EnglishFrançaisItalianoEspañol
home staging

Home Staging per vendere casa a Tenerife al miglior prezzo

Home Staging a Tenerife?

Quante volte avete visto annunci di case in vendita in cui non ci avrebbero voluto abitare nemmeno gli Adams?
E nonostante i prezzi bassissimi… restano invendute per anni e alla fine quasi regalate!

Eppure, invece che rimetterci decine di migliaia di euro, basterebbe investirne poche migliaia per vendere la casa al miglior prezzo di mercato. Basterebbe conoscere le basi…. dell’Home Staging!

Ma quanto costa effettivamente?
Come funziona?
E’davvero importante?
Che vantaggi comporta?
Posso fare da solo?
Posso affidarmi a qualcuno specializzato?

Seguimi fino in fondo a questo articolo e scoprirai non solo come vendere la tua casa a Tenerife al miglior prezzo ma forse… anche come rendere piú spaziosa e luminosa la tua casa!

 

Forse avrai già sentito parlare di Home Staging (perché è molto di moda), ma magari per timidezza non ti sei arrischiato ad argomentare, limitandoti ad un sorriso di intesa e un cenno del capo… della serie: Anche io ne ho uno, ma lo tengo in garage… !! 😀

Ebbene no, l’Home Staging non è un prodotto, bensì un servizio utile per rendere più appetibile un immobile posto alla vendita o, perché no, rinnovare la propria casa per sé stessi!

Nel caso non lo sapessi, il termine Home Staging è una composizione delle parole home (casa) e stage (palcoscenico), quindi a tutti gli effetti ciò che si propone è di “mettere in scena” la propria abitazione.

Forse che prima nessuno si preoccupasse di sistemare la propria casa per presentarla al meglio?
Naturalmente non è così, ma diciamo che le figure incaricate di questo erano genericamente chiamate “Arredatori” o “Interior Designer” e le la filosofia seguita era soprattutto affidata al buonsenso e alle indicazioni del cliente pagante, ossia il proprietario di casa.

Per farla semplice l’Home Staging consiste in diverse tecniche di recupero a basso costo utilizzate al fine di migliorare e rilanciare immobili sfitti o invenduti, per agevolarne o rilanciarne la commercializzazione.

Non consiste in personalizzare la casa, ma, al contrario, darle uno stile neutro e semplice, con lo scopo di attirare il maggior numero di potenziali acquirenti: lo scopo non è trasmettere la bellezza della casa, ma garantirle una vendita rapida al miglior prezzo

 

 

A chi serve l’Home Staging?

Sicuramente è un tentativo da farsi quando la casa che si voglia vendere o affittare non riscontra il giusto interesse sul mercato.
Pochi i contatti, ancora meno le visite… sono tutti sintomi di un prodotto mal gestito o per il prezzo troppo alto, cioé quando la cifra richiesta è fuori mercato, oppure per il tipo di offerta e cioé quando la casa proprio si presenta male.

 

home staging

 

Che vantaggi porta l’Home Staging?

A fronte di un prezzo troppo alto verrebbe spontaneo semplicemente abbassarlo senza mettere mano né all’immobile né tantomeno al portafoglio, ma non solo potrebbe non bastare, questa strategia potrebbe anche portarvi a uno sconto molto superiore di quello che vi costerebbe sistemare un po’ la casa stessa.

Recenti studi infatti hanno dimostrato che un acquirente decide se acquisterà o meno la casa nei primi 90 secondi della sua prima visita, prediligendo ciò che vede in quel momento e non ciò che “dovrebbe immaginare”. Daltronde sapete come si dice: c’è sempre e solo un’unica occasione per fare una buona prima impressione e questa si deve ottenere al primo colpo.

E’un fatto che le case trattate si vendano 2 volte piú in fretta di quelle lasciate a se setsse e questo risultato si deve a poche accortezze di Home Staging che aiutano a far scattare il così detto colpo di fulmine!

 

 

Chi incaricare per l’Home Staging?

La professione dell’Home Stager sta diventando una tra le figure professionali maggiormente richieste per “muovere” il mercato immobiliare e distinguersi tra i competitor, tanto che esistono sempre più scuole per insegnare il mestiere e sempre più giovani interessati ad apprenderlo.

Esattamente come prima che si inventassero questo bel parolone inglese?
Sì e no, nel senso che prima la casa veniva arredata e sistemata secondo i gusti del proprietario, mentre oggi si cerca di avere il polso del mercato, dei gusti massivi e delle mode, di maniera di allestirla perché piaccia alla maggioranza degli sconosciuti che andranno in visita

 

 

Quanto costa fare Homa Staging?

Molte volte la collocazione di un armadio piuttosto di una poltrona o di un divano o l’uso sapiente dei tessuti d’arredo possono veramente fare la differenza e non tutti dispongono di una mente creativa capace di immaginare il quadro complessivo.

La scelta del colore più appropriato è fondamentale nell’Home Staging in quanto non solo riesce ad influenzare profondamente le emozioni e lo stato d’animo del potenziale acquirente, ma si tratta anche di un elemento facile ed economico da gestire, capace di mettere in evidenza oggetti d’arredamento, evidenziare geometrie e creare un grande impatto visivo.

Quindi si può certamente dire che con un po’ di gusto e fantasia grandi cambiamenti sono alla portata anche di piccoli budget.

Il costo del professionista incaricato dell’home staging invece può variare:
– dall’1 al 3% del valore dell’immobile se in vendita
– 1-2 mensilità in caso di affitto
(più o meno come una mediazione immobiliare).

Puó sembrare una cifra importante ma se tieni in conto che spesso, per vendere un immobile si abbassa il prezzo anche del 10-15% e che per affittarlo spesso si fanno sconti sulla mensilitá o peggio l’appartamento rimane vuoto per mesi, é facile rendersi conto come questa strategia costi molto ma molto meno che svendere un appartamento o tenerlo vuoto.

 

home staging

 

Insomma: a fronte di un prezzo relativamente basso le operazioni di Home Staging permettono quindi di vendere un immobile in minor tempo ed al prezzo migliore, evocando nella mente degli interessati l’idea di casa accogliente e confortevole: un’abile tecnica di Marketing Immobiliare, proficua sia per chi vende ma anche per chi acquista che ha una migliore possibilitá di rendersi conto di come sará la sua vita in quella casa e di quali vantaggi gli dará comprarla o affittarla.

Ma… se volessimo almeno provare a fare da soli… da dove dovremmo iniziare?

Per evitare di spaventarsi di iniziare 100 cose trasformando la casa in un enorme cantiere, il nostro primo consiglio è quello di valutare stanza per stanza e per ognuna di esse stilare una lista:
– quali sono i suoi pregi?
– cosa ti piace di più?
– quali sono i suoi difetti?
– cosa vuoi eliminare assolutamente?
– ci sono delle piccole riparazioni da fare?
– occorre una pulizia accurata?
– c’è abbastanza luce?
– le stanze sembrano troppo piccole o troppo grandi?
– ti piacerebbe qualcosa di diverso?

Perché… è inutile nascondercelo… Troppo spesso si rimandano lavoretti noiosi come la sostituzione di una lampadina, la pulizia dei vetri o togliere le ragnatele dagli angolini, senza renderci conto di quanto tutto l’insieme finisca per dare un’immagine triste.

 Un’altro consiglio importante  é seguire il motto americano LESS IS MORE, che tradotto liberamente significa MENO É MEGLIO!

Spesso le case trasnmettono una sensazione di spazi ristretti perché ci sono troppi mobili e suppellettili e questo da al cliente una sensazione immediata di soffocamento.

Metti da qualche parte tutto quello che toglie luce e ruba spazio e vedrai come la casa acquisterá subito un altro aspetto!

Tra gli altri aspetti importanti ci sono le pulizie, la luminositá, le piccole riparazioni e l’attenzione ad alcuni piccoli de economici dettagli che cambiano totalmente la percezione del cliente!

Nel prossimo articolo approfondiremo questi fattori ma soprattutto ti daró un elenco di 31 semplici passi che potrete seguire facilmente come una check list e che faranno sí che il tuo appartamento a Tenerife si possa vendere al miglior prezzo o affittare velocemente.

 

home staging

 

Se hai trovato questo post interessante o abbiamo stuzzicato la tua voglia di rinnovare casa… iscriviti al nostro canale YouTube per non perderti gli altri video molto interessanti che stiamo preparando.

 

Sei invace hai altre domande sull’ Home Staging o su altri argomenti, puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es o consultando la nostra pagina https://www.casaahora.es/tariffe-consulenze-tenerife/

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare