Il pensionato che decide di vivere a sulla nostra meravigliosa isola, si trova immediatamente a valutare i vantaggi del trasferire la pensione a Tenerife.
Di motivi per trasferirsi ce ne sono davvero tanti! Il basso costo della vita, un clima mite tutto l’anno e con poca umidità, 3000 ore di sole l’anno che rendono Tenerife la nazione più soleggiata del mondo, una buona assistenza sanitaria e… la rivalutazione della pensione!
Se vuoi conoscere meglio i motivi per cui è interessante trasferirsi a Tenerife, leggi la nostra mini guida “Pensionati a Tenerife: 12 motivi per vivere a Tenerife”
Arrivato però il momento di doverti trasferire sull’isola, potresti sentirti preoccupato e smarrito davanti a tutte le situazioni che non ti senti sicuro di sapere affrontare: la ricerca di un appartamento, il trasloco, la documentazione per il trasferimento, l’apertura di un conto in banca, orientarti in un paese straniero con una lingua sconosciuta e il trasferimento della pensione.
Per quello che riguarda il trasferimento non devi davvero preoccuparti. In Casa Ahora i nostri consulenti hanno aiutato decine di persone a trasferirsi rendendo l’esperienza semplice, rapida e senza contrattempi. Leggi le loro testimonianze e potrai rispecchiarti nelle loro esperienze e pensare che anche per te potrebbe essere facile realizzare il sogno di vivere a Tenerife.
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Trasferire la pensione a Tenerife: facciamo due conti
A parte tutti i buoni motivi sopra citati per decidere di venire a vivere qui, dovresti valutare correttamente quali vantaggi economici potresti avere nel trasferire la pensione a Tenerife.
Il sistema fiscale di Tenerife è sicuramente più vantaggioso di quello Italiano: qui le tasse sulla tua pensione sono il 13,75% con tro il 27% dell’Italia.
Sicuramente ti piacerebbe capire bene qual’è l’esatto vantaggio economico che potrebbe portarti questa migliore tassazione se decidi di trasferire la pensione a Tenerife. Eccoti un esempio facile facile.
Ipotizziamo una pensione netta di € 1.000 al mese, cioè € 12.000 all’anno:
Pensione annuale netta + Ritenute Italiane = Pensione Annuale Lorda
€ 12000 + 27% = € 15.240
Lo Stato Italiano verserà al Governo Spagnolo € 15.240… e tratterrà solo il 13,75 di imposte!
Quindi la pensione annuale che riceverete come residenti a Tenerife sarà di…
Pensione annuale lorda – Ritenute Spagnole = Pensione Annuale netta
€ 15.240 – 13,75% = € 13.144
Insomma… 1.144 euro in più l’anno che è l’equivalente di prendere una mensilità extra abbondante!
Inoltre non dimentichiamoci che nella trattenuta del 13,75% è compreso anche il contributo per l’assistenza sanitaria, compreso eventualmente il coniuge a carico qualora questo non percepisse nessuna pensione.
Sicuramente sarai d’accordo che trasferire la Pensione a Tenerife è indubbiamente molto vantaggioso ma se continui a leggere scoprirai che ci sono vantaggi ancora più grandi
Ci tengo a sottolineare che per trasferire la pensione a Tenerife i passaggi sono pochi e molto semplici e conoscendoli potreste anche occuparvene da soli. Tuttavia parliamo di una procedura molto delicata e se ti capitasse di incappare in qualche errore potresti ritrovarti con la pensione bloccata per qualche mese e questo sicuramente non ti farebbe piacere.
Troppe volte abbiamo visto fin troppe persone volersi arrangiare per risparmiare qualche decina di euro e ritrovarsi con pratiche bloccate, multe da pagare, pensioni che non arrivano, conti correnti aperti con condizioni tremende e scoperti di assistenza sanitaria a causa di documenti sbagliati.
Se continui a leggere ti daremo tutte le informazioni che ti servono per conoscere i passaggi burocratici necessari per trasferire la pensione a Tenerife e potresti anche decidere di fare tutto da solo ma te lo sconsiglio con tutto il cuore.
Dovresti impegnarti nel destreggiarti tra pratiche in lingua spagnola, leggi che non conosci e che spesso sono cambiate da poco, uffici in cui non saprai neanche che tasti premere per mettersi nella fila giusta oltre a doverti confrontare con una legislazione Spagnola che sotto tanti aspetti è molto differente da quella italiana. A questo aggiungi le giornate che perderai e e le preoccupazioni di cui ti faresti carico e fatti la giusta domanda: “Faccio da solo o mi faccio aiutare?”.
In Casa Ahora collaboriamo con uno studio commercialista, un avvocato e un patronato sindacale che possono aiutarti a concludere questa pratica nella maniera pià rapida ed economica e senza che tu ti debba preoccupare di nulla. Per favore, approfitta dei nostri contatti e chiedici gratuitamente informazioni!
In questa guida, comunque, troverai tutte le informazioni nella maniera più dettagliata possibile per conoscere tutti i passaggi per trasferire la pensione a Tenerife e ti sarà utile anche per comprendere con cognizione di causa a che tipo di lavoro corrispondono i compensi che ti saranno richiesti.
Trasferire la pensione a Tenerife: Nie, residenza e A.I.R.E.
Nel traferire la pensione a Tenerife potrai avere dei benefici fiscali sulla pensione (defiscalizzazione), ma per ottenerli non è sufficiente che tu chieda che te la bonifichino in una banca Canaria: sarà necessario spostare la tua residenza fiscale a Tenerife. Questo significa che per almeno 183 giorni all’anno devi essere residente alle Canarie e dovrai iscriverti all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero).
Per ottenere la residenza, la prima cosa che dovrai fare sarà ottenere il NIE. Non devi preoccuparti minimamente perchè se vorrai ce ne potremo incaricare noi e tu dovrai solo andare a ritirarlo.
Considera però che è una pratica facilissima…
Appena arrivati e munito di Carta d’identità (o passaporto),vai al più vicino ufficio stranieri o centrale di polizia. Devi prendere appuntamento e ritirare 2 moduli: il primo è il modulo 790 che devi compilare per poi effettuare il pagamento della tassa di € 9,64 che si può versare in qualsiasi banca; il secondo è il modulo EX-15 in cui devi inserire i tuoi dati e la motivazione per cui richiedi la residenza. Compilato il modulo ed effettuato il pagamento, il giorno stabilito dall’appuntamento devi solo presentarti nello stesso ufficio all’ora indicata e ti daranno subito il NIE bianco.
Fatto questo dovrai iscriverti nell’anagrafe del Comune Canario in cui intendi risiedere, ossia richiedere l’Empadronamiento.
E’ l’atto che sancisce il tuo domicilio fiscale. Per ottenerlo dovrai prendere in affitto un appartamento con regolare contratto d’affitto o acquistare casa. Con il contratto e la carta d’identità, ti presenterai all’ufficio comunale competente e richiederai l’atto che certifica la tua residenza fiscale
Potresti trovare interessante leggere il nostro articolo “Nie Bianco a Tenerife, facile e senza errori”
Da questo momento non dovi far trascorrere più di 90 giorni prima di iscriverti all’Aire.
Con quest’iscrizione sarai cancellato dalle liste anagrafiche del Comune italiano di provenienza. Attenzione però perché l’atto di iscrizione all’AIRE è sì necessario per conseguire (ad esempio) la defiscalizzazione della pensione, ma di per se è solo un atto formale. Ciò che rappresenta l’effettivo trasferimento nello Stato Canario (requisito sostanziale) è l’effettivo trasferimento dei tuoi affari e della tua residenza abituale: a riprova di questo potrebbero esserti richiesti, oltre al contratto di affitto, anche le bollette delle utenze domestiche.
Ottenere la residenza alle Canarie e trasferire la pensione a Tenerife, comporta anche altre conseguenze a livello fiscale, come poter ottenere la deduzione Irpef prevista per l’abitazione principale anche se si è ancora proprietari di una casa in Italia, la possibilità di poter accedere ai servizio della Sanità Pubblica Canaria e la sicurezza di evitare che un giorno (lontano per carità… ma bisogna pensarci), i vostri eredi possano dover sottostare a una doppia imposizione fiscale.
Trasferire la pensione a Tenerife: pensioni statali e private
Fermo restando l’indubbio vantaggio di trasferire la pensione a Tenerife per godere del clima, della qualità e del minore costo della vita, bisogna distinguere bene tra due tipi di trattamenti pensionistici: le pensioni pubbliche e le pensioni private.
- Pensioni Pubbliche sono quelle erogate dallo Stato, enti locali o politici, una volta conosciute come INPDAP
- Pensioni Private sono quelle provenienti da organismi, enti od istituti previdenziali come ad esempio l’INPS
Se sei un Pensionato Pubblico, purtroppo, non otterrai benefici fiscali dal trasferimento nello Stato Canario perché, al momento, questo tipo di pensione è tassabile solo in Italia.
Se invece godi di un trattamento Pensionistico Privato è importante che tu sappia che le normative comunitarie non consentono il trasferimento delle prestazioni speciali a carattere non contributivo tipo:
- Integrazioni alla pensione minima, all’assegno di invalidità
- Pensioni ed indennità per diversamente abili
- Pensioni, assegni e indennità per Invalidi Civili
- Assegno Sociale
- Maggiorazione Sociale
Affinché il concetto sia completamente chiaro, diciamo che, rinunciando alla residenza italiana, si perde la possibilità di usufruire di queste prestazioni.
Invece, entrambi i tipi di pensionati (Inps e Inpdap), in virtù dei Regolamenti Comunitari in materia di sicurezza sociale e libera circolazione dei lavoratori, usufruiranno delle normali pensioni per attività lavorativa, l’assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione, l’assistenza per malattia e maternità e le prestazioni familiari.
Inoltre è stato esteso ai pensionati residenti all’estero il diritto a usufruire delle detrazioni per carichi di famiglia, contratti d’affitto o mutui sulla prima casa.
Trasferire la pensione a Tenerife con intelligenza
Prima di effettuare il trasferimento alle Canarie, devi richiedere maggiori informazioni all’ente che ti eroga la pensione o anche solo a un Patronato locale in maniera di essere sicuro di aver ricevuto le informazioni corrette per il tuo specifico caso.
Abbiamo riscontrato che in alcuni (rari) casi, le informazioni ricevute, vuoi per una comprensione solo parziale dell’interessato, vuoi per mancanza di specifica competenza di alcuni impiegati, sono risultate confuse, non aggiornate e non completamente corrispondenti alla realtà.
Anche in questo caso ti consigliamo di confrontarti con un buon commercialista dell’isola che, puoi credermi, non ha nessun interesse a farti trasferire se questo non comporta un vantaggio per te!
Riassumendo, per trasferire la pensione a Tenerife, una volta arrivato sull’isola dovrai:
- Richiedere il Nie
- Regolarizzare la tua posizione con il Comune dove avrai scelto di vivere (Enpadronamiento)
- Iscriverti all’A.I.R.E.
A quel punto, dopo un periodo di circa 6 mesi (la legge prevede anche qui 183 giorni), potrai presentare all’Inps, anche via internet, la richiesta di defiscalizzazione della pensione.
Trasferire la pensione a Tenerife: con pazienza e un commercialista
Se hai deciso di trasferire la tua pensione a Tenerife, ricordati che la burocrazia Canaria è solo un po’ meno complessa di quella italiana e se è più veloce è solo perchè corre completamente su binari telematici facendo sì che le pratiche si muovano più rapidamente che nel Bel Paese.
Tuttavia questa pratica dovrà passare non solo dagli uffici Spagnoli, ma anche tra le maglie della ferruginosa burocrazia Italiana che tanto bene conosciamo.
Quindi… metti in conto un paio di anni prima di entrare a far parte stabilmente del sistema fiscale Spagnolo e rassegnati a una doppia contabilità dato che, durante questo periodo, la tua pensione subirà una doppia tassazione, in Italia e in Spagna.
In seguito, inviando all’Inps le ricevute dei pagamenti delle tasse Spagnole, potrai richiedere il rimborso per la tassazione extra effettuata dallo Stato Italiano. Inutile dire che i tempi del rimborso sono legati alle solite lente tempistiche della burocrazia italiota!!!
Come hai visto, se sei un pensionato che vuole trasferire la pensione a Tenerife, i passi da compiere sono pochi e non eccessivamente complessi, ma vorrei raccomandarti ancora una volta di non affidarti a “traffichini bene informati”, ma di avvalerti della consulenza e dei servizi di un qualificato studio commercialista… magari italiano per essere sicuri di capirvi completamente!
In Casa Ahora collaboriamo con professionisti e patronati che possono affiancarti in questo percorso e aiutarti a non commettere errori. Per favore, utilizza i nostri contatti!
Riteniamo che trasferirsi a vivere a Tenerife sia un momento importante della tua vita e se sarai in buone mani, in poco tempo potrai godere di tutti i vantaggi del clima e della fiscalità di questa splendida isola che è Tenerife.
Grazie per aver letto questo articolo. Ci farebbe davvero piacere sapere cosa ne pensi o se ti è stato utile. Lasciaci un commento, le tue opinioni ci aiutano a migliorare!
Sei hai delle domande puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es
3 thoughts on “Trasferire la Pensione a Tenerife”
ma ditemi se sbaglio….le pensioni fino a 22.000 lordi non sono tassate pertanto l’esempio da voi proposto e’ errato
Prova a guaradre questo link Fabrizio:
https://www.ovb.es/blog/articulo/irpf-pensiones-2022.html
ciao, spiegazione molto esaustiva. Complimenti davvero. Marco