EnglishFrançaisItalianoEspañol
investire a tenerife

Comprare casa alle Canarie: è il momento giusto per investire a Tenerife? (parte 3 di 4)

Nei due precedenti articoli abbiamo affrontato l’argomento del comprare casa a Tenerife e soprattutto se sia il momento giusto per investire a Tenerife.

Nel primo articolo abbiamo introdotto l’argomento dell’importanza di avere una panoramica informativa sufficente a permetterti di prendere decisioni assennate, mentre nel secondo articolo abbiamo analizzato la situazione attuale italiana e valutato se sia meglio investire o tenere fermi dei soldi in banca in Italia.

In questo terzo articolo andiamo a vedere com’è la situazione attuale del mercato “Tenerife” al netto di tanti sensazionalismi e di una situazione post-emergenziale che ha colpito e continuerà per abbastanza tempo a colpire l’economia di tutta Europa e del mondo intero, rendendo necessario che chi valuti l’idea di investire a Tenerife sia meglio e più informato che mai.

 

 LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI! 

 

 

 

La prima cosa che bisogna evitare di fare (anche se molti Guru di Tenerife stanno cercando di farvela credere) e di pensare che la situazione attuale possa essere paragonabile alla bolla immobiliare che ha flagellato la Spagna dal 2006 al 2014…

Quella situazione si creò per via di un cortocircuito economico derivante da decine di migliaia di mutui che arrivavano fino al 130% concessi a clienti senza reali garanzie e da una frenesia edilizia che aveva portato il mercato a costruire ben oltre la domanda.

Quando i nodi arrivarono al pettine, le banche si ritrovarono con decine di migliaia di appartamenti pignorati per mancati pagamenti delle rate e per liberarsi delle sofferenze, decisero di metterli tutti in blocco sul mercato a prezzi stracciati (pensa che a quei tempi si potevano comprare 4-5 appartamenti per 100.000 euro!!), creando un crollo del valore immobiliare.

Il momento di mercato attuale è ben differente, con le banche che sono sane e non esposte, chi ha dei mutui versa in situazioni economicamente solide.
A dimostrazione di questo l’oscillazione dei prezzi degli immobili è quasi inesistente con zone addirittura che continuano la loro curva ascendente.

La situazione attuale è legata a una circostanza specifica che, in una maniera o nell’altra, non potrà durare molto per una semplice motivazione di salvaguardia dell’economia mondiale.

Questo non riporterà la situazione al punto di partenza, perchè la crisi morderà almeno per un anno o due tutte le economie e molte persone stringeranno a sè i risparmi nell’eventualità di un’altra situazione problemática, riducendo in maniera consistente la platea di chi voglia valutare di investire a Tenerife.

 

investire a tenerife

 

Tuttavia è proprio nei periodi di crisi che gli investitori operano con più forza, che chi ha capitali di medio importo decide di crearsi delle rendite extra per sopperire a possibili mancanze economiche da altri lati.
Dall’altro lato, le “persone normali” si ritrovano ad avere più bisogno che mai di periodi di ferie, compatibili con le loro risorse, per riossigenarsi e liberarsi dai veleni dello stress.

Un’altro punto da tenere in considerazione è il costo vacanze.
Complici i voli low-coast e dei prezzi medi di cibo, alloggio e trasporti molto più contenuti che in Italia, una vacanza a Tenerife x 4 persone costerà sempre meno che una in Italia o in Europa in generale in una località turistica.

Non è difficile quindi prevedere che quest’isola rimarrà comunque sempre una delle destinazioni più richieste per le vacanze e che quindi investire a Tenerife rimanga sempre una solida opzione.

Non dimentichiamoci neppure del fattore Euribor che in questo momento è ai suoi minimi storici e rende appetibile anche gli investimenti effettuati tramite mutui!

 

 

Investire a Tenerife: due cose importanti

Infine le ultime due questioni che difficilmente possono essere conosciute appieno da chi non viva e lavori qui sull’isola.

La prima è un costante aumento della popolazione locale (solo quest’anno quasi 25.000 persone in più) il che ovviamente crea un aumento della domanda di case per gli affitti di lungo periodo.
Inoltre anche il periodo recentemente terminato di quarantena in casa, ha portato molte persone a rivalutare il concetto di vivibilità spingendole ora a cercare case più spaziose, luminose e con terrazze o patii aperti e quindi predisponendoli al valutare di comprare casa a Tenerife.

La seconda è il cosiddetto effetto Brexit che ha portato a un’oscillazione forte della sterlina e che stà portando molti investitori inglesi a proteggere i loro risparmi investendo nel mercato dell’euro, con una forte predilizione per il mattone in generale e per le zone costiere di Tenerife in particolare.

Al netto di tutte queste considerazioni, ogni persona interessata a valutare se sia o meno il momento di investire a Tenerife comprando casa, dovrebbe porsi, in maniera pragmatica e senza slanci emozionali, le giuste domande…

 

 

Investire a Tenerife: le giuste domande da porsi

Nel giornalismo, un articolo si definisce “ben fatto” se risponde alle 5W che sono le stesse 5 domande che bisognerebbe porsi prima di investire a Tenerife:

WHO (CHI?)
Qual’è il profilo che deve avere l’eventuale compratore o investitore? Di che disponibilità liquida deve disporre? In quale fascia di età sarebbe ideale che rientrasse? Con che situazione familiare? Sposato? Con Bambini? In quale situazione lavorativa si incontra? Dipendente, autonomo, freelance? Su quali mercati opera? Emergenti, classici, online?

WHAT (CHE COSA?)
In quale tipologia immobiliare sarebbe ideale investire a Tenerife e con che prospettive sul medio e lungo termine?

WHERE (DOVE?)
Dove sarbbe meglio investire? In Italia? A Tenerife? E se a Tenerife, in che zone?

WHY (PERCHE’?)
Qui intendo le motivazioni individuali che potrebbero consigliare un investimento come per esempio il rischio di una patrimoniale sui patrimoni liquidi, il desiderio di crearsi una rendita extra per sopperire a eventuali altri momenti di crisi, il desiderio di creare un piccolo capitale per il futuro dei propri figli e via dicendo.

WHEN (QUANDO?)
Meglio aspettare o investire immediatamente? Meglio investire in un momento in cui i prezzi sono stabili o leggermente in discesa, o è preferibile aspettare quando il mercato ricominci a crescere ripotando i prezzi a salire?

 

investire a tenerife

 

Ricordiamoci sempre che i migliori investimenti si fanno nei periodi di crisi così come venne fatto negli anni tra il 2010 e il 2015, quando il mattone a Tenerife era fortemente svalutato!

Tutte queste considerazioni sarebbe preferibile farle con il contributo di un professionista o di un consulente locale preparato e capace di analizzare in maniera circostanziata tutto il quadro complessivo del mercato e della situazione soggettiva del potenziale compratore, al fine di poter fare le considerazioni più corrette sull’eventualità di investire a Tenerife.

Non ti perdere il prossimo e ultimo articolo in cui analizzeremo le diverse possibilità di investimento e le differenti redditività potenziali che possono prodursi nel comprare casa a Tenerife, nel frattempo… se ti servono altre informazioni su come investire a Tenerife puoi contattare Casa Ahora  inviando una email a info@casaahora.es 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare