A tutti piacerebbe essere già pensionati, anzi pensionati a Tenerife, godendosi il meritato riposo, passando da una spiaggia a un mercatino, da una piscina a una passeggiata bordo oceano, accarezzato dal nostro sole e dalle brezza fresca e… quasi sempre sotto un cielo piú azzurro di un lago di Scozia?
In realtá non é che questa idea sia poi così originale visto che la popolazione di Tenerife é praticamente raddoppiata negli ultimi 20 anni e che una buona parte di questi nuovi isolani sono proprio pensionati venuti qui a godersi il loro buon ritiro.
Poco piú di 2 anni fa decidemmo di aprire il nostro canale YouTube e da allora ti abbiamo offerto informazioni su tutti gli aspetti del vivere su quest’isola e ovviamente… come potevamo non parlare dei pensionati a Tenerife soprattutto visto che veramente moltissimi si sono rivolti alla nostra agenzia per progettare il loro trasferimento e il fatto che tutt’oggi vivano qui e che molti siano anche nostri amici é qualcosa che ci riempie di soddisfazione e di allegria!
Fu proprio in quel periodo che pubblicammo il video Pensionati a Tenerife: 13 motivi per trasferirsi e che ebbe un successo enorme tanto che ad oggi é stato visto da quasi 90.000 persone!
Tuttavia… sembra che chi lo guarda oggi, ometta di osservare che é un video di inzio 2021 e da quei giorni ad oggi in mezzo abbiamo avuto:
– una pandemia (piu o meno presunta)
– una guerra (piú o meno voluta)
– un’enorme aumento dell’inflazione (piú o meno studiata a tavolino)
– un aumento di quasi il 30% del costo della vita e del 100% per servizi come la luce e il gas
– il formarsi di una grande bolla immobiliaria (piú o meno prevista) dovuta alla grande immissione in circolo di denaro nuovo, creato dal nulla in quantitá che non si erano mai viste
Ecco allora che molte delle informazioni contenute in quel video sarebbero da ascoltare unicamente per un senso di nostalgia per i bei tempi che furono, ma siccome tanta arguzia non sembra appartenere all’utente medio di YouTube, é arrivato il momento di parlare della Tenerife del 2022 alle porte del 2023.
Quanto costa qui la vita oggi?
Quali sono i lati positivi che ancora ne fanno un luogo privilegiato?
E le nuove problematiche di cui bisogna tenere conto?
Quest’ultimo punto è particolarmente importante se volete fare i pensionati a Tenerife, perché se é vero che le vostre meritate entrate mensili sono sicure e costanti, é anche vero che non aumentano alla stessa velocitá del costo della vita e sono poco protette dall’inflazione.
Inoltre se un dipendente o un imprenditore puó sempre decidere di lavorare piú ore per guadagnare di piú o di cercare nuove opportunitá che ne aumentino i guadagni… tu, lavoratore a riposo, non godi di questa possibilitá e quindi piú di altri devi avere informazioni attendibili su che vantaggi avrai nel trasferirti a Tenerife da pensionato e con quali problematiche dovrá confrontarti.
Quindi: vieni con me nella Tenerife del 2022 e tieni occhi ed orecchie aperte perché quest’isola non é mai stata il paradiso che tante agenzie ti hanno spesso dipinto, ma non significa che non lo possa essere per te… come anche no!
Voglio cominciare chiarendo subito una cosa: se vieni dal Sud d’Italia non avrai nessun vantaggio economico a venire a vivere qui, scoprirai presto che i prezzi sono molto similari a quelli a cui sei abituato, il clima appena piú caldo.
In compenso non avrai nessuno degli aiuti economici che offre il Bel Paese e ti mancherá anche tutta quella rete di conoscenze e amicizie a cui ti sei potuto appoggiare nei momenti difficili e che ti hanno permesso di tirare avanti.
Se invece vieni dal Nord Italia allora per te il costo della vita sará notevolmente piú basso, ma non piú ai livelli del 2020, quindi prendi carta e penna e comincia ad appuntare tutte gli importi per le varie voci che ti elencheró!
Pensionati a Tenerife: il carrello della spesa
€ 350/mese
Nella vita potrai risparmiare su molte cose, ma mangiare, oltre ad essere un piacere, é una necessitá imprescindibile! 😉
In questi anni la varietá di prodotti presenti sugli scaffali dei supermercati si é incrementata in maniera impressionante e se anni fa non c’era verso di trovare una mozzarella commestibile, oggi puoi trovare di tutto…
Speck, mortadella, caciotte, zamponi, cotechini, guanciale, pasta e caffé italiani di tutte le marche e persino merendine o sughi pronti.
Tuttavia non ti stupire se qui i prodotti Made in Italy costano molto piú che in Italia visto che farli arrivare costa e si devono pagare anche i dazi doganali.
In compenso le carni, il pesce e gli affettati locali sono tutti di buona e in certi casi di ottima qualitá e col tempo scoprirai dove rifornirti al miglior prezzo.
Se imparerai anche a destreggiarti con le inevitabili piccole differenze di sapore che hanno verdure e frutta e ad usare principalmente prodotti locali, potrai davvero trattarti bene e non farti mancare niente ma i tempi dei 200 euro al mese sono tramontati per sempre e se sei da solo, oggi difficilmente riuscirai a contenere il costo del carrello della spesa sotto i 350 € mensili.
Pensionati a Tenerife: il riscaldamento
€ 0/mese
Grazie a Dio questa voce non é cambiata! Il clima al sud di Tenerife é tuttora mite tutto l’anno e questo ti permetterá di vivere in case dove il riscaldamento non é mai stato installato perché non ti servirebbe a niente.
In Inverno la temperatura in casa non scenderá mai sotto i 19-20 gradi e in Estate, salvo rare giornate di calima che sono un po’ piú umide, ti basterá tenere le finestre aperte per lasciare che la brezza marina condizioni e rinfreschi la tua casa.
Vabbè dai… al massimo potrai avere bisogno di un ventilatore! 😀
Insomma, spesa riscaldamento ZERO e considerato quello che paghi in Italia non é qualcosa da sottovalutare!
Pensionati a Tenerife: abbigliamento
€ 20/mese
Ecco, ti sarei immensamente grato che mantenessi vivo un po’ di gusto Italian Style ed evitassi di girare con i calzettini bianchi nei sandali come i Tedeschi o con improbabili camicie Hawaiane e calzoncini modello mutanda usata come gli Inglesi ma… A parte queste basilari raccomandazioni, qui non avrai bisogno di giacche, impermeabili, maglioni, calzettoni, scarpe pesanti, berretti, giubbotti, guanti e quant’altro ti servisse in Italia per affrontare i rigori dell’inverno.
Con qualche polo, un paio di felpe, 4 o 5 pantaloni di cotone, un jeans e 3 o 4 tra ciabattini e scarpe da ginnastica avrai giá tutto quello che ti serve. Peraltro scoprirai presto i RASTROS, i mercatini dei privati, dove troverai cose nuove quando non addirittura di marca, a 2-3 massimo 5 euro.
Per le spese di abbigliamento ti metto 20 euro al mese… e sono stato largo!
Pensionati a Tenerife: le utenze
€ 100/mese
Qui le note si fanno piú dolenti perché fino al 2020, il consumo medio di luce e acqua di una famiglia di due persone, era mediamente di 50-60 euro, ma oggi non serve che sia io a dirti che l’elettricitá é andata alle stelle e che se vuoi shoccare una donna facendole vedere qualcosa di costoso, ti é sufficiente mostrarle l’ultima bolletta.
Ormai i ricchi sono quelli che si vantano di fare la lavatrice alle 4 del pomeriggio e, mi spiace dirtelo, ma ad oggi stiamo sui 100 euro mensili di utenze.
Pensionati a Tenerife: la salute
€ 50/mese
Su questo lato ho solo buone notizie!
A parte una sanitá piú rapida, efficiente e con personale generalmente cordiale e competente, grazie al clima sempre mite, con poche escursioni termiche e con un grado di umiditá bassissimo, scoprirai presto che la tua salute ne trarrà sicuramente giovamento.
Spenderai meno in farmaci che, oltretutto, qui non si comprano col ticket, ma arrivano in farmacia già scontati anche senza ricetta.
Diciamo che la spesa media é di circa 50 euro al mese.
Per di piú vivrai molto di piú all’aria aperta e il sole e la buona aria marina contribuiranno ulteriormente a farti sentire meglio, senza spendere parole su quanto se ne giovi l’umore di vivere in un luogo con il sole e il cielo azzurro per 12 mesi l’anno…
Insomma, sarà più difficile che tu soffra di raffreddori, di artriti, reumi o asma e anche questo miglioramento di salute ti porterà una maggior leggerezza di portafoglio!
Se vuoi saperne di piú, in questi 4 video Monica ti analizza per filo e per segno la sanitá pubblica e privata di Tenerife:
– Sanità a Tenerife – parte1
– Sanità a Tenerife – parte2
– Sanità a Tenerife – parte3
– Sanità a Tenerife – parte4
Pensionati a Tenerife: spese per l’affitto
€ 700/mese
Questa purtroppo é una delle cose che é cambiata maggiormente e non in meglio!
Due i principali fattori che hanno portato ad un enorme dislivello tra domanda e offerta e a un’innalzamento dei prezzi:
– una scarsa tutela da parte del governo degli interessi dei proprietari di case in affitto, che quindi le stanno ritirando dal mercato per venderle, facendo calare l’offerta di alloggi disponibili
– il rapido aumento della popolazione soprattutto in quest’ultimo anno
Parlo ovviamente delle fasce costiere che peró sono anche quelle dotate di tutti i servizi e quindi, se ti sposterai nell’entroterra per risparmiare spenderai poi di piú in continui spostamenti per qualunque cosa ti serva e alla fine… non risparmierai niente!
Un’appartamentino di una camera, di una qualitá che lo renda degno di essere chiamato con questo nome (perché vedrai quante topaie cercheranno di rifilarti) e rifornito di tutto il necessario, stá sui 650-700 euro piú le utenze.
Proprio poco tempo fa ho fatto questi due video:
– Affitto a lungo termine – parte1
– Affitto a lungo termine – parte2
in cui ti parlavo di questo problema e ti consiglierei vivamente di guardarli con attenzione per non ritrovarti poi, come tante anime di belle speranze e poche informazioni a girare per settimane da un albergo all’altro nella spasmodica illusione che qualcosa prima o poi salterá fuori…
Pensionati a Tenerife: canone TV
€ 0/mese
Addio canone TV! So che non é poi questo grosso risparmio, ma qui non esiste e neanche nessun altro tipo di tassa sul televisore e non dover piú pagare MAMMA RAI per vedere programmi di nessuna qualitá e tutti orientati dalla stessa parte politica… é un godimento che non ha prezzo! 😉
Pensionati a Tenerife: trasporti, benzina, auto
€ 130/mese
TRASPORTI PUBBLICI
Se non sei mai venuto a Tenerife lascia che sia il primo a dirtelo: qui abbiamo un servizio autobus super efficente, a prezzi ridottissimi che si abbassano ulteriormente se fai l’abbonamento e i mezzi sono delle limousine con aria condizionata, sedili nuovi e comodissimi e prese usb per tenere in carica il cellulare o il tablet mentre ti guardi una puntata della tua serie preferita tra uno spostamento e l’altro.
Il treno non ce l’abbiamo.
AUTO USATE
Quello che é salito é il prezzo delle auto usate, complici la crisi dell’industria auto e la mancanza dei microchip per costruirle che hanno obbligato le agenzie di noleggio a rifornirsi di macchine comprate ai privati e quindi lasciando poco o niente alle concessionarie di auto di seconda mano costrette a comprare le poche buone occasioni a prezzi piú alti che precedentemente.
Se vuoi una macchinina di media cilindrata che non ti dia problemi, dovrai spendere intorno ai 5000 euro.
La buona notizia é che l’auto si rovinerà di meno e durerà di più perché, essendoci poca umidità e poca escursione termica tra il giorno e la notte, le componenti dell’auto non soffriranno dell’uso e di una continua dilatazione termica e si conserveranno meglio e per più tempo.
Per di piú Tenerife é un’isola e di chilometri ne farai davvero pochi!
BENZINA
La benzina qui non é mai salita sopra l’1,3 euro al litro, ma quando in Italia costava 2 euro!
PEDAGGI STRADALI
Sorridi! Niente caselli e niente pedaggi!
Un paio di autovelox che sono talmente ben segnalati che se li prendi oltre alla multa ti arriva il diploma di pirla olimpionico.
Autostrade talmente ben tenute che potresti usarne il fondo per giocarci a biliardo.
BOLLO AUTO
Rispetto all’Italia parliamo di una mancia alla motorizzazione, per una macchina di media cilindrata stiamo intorno ai 50 euro all’anno.
ASSICURAZIONE AUTO
Onestamente non so quanto spendi tu in Italia, ma per me l’assicurazione auto era diventato un salasso.
Qui pago circa 300 auro (25 euro al mese!).
Dai… é uno spasso! 😉
Pensionati a Tenerife: tiriamo le somme…
Prendiamo fiato un attimo e ricapitoliamo un po’ la tua “situazione spesa media mensile”:
Mangiare…………………….. € 350
Affitto, utenze, vestiario.. € 820
Medicine…………………….. € 50
Trasporti e benzina……… € 100
Assicurazione e bollo……. € 30
Se sommiamo tutto vengono fuori 1350 euro ma adesso bisogna fare alcuni distinguo…
SE SEI DA SOLO
€ 1200/mese
Ti basterá un monolocale che ti costerá meno e ce ne sono di veramente carini, super attrezzati, con belle terrazze e in resort con piscina e servizi.
L’affitto starà sui 600-650 € al mese giá con le utenze incluse e quindi saranno circa 200 € in meno al mese, ossia con 1200 € potresti vivere tranquillamente…
Potresti, ma io rimarrei comunque sulla cifra dei 1300 perché gli imprevisti nella vita ci sono sempre e mettere via qualcosa tutti i mesi per le emergenze é sempre una buona idea.
SE SIETE IN DUE
€ 1700/mese
Vi basteranno complessivamente 1700 euro, ma anche qui calcolerei 1900 per costruire un piccolo fondo emergenze.
Tutti questi calcoli, peró, non prendono in considerazione i due fattori piú importanti che, ovviamente, giocano completamente a tuo favore:
1. Se compri casa qui, stando attento a comprarla dove le spese condominiali sono basse, puoi togliere circa 500 euro dai conteggi precedenti
2. Se sei un pensionato INPS, prendendo la residenza qui e iscrivendoti all’AIRE, la tua pensione verrà inviata in Spagna lorda e tassata secondo la fiscalità locale.
Questo significa che, quando ti arriverà, la troverai maggiorata di un 10-12%, cioè 100-150 euro extra che sicuramente ti risulteranno graditi e che ti permetteranno anche qualche “sfizio” che io non ho nemmeno messo in conto.
Un’ultima cosa che non sará come vincere alla lotteria ma é comunque meglio di una badilata di taglio nelle gengive: se diventerete pensionati a Tenerife residenti, avrete lo sconto del 75% su aerei e traghetti tra le isole e la Spagna e in tutti i parchi, musei, cinema e centri culturali godrai di sconti riservati a chi vive qui… butta via!
Pensionati a Tenerife: conclusioni
Concludendo, se cerchi una vita semplice, sana, all’aria aperta, ti piace fare nuove amicizie e passarci del tempo e godere delle tante opportunitá gratuite che ti offre l’isola come il mare, le passeggiate, le piscine naturali, il pescare o raccogliere funghi e tantissime altre attivitá a costo zero… adesso sai quanto ti costerá davvero vivere a Tenerife.
Te l’ho detto senza fronzoli e senza venderti favole ed illusioni.
Sono veramente tanti i pensionati a Tenerife e loro stessi ti potranno dire che con gli importi mensili indicati vivono piú che bene e con allegria.
Naturalmente tutto dipende da cosa cerchi e qual’é il tuo concetto di qualitá della vita oltre, inevitabilmente, all’importo della tua pensione. Tuttavia, trasferirsi non é una passeggiata!
Ha dei costi iniziali e tanta burocrazia a cui assolvere e quindi non venire qui appoggiandoti ad un’amico o raccogliendo notizie su Facebook: informati utlizzando i servizi di professionisti competenti e appoggiandoti a chi sa quello che deve fare e come farlo.
Ti costerá? Sí, ma ti costerá di piú se farai da solo!
Invece non ti costerá nulla iscriverti al nostro canale YouTube o mettere il “Mi Piace” alla nostra pagina Facebook per aiutarci a far crescere questa bella community.!
Sei invece vuoi delle informazioni per trasferirti a Tenerife, comprare casa o investire a Tenerife senza buttare via tempo e denaro iscriviti a uno dei nostri webinar online!
Se invece ai altre domande puoi sempre contattare Casa Ahora inviando una email a casaahoratenerife@gmail.com
A presto!