EnglishFrançaisItalianoEspañol
mercato immobiliare a tenerife

Mercato immobiliare a Tenerife: 11 ragioni perché non cala il prezzo delle case

Parlando di Mercato Immobiliare a Tenerife… Sono almeno 7-8 mesi che continuate tutti a farci la stessa domanda:
Ma come mai i prezzi delle case non crollano, anzi… sono scesi di pochissimo?

Le motivazioni sono molto semplici e sotto gli occhi di chiunque voglia guardare e capire, anzichè chiudere gli occhi e sognare il mondo delle favole.

Per questo oggi vorrei spiegarti gli 11 motivi per cui il Mercato Immobiliare a Tenerife é stabile e perché se stai aspettando che crolli per comprare una casa…. temo che non avremo MAI la possibilitá di conoscerci! 😉

Ma insomma: con tutto quello che stá succedendo nel mondo e a Tenerife, é davvero possibile che i prezzi delle case siano calati solo di un 5-10% e che non accennino piú a calare?

Piú che possibile direi che é logico e vorrei darti 11 buone ragioni per non continuare a perdere il tuo tempo nell’attesa di un crollo che é veramente molto improbabile che avvenga.

 

 

Mercato Immobiliare a Tenerife:
11 motivi per cui i prezzi non sono crollati

 PUNTO 1 

Il settore immobiliare è sempre stato un rifugio sicuro per i piccoli e medi investitori e comunque sempre presente nelle diversificazioni dei grandi investitori ma… non è mai stato così affollato come in questi ultimi anni.

È già difficile trovare qualcuno che non ha una casa di proprietá o che non ne ha acquistata una che produca reddito passivo, o addirittura che non stia progettando di comprarne una proprio in questo momento.

D’altronde la redditività si aggira tra il 4 e l’8% a seconda del tipo di messa a rendita e questo lo rende abbastanza interessante rispetto alla maggior parte dei prodotti finanziari attualmente presenti sul mercato, mantenendone quindi inalterato l’interesse come investimento sicuro.

Apro una veloce parentesi…
So che molti stanno riponendo molte speranze (e soldi) nei mercati azionari e cripto, ma non solo parliamo di mercati volatili ed imprevedibili (in cui peraltro servono competenze per operarvi con criterio), ma é giusto anche che tu sappia che la maggior parte di chi ci si stá dedicando o che ti stá spingendo a farlo, sono proprio quelli che hanno le spalle coperte da immobili che gli producono reddito e quindi con nessuna preoccupazione nel caso perdano quello che hanno messo in gioco!

 

 

 PUNTO 2 

Chi non conosce a fondo il Mercato Immobiliare a Tenerife tende a confondere il turismo con il settore delle compravendite.

E’ assolutamente vero che i flussi turistici dell’isola nel 2020 si sono ridotti di quasi il 75% ma il mercato degli stanieri copre solo il 30% delle compravendite immobiliari annuali che infatti, come riporta l’Istituto Nazionale di Statistica Spagnolo, sono cadute solo del 22%.

Tradotto per chi non mastica bene questo settore…

Significa che se prima una casa si vendeva mediamente in 6 mesi, nel 2020 si é venduta in 7 massimo 8 mesi, cioé… non é che non si stanno vendendo le case, solo ci vuole un pochino di piú!

Certo la situazione é piú difficile per isole in cui il turismo copre una fetta piú importante del mercato, ma non per Tenerife che ha un milione di abitanti e dove peraltro, dopo le costrizioni in casa dovute alla pandemia, il 60% delle persone intervistate ha espresso la volontá di cambiare casa il prima possibile, altro fattore che continua a mantenere vivace il mercato immobiliare locale.

 

mercato immobiliare a tenerife

 

 PUNTO 3 

Il risparmio pro capite nel 2020 é cresciuto in maniera incontrollata e una buona parte di questo capitale si é riversato nell’acquisto di immobili o nel ristrutturare la casa di proprietá.

Il perché é dovuto proprio alla pandemia e al maggiore tempo che la gente ha passato in casa rendendosi conto che non era funzionale, quindi dando il via o alla ricerca di case piú vivibili (con spazi esterni come giardini o terrazze), o a lavori di ristrutturazione per riorganizzare la cucina, il salone e anche le camere.

Anche il telelavoro ha fatto la sua parte rendendo necessario la creazione di spazi dedicati

 

 

 PUNTO 4 

Un fattore ancora piú importante é la penalizzazione del risparmio di cui ti avevo parlato nel nostro video “Risparmi sul conto corrente e nuove tasse in arrivo” (che, se non l’hai giá fatto, ti consiglio caldamente di guardare…) e in cui ti spiegavo di come per le banche i depositi liquidi siano diventati una passivitá che non vogliono piú gestire e di come stiano penalizzando fortemente sia il contante che i depositi di risparmi.

Questo stá obbligando moltissime persone a investire quei fondi liquidi e anche in questo caso il primo mercato di riferimento é sempre quello immobiliare.

Ovviamente, a prescindere da qualunque polemica, se dovessi essere tu a comprare un immobile, dove preferiresti acquistarlo? In Italia o a Tenerife?

Ecco infatti un’altra ragione per cui i prezzi non calano visto che quasi nessuno a Tenerife é obbligato a vendere, ma in compenso saranno in tanti in Italia che saranno obbligati ad investire!

 

mercato immobiliare a tenerife

 

 PUNTO 5 

Le pensioni stanno perdendo sempre piú quel valore di sostenibilitá e di assicurazione di tranquillitá economica che avevano una volta e in futuro garantiranno sempre meno una vita dignitosa negli anni della vecchiaia.

Poter disporre di uno o due proprietá che garantiscano una rendita passiva una volta pensionati stá diventando sempre piú una presa di coscienza indispensabile per chi voglia garantirsi una tranquillitá economica.

 

 

 PUNTO 6 

Da quando le monete furono scollegate dal valore dell’oro, il contante si é tramutato sempre piú in un valore fittizio, mantenuto tale solo da complicati meccanismi economici che in qualunque momento potrebbero venire modificati.

Questa é una cosa di cui si stanno rendendo conto sempre piú persone con un minimo di cultura economica e che per questo, laddove ne abbiano la possibilitá, tendono a tramutare questo bene aleatorio in qualcosa di concreto che si possa vedere e toccare… e questa é un’altra delle motivazioni per cui il Mercato Immobiliare a Tenerife continua a suscitare interesse.

 

mercato immobiliare a tenerife

 

 PUNTO 7 

Questa non é una crisi economica, é un cambio sistemico, ovviamente super accellerato dalle conseguenze della pandemia: le crisi vere travolgono tutti i settori mentre in questo caso alcune attivitá hanno aumentato i loro fatturati mentre altre ne hanno risentito.

Per fare un esempio, il settore delle ristrutturazioni nel 2020 ha avuto un aumento superiore al 50% rispetto al 2019 e si prevede che questa crescita rimarrá stabile anche nel 2021.

Anche in questo caso é l’istituto di statistica Spagnolo che ci dice che il settore immobiliario é stato uno dei meno colpiti dalla crisi e che le previsioni sono di un rapido ritorno ai livelli pre-pandemia.

 

 

 PUNTO 8 

Gli aiuti economici statali qui alle Canarie sono stati importanti e il blocco degli sfratti e la moratoria dei mutui hanno evitato contraccolpi sul mercato immobiliario.

Mentre in Italia sembra costantemente visto come una risorsa da tassare ad ogni occasione, in Spagna é visto come uno dei motori trainanti dell’economia e quindi é molto tutelato anche a costo di importanti iniezioni di liquiditá.

 

 

 PUNTO 9 

E’ vero che primo o poi gli aiuti cesseranno e termineranno le casse integrazioni dei lavoratori attualmente disoccupati,  quindi é probabile che nei prossimi mesi si possa trovare qualche ottimo affare che arrivi sul Mercato Immobiliare a Tenerife per necessitá di liquiditá.

A tutti quelli che sono in attesa di questo momento, perché hanno passato tutto il 2020 ad ascoltare i vari annunci sulle Canarie Spianate, vale la pena ricordare che:

🟠 tutte le case vendute al mercato turistico sono state acquistate senza crediti bancari (e quindi senza necessitá di dover essere svendute).

🟠 la maggior parte dei mutui sono stati concessi a dipendenti statali, comunali e a categorie di professionisti che non solo non hanno risentito della pandemia, ma al contrario hanno visto aumentare i loro fatturati.

Alla fin fine sono veramente un numero limitatissimo le case che potrebbero dover essere liquidate velocemente per necessitá e la maggior parte… in luoghi o quartieri in cui non vorresti andare ad abitare neanche se te la regalassero! 😉

Per il 2022 é previsto un quasi completo ritorno alla situazione pre-pandemia e quindi é molto probabile che nel breve periodo i prezzi rimarranno piú o meno stabili rispetto ai prezzi attuali e che giá nel 2022 ricominceranno a salire.

 

mercato immobiliare a tenerife

 

 PUNTO 10 

Il credito bancario continua a rimanere ai suoi minimi storici di interesse con l’Euribor che si mantiene stabile su valori negativi e a meno che non ci sia un aumento di morositá nel pagamento dei crediti bancari (cosa che ritengo improbabile per le motivazioni del punto precedente), queste due circostanze continuaranno a fungere da motore impulsante del Mercato Immobiliare a Tenerife e in qualsiasi altra parte del mondo.

 

 

 PUNTO 11 

Il settore delle costruzioni ha ricominciato a crescere giá nel 2° trimestre del 2020 e si prevede che grazie anche ai fondi dell’Unione Europea, sará il settore trainante del recupero dell’economia Spagnola per i prossimi 5 anni.
Per di piú i prezzi in questo settore, ben lungi dallo scendere, sono in costante crescita dovuto anche all’aumento dei costi dei materiali di costruzione

 

mercato immobiliare a tenerife

 

Tutte le informazioni che ti ho dato in questo articolo sono corroborate da dati concreti e fatti reali, ma certo, come giá detto altre volte, non siamo veggenti e a dire il vero siamo scarsi anche a briscola… figurati a leggere le carte!

Quindi se stai valutando l’idea di comprare una casa ed entrare nel Mercato Immobiliare a Tenerife, ritieniti assolutamente libero di costruirti una tua opinione basandoti su quello che dicono i guru del momento o sulle tue intuizioni, ma non trascurare di tenere in considerazione tutte le informazioni che ti ho dato e neppure la possibilitá di…

Iscriverti al nostro canale YouTube per non perderti i contenuti molto interessanti che stiamo preparando, attivando anche la campanella per non perderti i prossimi video!

Sei invace hai altre domande su Mercato Immobiliare a Tenerife, puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
Pinterest

Potrebbe interessarti

Partecipa alla discussione

Compare listings

Confrontare