EnglishFrançaisItalianoEspañol
home staging

Home Staging: 30 consigli pratici per rendere la tua casa incantevole

Home Staging a Tenerife?

Se hai vissuto in una casa e decidi di venderla o affittarla, farai fatica a vederne i difetti perché per te saranno abitudini o addirittura bellissimi ricordi: le tacche sulla porta che indicavano quanto cresceva tuo figlio, le tende comprate in un bazar del marocco, le suppellettili etniche acquistate nella vacanza a Malindi, i mobili comodi per tenere dentro le mille cose che serve sempre avere a portata di mano e anche l’odore di cibo che permea le pareti e che ti ricorda i manicaretti di tua moglie.

Ma tutti questi per un cliente sono solo difetti e allora…

Se vuoi vendere casa a Tenerife al miglior prezzo o affittarla rapidamente, a cosa devi prestare attenzione?
Quali sono i piccoli interventi piú importanti da fare?
Che risultato devi avere come obbiettivo?
Che sensazioni devi causare nel visitatore?

Leggi fino in fondo e ti daró 31 consigli che faranno di te un Home Stager provetto fatto e finito… piú o meno!!! 😉

 

 

Se andiamo a un matrimonio o ad un evento importante, tutti curiamo il nostro vestire, la nostra presenza e persino gli accessori: il momento piú importante per una casa é quando viene messa sul mercato per venderla o per affittarla e allora… perché credi che non abbia bisogno delle stesse cure che riservi a te stesso?

L’Home Staging é esattamente questo: la capacitá di vestire a festa la tua casa per farla spiccare tra tutte e sucitare il colpo di fulmine!

Ma vediamo prima di tutto quali sono i punti cardinali su cui opera questa strategia e le accortezze che devi avere per applicarla al meglio…

 

home staging

 

Home Staging – Dettagli importanti

Prima di tutto le PICCOLE RIPARAZIONI: infissi in cattivo stato, macchie di umidità, prese guaste, angoli sbrecciati sono quel genere di dettaglio su cui cade l’occhio anche se non si vuole, non occorre essere Mac Gyver per porvi rimedio, ma solo un po’ di buona volontá.

 

Altra cosa importante sono LE PULIZIE: una volta a casa mi sono regalata le pulizie di una professionista.
Non ti nascondo che ero un po’ scettica, ma ho dovuto ricredermi su quanto fossero importanti tante piccole cose che non si trova mai il tempo o la voglia di fare…

Spolverare le lampadine, lavare le fughe delle piastrelle del bagno, cancellare le piccole macchioline dalle pareti, rimuovere le ragnatele dagli angoli più scomodi, rinfrescare le tende profumandole un poco e ripassare tutti gli infissi delle finestre e gli stipiti delle porte… sono solo alcuni esempi di come migliorare l’apparenza della propria casa, senza spendere niente.

 

Da non trascurare neppure l’aspetto della LUCE perché un ambiente luminoso ha un impatto importantissimo sul nostro stato d’animo e possiamo migliorare questo aspetto semplicemente ottimizzando sia quella naturale che quella artificiale!

La LUCE NATURALE, per esempio, avendo vetri puliti, pareti chiare, tende leggere e magari qualche specchio.
La LUCE ARTIFICIALE spesso anche solo sostituendo le lampadine fioche con quelle led.

 

Un’altro fattore determinante é la sensazione di SPAZIO che puó dare una casa: togliere tutti i mobili inutili e le suppellettili personali aumenta la luminositá e la sensazione di spazio.

 

Per completare il tutto… un tocco di NUOVO non guasta mai: una parete colorata, un quadro nuovo, qualche pianta, rifoderare il divano o coprirlo con un foulard da arredo e magari una lucidata al pavimento per riportarlo nuovo daranno giá un tocco di rinnovamento all’appartamento.

 

home staging

 

Home Staging – Che vantaggi porta?

Li abbiamo già elencati nel nostro articolo precedente, ma è bene ribadirli…

• Può essere utilizzato in qualunque tipo di immobile, nuovo o usato, ammobiliato o vuoto

• Creando ambienti luminosi e gradevoli il compratore riesce ad immaginare come sarebbe viverci dentro


Le foto che ne risultano sono molto più attrattive e catturano l’attenzione dei compratori


Ottiene più visite, maggiore rapidità di vendita o di affitto e meno appigli per richiedere un ribasso del prezzo


Aumenta il valore dell’immobile


• Il risultato finale sono ambienti spaziosi e confortevoli che suscitano il desiderio di viverci immediatamente


• Contribuisce in maniera determinante a differenziare la casa dalle altre presenti sul mercato


• E’ una tecnica che abbisogna di piccoli cambi ben mirati e piccoli investimenti


• E’ una strategia che punta a un risultato esattamente opposto a quello di ribassare il prezzo dell’immobile


Le statistiche dicono che le case preparate con l’home staging si vendono in metá del tempo

L’investimento è minimo, molto inferiore all’eventuale ribasso del prezzo di vendita o di affitto che generalmente viene concesso per concludere la trattativa

 

home staging

 

Home Staging – 30 consigli pratici

E adesso eccoti 30 consigli che costituiranno la tua check list da seguire se vorrai vendere o affittare la tua casa a Tenerife velocemente e al miglior prezzo!

1) Se la casa ha un  suo stile  si provvede a mantenerlo intatto
————————————
2) Si lavora nell’ottica di creare una messinscena teatrale in cui il cliente possa vedere facilmente tutte le  potenzialità dell’immobile
————————————
3) Si rimarcano le   finalità dell’immobile  valorizzandone le caratteristiche a seconda che serva da residenza o per turisti
————————————
4)  No animali domestici  non devono essere presenti: potrebbero essere sgraditi ai clienti o lasciare odori sgradevoli
————————————
5) Occuparsi di home staging significa darvi un  punto di vista esterno obbiettivo  e pragmatico: vivere per molto tempo in una casa crea dei vincoli affettivi e ci fa perdere la visione oggettiva di ciò che è positivo o cosa invece pregiudizievole
————————————
6) Nel caso l’appartamento sia vuoto, si lavora per dare al cliente la visione più esatta possibile di come sono distribuiti gli spazi e di  come potrebbe essere  la casa una volta ammobiliata
————————————
7) Nel caso ci sia un piccolo spazio inutilizzato bisogna  dargli uno scopo  (un piccolo ufficio, un angolo giochi per i bambini), ma non lo si identifica mai con uno sgabuzzino che da sempre l’impressione di qualcosa di sporco o disordinato
————————————
8) Prima di ogni visita  arieggiare sempre gli ambienti  che comunque verranno dotati di ambientatori con profumi delicati e gradevoli per lasciare al visitatore un’immediata sensazione di benessere
————————————
9) Dove si ritenga vantaggioso, si può  dare colore a una parete utilizzando però tinte pastello e delicate
————————————
10) Ci si organizza per presentare l’immobile nelle  migliori condizioni di luce  con tutte le finestre aperte, le luci accese e spostando nel caso gli appuntamenti nel caso ci fossero previsioni di pioggia o fissandoli in orari con una buona esposizione solare

 

home staging

 

11) Si rende l’ambiente arioso e leggero togliendo tutti gli oggetti e i mobili inutili o le piante che possano rendere difficoltosa la  panoramica degli spazi
————————————
12) Oggetti e mobili che vengono tolti vengono temporaneamente messi in un  magazzino
————————————
13) Nell’ottica di attirare un ampia ganma di persone con psicologie differenti, si lavorerà per creare un  ambiente impersonale
————————————
14) I mobili si dispongono con  simmetria  per dare subito un’impressione di ordine
————————————
15) Si crea ad hoc una  zona relax  dove il visitatore possa immaginarsi rilassato e comodo
————————————
16) Un tavolo vuoto dà sempre l’impressione di qualcosa di incompleto: un centrotavola e una decorazione ne rafforzeranno la  sensazione di familiarità  …ma non bisogna esagerare!
————————————
17) I corridoi sono già di per sé  spazi stretti  e angusti: togliere mobili e attacapanni e appendere quadri o elementi verticali per spezzare la sensazione di lunghezza
————————————
18) Si rimuovono tutti gli  oggetti personali  (foto, souvenir, vestiti, etc..) perchè il cliente non abbia difficoltà a immaginare le sue cose collocate lì
————————————
19) Rimuovere  oggetti rotti  o deteriorati
————————————
20) Utilizzare  piante e candele  che danno sempre un’impressione di allegria e di casa

 

home staging

 

21) Fare in maniera che tutto sia  perfettamente in ordine  comunica subito fiducia nel venditore e nella sua passata cura dell’immobile
————————————

22) Fare una  pulizia a fondo  perchè eventuali accumuli di polvere o di sporco non distraggano il cliente
————————————

23) Creare una camera da letto libera da qualsiasi accessorio e con un  carattere neutro , né maschile né femminile
————————————

24) Lasciare sempre  aperta qualche porta di armadio . Alle persone piace verificarne la spaziosità ma tendono a essere educatamente riservati e a non aprirli se sono chiusi
————————————

25)  Riparare e sistemare qualunque cosa  mal funzionante (apertura finestre, porte, rubinetti, etc…). Una porta che fatica ad aprirsi o una finestra che non chiude bene lascia al compratore l’impressione di “tanti lavoretti” che dovranno essere fatti…
————————————

26) Sistemare in ogni ambiente un  oggetto curioso o attrattivo  che stimoli inconsciamente e naturalmente a effettuare un tour completo di tutto l’appartamento; può essere un vaso di fiori, una lampada moderna piuttosto che una cascatella d’acqua
————————————
27) Si ponga m molta attenzione agli spazi esterni  (giardini, balconi, patii, terrazze, etc..) che stimolano la sensazione di “potenzialità” nel compratore. Devono essere sempre puliti e ordinati
————————————

28) Se le dimensioni lo rendono possibile, bisogna sempre arredare gli spazi aperti con un  tavolino con sedie  piuttosto che con delle sdraio e ombrellone: lasceranno ben marcata l’idea di come si potrà godere di quegli spazi
————————————

29) Si deve dare importanza al  servizio fotografico  che non può essere fatto con un cellulare. Un servizio professionale crea immagini che “vendono” sensazioni piacevoli e il desiderio di vivere in quegli ambienti
————————————

30) Anche il  video  va realizzato da operatori specializzati. Un video mosso, poco luminoso o che non renda bene gli spazi e la vivibilità dell’immobile sarà assolutamente inutile

 

home staging

 

Siamo sicuri che mentre leggevi questa lista ti sono venute in mente tante piccole cose che potresti già fare per rendere ancora piú bella la casa in cui vivi e se ritieni che i consigli che ti abbiamo dato possano tornarti utili, abbellisci anche il nostro canale iscrivendoti al nostro canale YouTube per non perderti gli altri video molto interessanti che stiamo preparando.

 

Sei invace hai altre domande sull’ Home Staging o su altri argomenti, puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es o consultando la nostra pagina https://www.casaahora.es/tariffe-consulenze-tenerife/

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare