EnglishFrançaisItalianoEspañol
empadronamiento a tenerife

Empadronamiento a Tenerife: cos’è, come richiederlo e perchè

Quando le persone sentono la frase Devi fare l’Empadronamiento a Tenerife si preoccupano inmediatamente davanti a questa parola misteriosa. In realtà l’Empadronamiento (o “Padron Municipal”) è solo il registro amministrativo in cui si trovano elencati tutti i residenti di quel Comune.

In parole povere è il documento che attesta dove abiti e la procedura per richiedere di essere iscritti di per sè sarebbe una cosa semplicissima SE… ma andiamo per ordine! 😉

Secondo la legge Spagnola, impadronarti nel Comune dove decidi di risiedere abitualmente è un tuo diritto, ma è anche un tuo dovere.

 

 LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI! 

 

 

 

Empadronamiento a Tenerife – A cosa serve?

L’Empadronamiento è una certificazione che attesta il tempo di permanenza nel territorio Spagnolo e questo a prescindere dalla tua nazionalità di appartenenza o dal tuo status giuridico.

Una volta ottenuto l’Empadronamiento a Tenerife devi richiederne un certificato attestante l’avvenuta iscrizione.

Questo certificato potrà servire per:

  • Rinnovare il Nie verde
  • Registrare a scuola i tuoi figli
  • Rinnovare il passaporto
  • Rinnovare la patente
  • Immatricolare un’auto
  • Registro civile (Matrimoni, separazioni, adozioni, etc)
  • Richiedere un indennità di disoccupazione (Paro o Ayuda)
  • Per ricevere contributi dai servizi sociali o scolastici
  • Per avere diritto allo sconto del 75% sui viaggi all’interno del territorio Spagnolo

Attenzione però a richiederlo solo quando ti è necessario perchè scade dopo solo 3 mesi e se ne avrai di nuovo necessità dovrai ottenerne un’altro nuovo.

Te lo dico solo perchè spesso la coda negli uffici è abbastanza lunga mentre la spesa è di solo 3 euro!

 

empadronamiento a tenerife

 

Empadronamiento a Tenerife – Dove vado per farlo?

Ogni Comune (ricordati che qui si chiama “Ayuntamiento”) ha un ufficio S.A.C. (che è l’acronimo di Servicio de Atencion al Ciudadano) preposto per questa e altre innumerevoli pratiche.

Appena entrato vai alla macchina automatica distributrice dei biglietti numerati per essere chiamato agli sportelli e premi il bottone TRAMITES o al massimo, se non lo vedi inmediatamente, domanda al banco informazioni.

Siediti comodamente, aspetta il tuo turno e quando ti chiameranno (la tempistica dipende dalla fila) e sarai davanti all’impiegata, dille che devi fare l’Empadronamiento a Tenerife: consegna la documentazione et voilà… sei a posto. Facile vero?

Tuttavia… cominciamo già con un piccolo consiglio per evitarti situazioni che hanno bloccato pratiche ormai quasi completate! 😉

Per favore: davanti all’impiegata limitati a dire “Empadronamiento“, assumi immediatamente un’espressione sorridente e svagata alla Stevie Wonder e impegnati per avere la stessa loquacità di un film muto.
Il massimo della affabulazione che ti deve uscire dalle labbra faiche sia “No entiendo”!

Mentre ero lì con altri clienti non sai quante volte mi è capitato di sentire Italiani agli sportelli a fianco che, probabilmente credendo di essere in una sala da te, avevano ritenuto saggio parlare di alcuni dubbi che avevano relativamente ad altre problematiche e… come per magia all’impiegata veniva in mente che allora la cosa poteva essere molto più complicata e bloccava la pratica in attesa di accertamenti da Madrid!

Sei a uno sportello per fare un documento, non all’ufficio informazioni del Luna Park rionale!
Limitati a quello che devi fare e casomai torna in un altro momento per avere chiarimenti!

Detto questo passiamo alla documentazione…

 

empadronamiento a tenerife

 

Empadronamiento a Tenerife – Quali documenti servono?

Qui si apre una parentesi interessante che riguarda tutta la cattiva informazione che circola per Internet e in cui ti incitano a fare tutto da soli e a non rivolgerti a nessun professionista perchè l’Empadronamiento a Tenerife è semplicissimo.

E’ vero? Assolutamente sì!

Come hai appena letto, il processo di iscrizione al Padron Municipal è di una semplicità sconcertante e lo potresti ottenere in pochi minuti se non fosse che… la documentazione da allegare deve rispondere a certi requisiti e contenere certe informazioni che, se non ne sei informato, ti porteranno a rifare la fila 2-3-4 volte in più giorni, o settimane a seconda delle circostanze.

Ma vediamo nel dettaglio che documentazione dovete portare e dove risiede l’inghippo!

Per fare l’Empadronamiento a Tenerife devi presentarti all’ufficio preposto (S.A.C.) del tuo Comune di residenza con:

1. Contratto d’affitto a larga temporada (almeno 6 mesi) firmato + copia a colori dello stesso
2. Due ricevute di pagamento affitto pagate, con i dati fiscali del proprietario dell’appartamento + copia a colori delle stesse
3. Documento d’identità in originale + copia a colori
4. NIE bianco in originale + copia a colori dello stesso (questo in realtà non serve ma più avanti ti spiego…)
5. Qualche euro possibilmente in moneta

Qui si apre la parentesi più interesssante…

Ovviamente se hai affittato casa tramite qualche faccendiere dell’isola che ti ha fatto un prezzo incredibile però “Se te lo chiedono di che sei solo un amico” e se ha già bussato alla tua porta un omino ingastritissimo che dice di essere il vero proprietario… il resto dell’articolo puoi anche saltarlo, perchè per te fare l’Empadronamiento a Tenerife sarà semplice come risolvere il “Problema di Brochard” (non hai capito di cosa parlo? Non ti preoccupare, dal 1876 ad oggi non lo hanno capito neanche i matematici di tutto il mondo!)

Se invece ritieni di avere un regolare contratto d’affitto, fai attenzione alle prossime informazioni che se non riportate correttamente sul contratto ti costringerebbero a farne uno nuovo e rifarlo firmare… ammesso che il proprietario non abiti dall’altra parte dell’isola e non possa tornare per qualche settimana.

Quando fai il contratto d’affitto, se per esempio siete una coppia, fai inserire i nomi di entrambi nel contratto.
Nel caso ci fosse solo un nominativo potrebbero richiederti un Certificato di Matrimonio in formato internazionale o magari un Certificato di Convivenza rilasciato dall’Ayuntamento… casomai foste sì sposati, ma non conviventi.

Parliamo di impiegati di malumore o ostici verso gli stranieri ma visto che è sufficiente fare bene il contratto d’affitto… perché rischiare?

Alla firma del contratto d’affitto, accordati col proprietario per pagare anticipate le prime due mensilità.
So che potrebbe sembrarti uno sforzo economico ulteriore (che comunque dovresti fare dopo soli 30 giorni), ma per impadronarsi ti servono obbligatoriamente queste ricevute.

Le ricevute delle mensilità devono riportare in maniera chiara i dati anagrafici del proprietario, il numero della sua carta d’identità (e Nie se non è Spagnolo) e il periodo esatto a cui si riferiscono i due pagamenti (Esempio: Marzo e Aprile 2020).

Senza questi dati fai come al Monopoli… riparti dal “Via”!

I software degli uffici sono stati recentemente aggiornati, adesso sono collegati al catasto e se una volta bastava dare indirizzo e numero dell’appartamento, adesso è necessario inserire anche tutte le varie distinzioni della residenza (blocco, scala, piano, porta, etc…) e sopratutto il numero di referenza catastrale attribuito al tuo appartamento.

Il contratto va firmato in tutte le pagine e con biro che siano evidentemente blu perchè la penna nera non è permessa visto che potrebbe scambiarsi per una fotocopia invece che l’originale.

Non dimenticarti la fotocopiacopia del contratto da lasciare all’impiegata.
In mattinate particolarmente difficili si sono rifiutate di fare le fotocopie e senza non si fa niente! 😉

Per ultimo il NIE.
In realtà non serve, ma mi è già successo che si siano inventati… che sì!
L’alternativa era chiamare la Polizia per fare valere i propri diritti ma credimi: dovrai tornare in quell’ufficio un sacco di altre volte e non è proprio il caso che te li metti contro!

Spero che adesso ti sia tutto chiaro e che l’Empadronamiento a Tenerife non abbia pià segreti per te.
Segui tutti i miei consigli e non avrai nessun problema.

Se sei interessato a conoscere meglio la vita a Tenerife o come trasferirti, potrebbe interessarti anche il nostro articolo “Ottenere il Nie Verde a Tenerife. Cosa fare e a cosa serve”

 

NIE verde a Tenerife

 

Ti è piaciuto questo articolo?
Hai qualche conoscente che abbia già fatto l’Empadronamiento a Tenerife?
Ti ha raccontato qualcosa della sua esperienza?

 

Se invece hai delle altre domande puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es 

Magari… se hai trovato utile questo articolo, potresti anche mettere un “Mi Piace” alla nostra pagina FaceBook e lasciarci un commento per farci sapere la tua opinione: il tuo parere ci importa, perchè ci aiuta a migliorare!

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Un pensiero su “Empadronamiento a Tenerife: cos’è, come richiederlo e perchè”

  • Giusto

    Buongiorno, abbiamo fatto l’empadronamiento nei primi giorni di settembre 2022 a Puerto de la Cruz.

    Quello che abbiamo dovuto portare è:

    – originale del contratto di affitto con allegato il codice del catasto e copia del documento di identità del proprietario dell’immobile;
    – originale del NIE bianco delle persone che richiedono l’empadronamiento (nel nostro caso marito, moglie e figlio);
    – originali del documento di riconoscimento (carta di identitià);
    – compilazione di un documento in loco.

    Non abbiamo pagato nulla e non ci è stato richiesto altro.
    Il contratto di affitto è intestato ad entrambi.

    Per fare tutto abbiamo preso appuntamento sul sito, tutto svolto in 20 minuti circa (per via della compilazione in loco di un loro documento).

    Reply

Compare listings

Confrontare
Ricerca
Fascia di Prezzo Da A