosi tra i quali mi permetto di spendere una parola per l’incredibile Parque Garcia Sanabria che é il piú grande di tutte le Isole Canarie, si estende per 67.000 metri quadrati e ha un lago con migliaia di ranocchiette!
E come non nominare l’Auditorio, dalle ardite linee moderne che si apre proprio sull’oceano e che ogni anno ospita i piú importanti artisti e compositori mettendo in scena meravigliose opere o concerti di musica sinfonica o da camera.
Monumenti e pezzi di storia ti sorprendono ad ogni angolo ed esistono centri commerciali immensi che serve una giornata per visitarli e ancora… cinema multisala, palestre ipermoderne e centri di aggregazione di vario tipo che creano il tipico ambiente urbano di socializzazione e servizi.
Ovviamente anche scuole, ospedali e servizi in generale (compresi quelli di trasporto e mobilitá), sono all’altezza di questa che per noi Tinerfeñi é la metropoli per eccellenza!
Per certo deve piacerti la vita di cittá, non devono innervosirti il traffico e le file nelle ore di punta, la vita nei condomini e il ritmo di questa cittá che nulla ha a che vedere con quello tranquillo e rilassante che permea l’esistenza del resto dell’isola.
Quando noi residenti parliamo degli abitanti di Santa Cruz, la battuta che senti piú spesso é:
Perché mai dovrei correre? Ci pensano giá i Chicharreros!
…che é il termine con cui si soprannominano gli abitanti capitolini, anche se poi in veritá ci definiamo un po’ tutti cosí! 😉
Qui i prezzi di case e affitti variano enormemente a seconda del quartiere di riferimento e ti stupirá scoprire che in certi quartieri esistono appartamenti in vendita a 30-40.000 euro. Indubbiamente un vantaggio in più al momento di scegliere dove vivere a Tenerife!
Anche a livello imprenditoriale il tessuto economico é molto attivo e in crescita e soprattutto per le attivitá al pubblico come negozi o bar e ristoranti, le tempistiche di start-up sono molto simili a quelle italiane potendo contare non su presenze turistiche aleatorie e di passaggio ma su un mercato di riferimento stabilmente residente nella zona in cui si opera.
Dove vivere a Tenerife
Adeje città
Adeje conta circa 50.000 abitanti e si apre di fronte al mare ma subito sopra l’autopista (la nostra autostrada) a solo 3 chilometri dalla costa.
Oltre al centro storico si sviluppa in una grande periferia composta da ville e complessi residenziali di livello medio alto e ovviamente offre tutti i servizi che puó offrire una cittadina con il vantaggio di essere a solo 5 minuti dalle piú belle spiagge di Tenerife, come per esempio quelle di Fanabé, Torviscas o El Duque che sono sicuramente tra le piú belle e conosciute di Tenerife.
Ovviamente i costi degli affitti e delle case variano molto a seconda che si opti per il centro, i dintorni o la periferia ma essendo caratterizzata da un’edilizia di tipo residenziale (e non turistica come lungo la costa del sud), gli appartamenti sono molto piú grandi e meglio distribuiti offrendo una vivibilitá molto simile a quella a cui sei abituato in Italia.
Dove vivere a Tenerife? Perchè no… ad Adeje!
Dove vivere a Tenerife
Arona città
Discorso un po’differente per Arona che invece sorge un po’ piú nell’entroterra a circa 12 chilometri dalla sua piú famosa spiaggia, quella di Las Americas!
La popolazione é anche qui di circa 45.000 abitanti ma il paese é rimasto ancora essenzialmente molto canario sia per ritmi di vita che per composizione demografica e lo capisci subito passeggiando tra le vie del suo centro in cui piccoli edifici si alternano a casette risalenti a molte decine di anni addietro.
Qui, nonostante la popolazione sia abbastanza numerosa, é molto piú semplice relazionarsi con le persone e stringere nuove amicizie e le varie piazzette sparse per tutto il municipio costituiscono ancora i principali punti di aggregazione.
Case, affitti, servizi e prezzi in generale sono leggermente inferiori alla media dell’isola cosa che, unita alla tranquillitá e la sicurezza che offre Arona ai suoi cittadini, la rende un’altra opzione da tenere in considerazione in un progetto di trasferimento.
Un’altra opportunità su dove vivere a Tenerife…
Per ultimo bisogna che ti menzioni il fatto che fino ad adesso e anche nel precedente articolo, ti ho parlato solo di zone che sono tutte costiere (escludendo ovviamente Adeje e Arona) ma anche l’immediato entroterra offre opzioni molto interessanti e non dovresti mancare di visitare e analizzare attentamente paesi inmediatamente al margine dell’autopista.
Per fare alcuni esempi:
Arafo
Guimar
Fasnia
Villa de Arico
San Isidro
San Miguel
Granadilla de Abona
La Camella
Cho
Buzanada
Valle San Lorenzo
Guia de Isora
Chío
…e varie altre realtá paesane dove, oltre ad essere a pochi chilometri dalla costa, potresti scoprire la bellezza di vivere in ambienti prettamente canari, con la possibilitá di affittare o comprare case con enormi terrazze o grandi giardini (quando non anche con vasti appezzamenti di terreno) e a prezzi molto interessanti.
Ovviamente come contraltare avrai la necessitá di spostarti in macchina per qualunque tipo di necessitá e anche la temperatura sará di 5-10 gradi inferiore a quella della costa, ma comunque sempre temperata e piú piacevole che quella a cui sei abituato in Italia.
Guarda la nostra galleria di foto e dimmi se non sono tutti posti bellissimi dove vivere a Tenerife!
In questi paesini, proprio per la scarsitá di offerta e di servizi, ho visto prosperare molti progetti imprenditoriali che, sebbene non abbracciassero un grande bacino di clienti, dall’altro lato avevano il vantaggio di servirlo in esclusiva e senza concorrenza e se sei venuto qui per stare bene, ma senza ucciderti di lavoro…
Io un pensierino ce lo farei, esattamente come hanno fatto altri di cui parliamo in questo video…
Beh, magari peró non fare come l’ultimo caso di cui raccontiamo!
Come forse ti sarai reso conto se sei arrivato fin qui e hai letto anche il precedente articolo, le opzioni tra cui scegliere dove vivere a Tenerife sono veramente tante e molto differenti.
Quale sia la zona piú bella di Tenerife dove trasferirsi in realtá é una domanda che non ha senso perché dipende solo ed esclusivamente da quali siano i tuoi gusti, le tue esigenze, le tue abitudini, di quali servizi tu voglia avere a portata di mano e soprattutto di cosa sia piú o meno importante per te, per le tue convinzioni e per la realizzazione delle tue aspettative sulla nuova vita a cui hai deciso di dare il via su questa nostra meravigliosa isola.
Quindi… mi dispiace dirtelo ma… NON LO SO, non ho una risposta alla tua domanda su dove vivere a Tenerife, dove trasferirti e in questi due articoli ho potuto darti solo alcune indicazioni generali sulle differenze tra i vari luoghi mentre nelle nostre consulenze posso contestualizzare la tua situazione all’interno delle diverse realtá locali.
Questo ti aiuterà a trovare quella che meglio incastra con la tua maniera di essere e con la tua situazione reale.
Oppure puoi fare completamente da solo cercando peró di seguire il mio consiglio di non limitarti a guardare i vari luoghi, ma di sforzarti di capirli e di immedesimarti in quella che potrebbe essere la tua quotidianitá e quella della tua famiglia se ti trasferissi a vivere lí.
Te l’ho detto all’inizio del primo video: le zone di Tenerife sono come le pizze… tutte ugualmente buone, ma ognuna differente dall’altra e tu… devi assaggiarle un po’ tutte fino a trovare quella che ti piace di piú e che ti fa venire voglia di mangiarla tutti i giorni!
Mi auguro invece che questi due contenuti non ti siano risultati essere “una pizza” e che tu li abbia trovati talmente utili e piacevoli che non ti dispiacerá iscriverti al nostro canale YouTube o mettere il “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook per aiutarci a far crescere questa bella community.!
Sei invece vuoi altre informazioni su dove vivere a Tenerife iscriviti a uno dei nostri webinar online!
Per altre domande invecepuoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a casaahoratenerife@gmail.com