EnglishFrançaisItalianoEspañol
iscriversi all'aire

Come iscriversi all’AIRE, perchè farlo e 7 Domande frequenti

Ecco, appunto… perchè iscriversi all’AIRE?

Ci crederesti se ti dicessi che c’é gente che vive qui e adora pagare il doppio delle tasse?
Giá immagino la tua faccia mentre leggi, ma é proprio quello che succede a tutte quelle persone che pur avendo preso la residenza a Tenerife non ha ritenuto necessario iscriversi all’AIRE.

E attenzione… il provvedimento ha pure carattere retroattivo!!

La maggior parte della gente che si trasferisce qui con la modalitá “Faccio da solo cosí risparmio” pensano che questa sigla misteriosa sia qualcosa che serve solo ai pensionati, per defiscalizzare la pensione, ma… non é cosí!

Se hai deciso di trasferirti a Tenerife, iscriversi all’AIRE é un obbligo non una scelta e i vantaggi che dà sono molteplici tra cui… non pagare due volte le tasse, una volta qui e una volta in Italia.

Cosa dici? E’ un argomento interessante o no?

 

iscriversi all'aire tasse

 

Se hai cominciato a pensare alla possibilitá di cambiare vita e di trasferirti a Tenerife o se addirittura l’hai giá fatto, sicuramente avrai giá sentito parlare dell’AIRE che é un acronimo che stá per Anagrafe Italiani Residenti all’Estero.

Si risulta essere “residenti all’estero” quando si vive in una nazione che non sia quella di nascita per un periodo superiore a 12 mesi e l’AIRE fornisce tutti i dati ufficiali di coloro che non vivono piú in Italia.

Si tratta, infatti, di un registro pubblico che viene gestito dai vari comuni italiani sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero permettendo cosí di avere sempre dati aggiornati sul numero di italiani che si sono trasferiti.

Peraltro un numero impressionante perché si avvicina ai 5 milioni e mezzo di expat ovverossia il 10% circa dell’attuale popolazione italiana. Ma ancora piú sorprendente é scoprire che nell’ultimo secolo, tra emigrati e nati all’estero, questo numero si stima intorno ai 50 milioni…

Praticamente un’altra Italia che non vive piú in Italia… e neanche ci vuole piú vivere!

In questo articolo ti parleró dei pro e dei contro, del perché sia importante iscriversi all’AIRE, a cosa serve, che conseguenza comporta e del perché sia obbligatorio farlo.

 

 

Iscriversi all’AIRE: Diritti e Vantaggi

 PUNTO 1 
Per cominciare ti dà la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo. Personalmente non lo faccio perché una volta lasciato il Paese non mi sembra corretto mettere bocca nelle vostre questioni…

 

 PUNTO 2 
Permette di ottenere il rilascio o il rinnovo di documenti di identità e di viaggio nonché certificazioni.
Questo é un vantaggio incredibile e chi ha dovuto richiedere un rinnovo della carta d’identitá o del passaporto senza essersi prima iscriversi all’AIRE, puó testimoniare come in questo caso tutto si complichi e possano servire mesi e mesi per avere un duplicato.

 

iscriversi all'aire documenti

 

 PUNTO 3 
La possibilità di rinnovare la patente di guida. Ci siamo passati da poco e se per me é stato semplicissimo e rapidissimo, mio genero (che ancora non aveva fatto l’iscrizione all’AIRE) sono 5 mesi che gira con un permesso provvisorio che deve rinnovare ogni 3 mesi nell’attesa che dallÍtalia l’ACI si decida a trasmettere la documentazione necessaria per il rinnovo!

 

 PUNTO 4 
La possibilità di chiedere il rimborso dell’Iva sulle merci acquistate in Italia. In questo caso bisognerà presentare al commerciante italiano un documento che attesti la residenza all’estero e richiedere una dichiarazione di esenzione Iva. Questo documento va presentato in aeroporto alle autorità doganali cui si chiede il rimborso.

 

 PUNTO 5 
Iscriversi all’AIRE conviene anche dal punto di vista fiscale perché consente di pagare le tasse solo nella nazione in cui si produce il reddito e… non ce lo nascondiamo… uno dei motivi per cui ci si trasferisce qui é esattamente quello di scappare dalla voracitá del sistema fiscale italiano per poter godere di un sistema impositivo piú umano e competitivo.

Iscriversi all’AIRE, quindi, diventa necessario per non pagare le tasse in Spagna e poi ritrovarsi a dover subire la stessa richiesta anche dall’Italia o, ancora peggio, ritrovarti coinvolto in un contenzioso tributario con il tuo amato Bel Paese a cui manchi tantissimo e che te lo fa sapere cercando di continuare a farti pagare un po’di tasse! 😀

Peraltro non credere che la sola iscrizione AIRE ti salvi necessariamente da suddette pretese…

Infatti, se esistono una serie di elementi da cui in qualche maniera lo Stato Italiano possa desumere che il contribuente abbia ancora un legame fisso con l’Italia, ad esempio la presenza di familiari in Italia, la disponibilità di un’abitazione e così via, l’Agenzia delle Entrate può ritenere simulata l’iscrizione all’Aire e che il tuo centro di interessi familiari e sociali sia ancora l’Italia.

 

iscriversi all'aire residenza a tenerife

 

 PUNTO 6 
Questa informazione che ti daró adesso la conoscono veramente in pochi a prescindere dall’enorme importanza che potrebbe avere in determinate circostanze.

Infatti l’iscrizione all’AIRE ti permette (in caso di specifiche circostanze avverse, tipo se ti trovassi a versare in condizioni di indigenza), di ricevere un aiuto economico o di altro tipo, dal Consolato Generale per superare momentaneamente la tue difficile situazione.

Questo tipo di intervento ha ovviamente un carattere straordinario e di eccezionalità e non può essere inteso come uno strumento di sostegno continuativo al reddito.

L’assistenza può essere erogata, in formato di sussidio in denaro o mediante altre forme di assistenza indiretta previa verifica della condizione di indigenza da parte del richiedente e dando prioritá alle richieste sulla base dei seguenti criteri:
➡️ reddito (priorità a coloro che ne sono totalmente sprovvisti, che non ricevono pensione o altri sussidi)
➡️ età (priorità ai più anziani)
➡️ situazione di famiglia (priorità alle persone che non hanno abitazione o che non hanno familiari che li possano aiutare)
➡️ salute (priorità a coloro che necessitano di cure prolungate e/o molto onerose)
➡️ familiari a carico diversamente abili

 

Senza iscriversi all’AIRE potrai comunque fare richiesta di un aiuto economico in caso di indigenza, ma in questo caso avrá la forma di “prestito con promessa di restituzione” e normalmente é erogato per contribuire alle spese di rimpatrio in situazioni di emergenza.

Tale prestito deve essere rimborsato non appena si fa rientro in Italia. Per di piú il contributo può essere accordato solo previa dimostrazione dell’oggettiva impossibilità da parte dei congiunti del richiedente di farsi carico di dette spese.

 

iscriversi all'aire aiuti

 

Iscriversi all’AIRE: Svantaggi

Come detto prima, peró, unitamente agli indubbi benefici, bisogna anche citare gli svantaggi dell’ iscriversi all’AIIRE.

Il principale é che perderai il diritto al medico di base in Italia, all’assistenza ospedaliera tramite mutua e all’acquisto dei medicinali dietro pagamento del solo ticket, perché ovviamente entrerai a far parte del Sistema Sanitario Spagnolo e verrai cancellato da quello Italiano.

Questo significa che quando andrai in Italia potrai usufruire solo dell’assistenza per emergenze, mentre tutto il resto come per esempio esami, medicinali o eventuali operazioni, lo pagherai come privato… e sai che spesa questo comporta!

Quindi non perdi il diritto all’assistenza sanitaria urgente, quella cioè che passa per il Pronto Soccorso, ma anche quella per un periodo massimo di 90 giorni.

 

iscriversi all'aire sanità

 

Iscriversi all’AIRE: 7 domande frequenti

È OBBLIGATORIO ISCRIVERSI ALL’AIRE?
Sí, iscriversi all’AIRE è obbligatorio per tutti gli Italiani che risiedono all’estero per piú di 12 mesi.
L’iscrizione non è qualcosa che puoi scegliere se fare o no, ma un preciso obbligo di legge e se pur possedendo i requisiti decidi di non iscriverti spontaneamente, un giorno potresti scoprire di essere stato inserito d’ufficio.

Questo infatti puó succedere sulla base di informazioni di cui l’Ufficio Consolare sia venuto a conoscenza tramite accertamenti comunali o dell’Agenzia delle Entrate. Ti solleverá comunque sapere che, nonostante l’obbligatorietà della pratica, non sono comunque previste sanzioni per chi non si iscrive.

 

CON L’ISCRIZIONE ALL’AIRE SI PERDE LA RESIDENZA IN ITALIA?
Ebbene sí, perdi la residenza, ma non la cittadinanza. Infatti verrai cancellato dall’anagrafe della popolazione residente (A.P.R.) del tuo Comune Italiano e quindi qualsiasi eventuale raccomandata o notifica non ti verrá piú consegnata al vecchio indirizzo, ma dovrai richiederne l’inoltro al tuo nuovo indirizzo a Tenerife.

 

COSA SUCCEDE SE NON TI ISCRIVI ALL’AIRE?
Come ti ho detto non riceverai delle sanzioni, ma nel caso lo stato scoprisse che sei diventato un residente a Tenerife, ripagherá la tua “furbizia” amareggiandoti la vita in ogni maniera possibile, richiedendoti di dimostrare al di lá di ogni ragionevole dubbio che risiedi all’estero e che di conseguenza non devi piú pagare le tasse all’Italia.

Ti verranno richieste una serie di prove (di cui molte si perderanno nei meandri dei mille inutili uffici italiani e quindi dovrai inviarli piú e piú volte) come per esempio le bollette delle utenze, il contratto di affitto o di lavoro, l’iscrizione a scuola dei tuoi figli.

Se sarai abbastanza forte da sopravvivere a questo supplizio, verrai iscritto nel registro AIRE in maniera automatica. Insomma… perché cercarsi tante complicazioni quando poi, o prima o dopo, il risultato finale sará che dovrai iscriverti all’AIRE?

 

QUANDO ISCRIVERSI ALL’AIRE, CHE DOCUMENTI PRESENTARE E COME FARLO
Iscriversi all’Aire non comporta nessuna spesa. I documenti che ti verranno richiesti sono un documento identificativo non scaduto (carta d’identitá o passaporto) e la documentazione basica che dimostri la tua residenza all’estero come per esempio il certificato d’Empadronamiento, un contratto d’affitto o l’atto di proprietá della casa in cui vivi.

Devi anche sapere che l’iscrizione all’AIRE non è retroattiva, ciò vuol dire che se sei all’estero da tre anni e presenti la domanda oggi, la data dell’iscrizione sarà quella di oggi.

Se la richiesta viene accolta, riceverete una notifica in cui si dichiara che siete ufficialmente iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero di quel Comune.

I requisiti per iscriversi all’AIRE sono avere la cittadinanza italiana e risiedere all’estero da piú di 12 mesi purche questo non sia dovuta all’impiego in attivitá stagionali.

 

 Le uniche categorie che non sono tenute ad effettuare l’ iscrizione all’AIRE sono: 
❌ Chi si trasferisce all’estero per un periodo minore di 12 mesi, o per un lavoro stagionale
❌ I dipendenti statali che lavorano all’estero
❌ I militari in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO all’estero

 

 Anche i minorenni, se risiedono all’estero sono tenuti a iscriversi all’Aire in questi 3 casi: 
🔴 Se sono minori italiani nati all’estero, i cui genitori risiedono all’estero, l’iscrizione viene fatta contestualmente alla trascrizione dell’atto di nascita
🔴 Se minore italiano nato in Italia, i cui genitori hanno la residenza all’estero, l’ iscrizione all’AIRE viene fatta direttamente dall’Ufficiale d’Anagrafe in Italia contestualmente alla denuncia della nascita.
Il Comune provvederà ad informare il l’Ufficio consolare per l’aggiornamento dell’anagrafe consolare.

🔴 Se si tratta di minorenni che seguono il nucleo familiare trasferitosi all’estero, sarà sufficiente indicare il nome dei minorenni presenti nella stessa abitazione sul formulario di iscrizione compilato da ciascun genitore

 

iscriversi all'aire fastit

 

COME SI FA AD ISCRIVERSI ALL’AIRE?
É facile e veloce grazie al nuovo portale Fast.it, Farnesina Servizi Telematici per Italiani all’Estero dove, come prima cosa devi registrarti.

Prima di cominciare con la procedura è necessario che tu abbia a portata di mano:
– un documento d’identità in corso di validità, oltre a quello degli eventuali familiari conviventi
– la documentazione per comprovare la residenza estera e anche una stampante e uno scanner per eventuali copie di documenti che possano richiederti.

In pochi rapidi passaggi vi verranno richieste le informazioni personali e le copie della documentazione che dovrete allegare alla domanda di iscrizione all’AIRE che si considera valida se sottoscritta e presentata unitamente alla copia del proprio documento d’identitá.

Si puó autenticare anche con le varie forme elettroniche di certificazione di identitá, ma queste sono cose che di solito sono piú proprie di uno studio commercialista.

Una volta inoltrata la richiesta non si intende automaticamente accettata: verrà comunicato in tempo reale lo stato di avanzamento della richiesta e sarà segnalato il suo completamento mediante un avviso sulla pagina principale del portale FAST-IT.

Come detto presentare la domanda é cosa di pochi minuti, ma non lo é altrettanto la ben conosciuta inefficenza della burocrazia italiana con tempi medi di attesa tra i 6 e i 12 mesi. 

 

COME SAPRAI QUANDO RISULTERAI ISCRITTO ALL’AIRE?
Al momento non c’è un sito unico di consultazione perché ogni singolo comune ha il suo specifico registro AIRE.
Quando si fa la richiesta di iscrizione, il consolato la spedisce al Comune che, quando espleta la pratica, invia una e-mail di avvenuta iscrizione all’AIRE.

Se non aricevi la mail di conferma devi contattare il tuo ex comune di residenza in Italia e informarti.

Teoricamente, se avvengono dei cambi nella tua vita, dovresti comunicarli tu all’AIRE e intendo, per esempio, un cambio di residenza, una variazione dello stato civile o un definitivo rientro in Italia.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino e il ricevimento di eventuali informazioni o anche solo della cartolina per votare.

Puoi comunicare queste variazioni semplicemente collegandoti online al sito FAST-IT e modificando i tuoi dati di iscrizione.

 

SI PUÓ CANCELLARE L’ ISCRIZIONE ALL’AIRE?
Certamente sí e piú precisamente in questi 4 casi:

🟧 Ritorno in Italia e conseguente reiscrizione all’anagrafe della popolazione residente (APR)
🟧 Ovviamente in caso di morte
🟧 Per irreperibilità continuata
🟧 Per perdita della cittadinanza italiana come nel caso si decida di acquisire quella Spagnola che non ammette la doppia cittadinanza

 

iscriversi all'aire cittadinanza

 

Come avrai capito, se decidi di venire a vivere a Tenerife, iscriversi all’AIRE é una scelta che ti porterá indubbi vantaggi e benefici, ti faciliterá la vita in un grande numero di procedure di cui potresti avere bisogno, é completamente gratis e rapido e ti eviterá il rischio di ritrovarti a pagare il doppio delle tasse.

Nel frattempo puoi diventare un “residente” di questa community iscrivendoti a al nostro canale YouTube e attivando la campanella per essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti!

Sei invece hai altre domande su come iscriversi all’AIRE, puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es

Ah dimenticavo… se stai raccogliendo informazioni sui documenti necessari a Tenerife, potrebbero interessarti anche questi due video:
1) NIE BIANCO A TENERIFE: la guida definitiva passo a passo
2) Empadronamiento a Tenerife: a cosa serve e come farlo
3) Come TRASFERIRSI a Tenerife e OTTENERE IL NIE VERDE

 

A presto!

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare
Ricerca
Fascia di Prezzo Da A