Trasferirsi a Tenerife o in qualunque altra parte del mondo, non è più qualcosa che tu possa vedere come un fenomeno sporadico e limitato a pochi casi isolati: le persone che hanno lasciato l’Italia per ricostruirsi una vita all’estero, sono attualmente più di 5 milioni, di cui circa mezzo milione sono pensionati.
Per trasferirsi a Tenerife, devi fare tutta una serie di valutazioni per scegliere il luogo che meglio si adatta alle tue aspettative di qualità di vita, al tuo reddito e alla tua età anagrafica.
Il clima, il cibo, i luoghi e il costo della vita, sono le prime cose che ti colpiscono e per cui ti innamori quando arrivi qui, ma oggi vorrei invece parlarti di 7 considerazioni su cui non tutti si soffermano a sufficenza quando cominciano a pensare se trasferirsi a Tenerife…
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
1) Trasferirsi a Tenerife – LA LINGUA
Prova a pensare come sarebbe la tua vita quotidiana se fossi in un luogo in cui devi imparare ad esprimerti completamente da zero perchè la lingua è incomprensibile.
La somiglianza dello Spagnolo con l’Italiano è incredibilmente di aiuto nei primi tempi in cui cercherai di ambientarti, ma devi prendere in considerazione seriamente l’idea di cominciare a studiare bene la lingua perchè è lo strumento che ti permetterà di integrarti e di sentire quest’isola come casa tua.
2) Trasferirsi a Tenerife – LA SICUREZZA
A Tenerife la Guardia Civil e la Policia sono presenti in maniera capillare, sono ben attrezzati, ben pagati e sopratutto… ben protetti dallo Stato e da un insieme di leggi che tutela il loro lavoro!
Monitorano tutte le zone più frequentate e intervengono immediatamente dove ce ne sia la necessità o dove vengano chiamati: se non hai un reddito e un domicilio ti spediscono a casa senza “se e senza ma”, ci sono pochissimi furti e si gira per le strade di notte senza patemi d’animo.
3) Trasferirsi a Tenerife – STRADE E VIABILITA’
Qui le strade principali e secondarie sembrano delle tavole da biliardo!
L’isola è piccola e il numero di macchine in circolazione molto inferiore percentualmente a quello italiano.
Il traffico è sempre scorrevole e anche nelle ore di punta le file scivolano via in 10 minuti!
L’autostrada percorre quasi tutta l’isola, è magnificamente tenuta ed è gratuita.
I parcheggi sono gratis, non abbiamo praticamente Autovelox e neanche zone ZTL!
4) Trasferirsi a Tenerife – MEZZI DI TRASPORTO
L’isola è piccola, come abbiamo detto e con molte zone desertiche è senza dubbio più facile da collegare che in una nazione complessa come l’Italia… Quindi mi limiterò a una rapida carrellata delle alternative a tua disposizione:
TRENI
Non ne abbiamo… per ora! (a proposito, guarda il video Il treno ecologico di Tenerife e l’anello insulare: il futuro di Tenerife)
AUTO E MOTO A NOLEGGIO
Puoi noleggiare un mezzo di trasporto quasi ovunque.
Il costo medio per un auto è di 8-12 euro al giorno e comunque mai superiore ai 16-20 euro.
Gli scooter e le moto hanno prezzi più alti perchè hanno meccaniche più fragili e una categoria di utilizzatori meno… avveduti! 😉
Se poi hai uno spirito avventuroso… puoi anche noleggiare un quad!
MONOPATTINI, BICI E CARROZZINE
Anche qui quante ne vuoi e tutte elettriche.
I marciapiedi sono larghissimi e ci circolano tranquillamente sia i pedoni che questi mezzi.
Per la maggiore vanno i monopattini elettrici (per i giovincelli) e le carrozzine elettriche che qui sono vere e proprie poltroncine ultramoderne.
TAXI E TRASPORTI PUBBLICI
Gli autobus hanno tragitti regolari fino all’1 di notte, sono un po’ più cari che in Italia, ma bisogna sottolineare che sono dotati di aria condizionata e prese usb per ricaricare i cellulari.
I taxi sono presenti ovunque, li puoi fermare anche per strada e ti costano un 40% in meno rispetto all’Italia.
AEREI E VOLI, ANCHE TRA LE ISOLE
Tra compagnie di bandiera e low coast, puoi davvero spostarti come preferisci, ma anche tra le isole Canarie ci sono collegamenti, rapidi e pluri giornalieri il cui costo, a persona, può andare dai 50 ai 100 euro.
Se sei residente godrai di uno sconto del 75% sul costo dei biglietti.
TRAGHETTI
Ci sono più collegamenti giornalieri tra Tenerife e tutte le altre isole.
Le partenze sono quasi tutte da Santa Cruz ma alcune anche da Los Cristianos.
A seconda delle tratte il viaggio andata/ritorno ti costa dai 40 ai 90 euro e dura da 30 soli minuti a varie ore, tuttavia potrai schiacciare una penichella sulle comodissime poltrone reclinabili, rilassarti nei salottini o approfittare del servizio bar e ristorante.
Anche in questo caso, se sei residente, puoi usufruire di uno sconto del 75% sul costo dei biglietti.
5) Trasferirsi a Tenerife – INTERNET E WI-FI
L’isola è cablata con la fibra ottica e il territorio ha una copertura internet del 92%.
Le compagnie telefoniche hanno vari pacchetti a prezzi che vanno dai 30 euro fino agli 80 euro al mese per i più “smanettoni”.
Inoltre, grazie al clima, puoi passare le tue ore al computer in terrazza o addirittura in piscina!
6) Trasferirsi a Tenerife – SANITA’
Su questo complesso argomento mi dilungherò poco, anche perchè ampiamente affrontato in una serie di 4 articoli e 4 video che puoi trovare a questi link:
ARTICOLI https://www.casaahora.es/tag/sanita-privata-tenerife/
VIDEO https://bit.ly/serie-video-sanità-tenerife
Per adesso ti basti sapere che il servizio sanitario è rapido ed efficiente, con tempi d’attesa ridotti della metà e anche di un terzo rispetto a quelli biblici a cui sei abituato.
Le assicurazioni per accedere ai servizi della Sanità Privata ti costano poche decine di euro al mese e ti coprono anche le spese odontoiatriche.
I farmaci sono quasi tutti molto economici perchè arrivano in farmacia già scontatissimi.
7) Trasferirsi a Tenerife – REGIME FISCALE
In Italia si stima che la pressione fiscale complessiva sia intorno al 60% alla quale si aggiungono le tasse indirette.
Qui è quasi tutto informatizzato, la burocrazia è rapida e il carico fiscale complessivo è intorno al 20-35% al massimo e diminuisce grazie a tutte le detrazioni e gli aiuti di cui puoi usufruire.
Essendo basse le tasse, l’evasione è quasi inesistente.
Puoi aprire l’equivalente di una società SRL con meno di 800 euro e puoi cominciare a lavorare in 3-4 giorni.
Il sistema fiscale è costruttivo e collaborativo nei confronti del contribuente, perché il Governo Canario apprezza e incoraggia chi crea lavoro e benessere e castiga senza pietà i furbetti e gli insolventi.
Se sei un autonomo, puoi percepire un’indennità di malattia a partire dal 5° giorno e, in caso di chiusura dell’attività, hai una cassa integrazione proporzionale agli incassi dichiarati.
A determinate condizioni ti puoi anche accordare con il fisco per reinvestire una parte delle tasse che dovresti pagare, investendo in una nuova attività e a patto di assumere dei disoccupati… molto simile all’Italia no? 😉
Queste sono le 7 considerazioni che ho fatto per valutare se l’idea di trasferirsi a Tenerife potesse essere buona per me.
Quindi, perchè trasferirsi a Tenerife? …solo tu puoi rispondere!
Se sei interessato ad avere altre informazioni su come sia trasferirsi a Tenerife o come sia vivere qui, potrebbe interessarti anche l’articolo “11 cose non vere di Tenerife”.
Conosci qualcuno che si è trasferito a Tenerife? Ti ha raccontato qualcosa della sua esperienza? Cosa lo ha colpito di più?
Lascia la loro o la tua esperienza qui sotto in un commento! La tua opinione per noi è importante perchè ci aiuta a crescere!
Sei hai delle domande puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es