Una delle principali informazioni su cui devi documentarti concretamente se stai cominciando a valutare l’idea del trasferirsi a vivere a Tenerife è il livello dell’Assistenza Sanitaria, la qualità delle cure che potrai ricevere nel caso tu ne abbia bisogno, il numero e l’accessibilità delle varie strutture, i tempi di attesa, i costi e via dicendo.
Vedi anche Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte1
So che è un argomento sicuramente impegnativo e probabilmente noioso, ma un giorno potresti trovarti a ringraziare te stesso per aver avuto la pazienza di leggere tutto con attenzione e esserti mosso nella giusta maniera per avere tutte le coperture sanitarie di cui avevi bisogno.
Se alla fine di questo articolo vorrai rilassarti un po’, ti ricordo che puoi scaricare la nostra guida “Tenerife, l’isola del Benessere” in cui troverai foto e informazioni sugli effetti benefici naturali di quest’isola e per di più… è totalmente gratuita!
Dovrai solo indicare il tuo nome e a quale mail inviartela!
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Torniamo a noi e partiamo intanto dall’identificare 3 situazioni ben distinte:
1) Cittadino Italiano non residente a Tenerife
2) Cittadino Italiano residente a Tenerife con diritto all’assistenza sanitaria Italiana
3) Cittadino Italiano residente a Tenerife con diritto all’assistenza sanitaria Canaria
Trasferirsi a vivere a Tenerife:
La Sanità per un cittadino Italiano NON RESIDENTE a Tenerife
Stiamo parlando, ovviamente, di coloro che vengono sull’isola principalmente per motivi turistici o “esplorativi” e che non prendono la residenza, ma che nel periodo di permanenza potrebbero aver bisogno di assistenza sanitaria.
In questo caso il cittadino Italiano potrà utilizzare la TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia).
Questa tessera è valida in tutta l’Unione Europea e ti da la possibilità di andare direttamente da un dottore, oppure in una struttura sanitaria pubblica o persino privata (se convenzionata), in modo di poter ottenere, in maniera totalmente gratuita, le stesse prestazioni sanitarie che vengono garantite agli assistiti dello Stato in cui ci si trova.
Questa tessera racchiude, sia su banda magnetica che in formato codice a barre, i tuoi dati anagrafici ed assistenziali che trovi sul retro della Tessera Sanitaria Nazionale.
E’ importante he tu sappia che, nel caso in cui tu non abbia ricevuto la TEAM, puoi richiedere alla ASL il “Certificato Sostitutivo Provvisorio di Tessera Europea”.
Per non incorrere in spese impreviste, devi però sapere che la TEAM non può essere usata in territorio spagnolo (ricordiamoci sempre che Tenerife ne fa parte) per cure altamente specialistiche (poniamo il caso di un trapianto) per le quali invece serve un permesso certificato preventivamente, con modulistica apposita, da parte della propria ASL.
Altra cosa che non devi dimenticare è di informarti bene nel caso dovessi ricorrere a cliniche, ospedali o centri medici privati (anche a quelli convenzionati) perché spesso la tessera non viene accettata e le spese ti verranno addebitate come personali.
Per ultimo tieni in considerazioni che la TEAM ti da copertura all’estero per solo 3 mesi; se dovessi fermarti per un tempo più lungo, potrebbe essere una buona idea richiedere a uno studio commercialista di fare le pratiche per la richiesta di un “medico provvisorio” per poter mantenere l’opportunità di poter richiedere medicinali che abbisognino di ricetta.
Trasferirsi a vivere a Tenerife:
La Sanità per un cittadino Italiano RESIDENTE a Tenerife (iscritti A.I.R.E) con diritto all’Assistenza Sanitaria Italiana
Sono beneficiari dell’assistenza sanitaria italiana all’estero, in forma diretta o indiretta, le seguenti categorie:
• I dipendenti delle Amministrazioni Statali
• Il personale militare italiano, anche di leva, in servizio all’estero
• Il personale docente o non docente, di ruolo e non di ruolo, in servizio presso le Istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero
• Il personale degli Enti pubblici che lavora presso gli uffici degli Enti stessi all’estero
• Impiegati con rapporto di lavoro regolato a legge italiana, o con contributi previdenziali italiani
• Familiari che seguono il lavoratore all’estero
• Lavoratori residenti all’estero che hanno un rapporto di lavoro disciplinato dalla legge italiana per lo svolgimento dell’attività all’estero
• Religiosi del clero che svolgono attività all’estero
• Collaboratori familiari al servizio delle rappresentanze diplomatiche e consolari
• Lavoratori autonomi che svolgono all’estero un’attività lavorativa per periodi di tempo limitato
• Titolari di borse di studio presso Università o Fondazioni estere legalmente riconosciute
• Cittadini temporaneamente all’estero, titolari di pensione corrisposta dallo Stato o da Istituti Previdenziali italiani, che documentino attività lavorativa all’estero per conto dello Stato italiano
• Invalidi di guerra o per causa di servizio residenti all’estero
In questi casi sopra citati, puoi usufruire della copertura sanitaria italiana, alle stesse condizioni dei cittadini Canari.
Dovrai richiedere alla ASL di ultima iscrizione in Italia il Modello S1 che consente a te e ai tuoi familiari di usufruire dell’assistenza sanitaria all’estero e al tuo arrivo nel paese ospitante, dovrai consegnarlo al Servizio Sanitario Locale.
In caso di rientro temporaneo in Italia, puoi richiedere l’assistenza sanitaria da parte della ASL di ultima residenza.
Hai diritto a tutte le prestazioni di assistenza, ad eccezione del medico di fiducia. Qualora il temporaneo rientro sia per periodi superiori a 30 giorni, puoi invece procedere alla ri-iscrizione temporanea nella lista degli assistiti del medico di medicina generale.
Trasferirsi a vivere a Tenerife:
Che cos’è il Modello S1 e procedure per richiederlo
Il modello S1 ti permette di iscriverti all’assistenza sanitaria nel caso in cui vivi in un paese della UE, ma sei assicurato in un altro paese. Il modello è personale, cioè rilasciato per persona e non per famiglia.
Il modello S1 devi richiederlo all’ente per l’assistenza sanitaria presso cui sei assicurato.
Se hai diritto a un modello S1 perché hai cambiato la residenza, devi richiederlo prima di lasciare il paese in cui sei assicurato. Questo perché, se fai la richiesta dopo esserti trasferito, potrebbero esserci ritardi nell’iscrizione nel nuovo paese di residenza. Nei casi in cui tu abbia diritto a richiedere il modello S1 per conto dei tuoi familiari, dovrai fare la richiesta non appena sarai diventato un assicurato nell’altro paese.
Il modello S1 devi presentarlo presso l’ente di assistenza sanitaria del nuovo paese di residenza o del paese di residenza dei tuoi familiari.
Questo devi farlo senza ritardo. Al seguente indirizzo puoi trovare un elenco completo degli enti sia dei Paesi che rilasciano il modello che di quelli ospitanti: http://ec.europa.eu/social-security-directory.
Se risiedi in un paese diverso rispetto al paese in cui sei assicurato, hai diritto a tutte le prestazioni in natura (per esempio assistenza sanitaria, cure mediche, ricovero ospedaliero) previste dalla legislazione del tuo paese di residenza, come se tu fosse assicurato in tale paese.
L’ente del paese di residenza verrà rimborsato dall’ente del paese in cui tu sei assicurato.
Il modello è usato quando una persona (e i suoi familiari) risiede in un paese diverso dal paese in cui lavora.
Può anche essere usato dai familiari di lavoratori migranti che sono rimasti nel paese d’origine, ma sono coperti dall’assicurazione sanitaria del paese in cui l’assicurato lavora attualmente (sempre che i familiari non siano a loro volta lavoratori autonomi o dipendenti nel paese di origine).
Il modello S1 è usato anche per i pensionati che si stabiliscono all’estero o che trasferiscono la propria residenza in un altro Stato membro, oltre che per i loro familiari.
Trasferirsi a vivere a Tenerife:
La Sanità per un cittadino Italiano RESIDENTE a Tenerife (iscritti A.I.R.E) con diritto all’assistenza sanitaria Canaria
Se sei tra coloro che hanno reso realtà il progetto di trasferirsi a vivere a Tenerife e ti iscrivi all’AIRE, perdi il diritto all’Assistenza Sanitaria Italiana e devi rinunciare al tuo medico di base, a tutti i servizi della mutua e all’acquisto di farmaci scontati col ticket.
Questo succede automaticamente quando il Comune in Italia dove vivevi informa la ASL della tua nuova residenza a Tenerife.
Questo però è assolutamente normale visto che si presuppone che, vivendo a Tenerife, in caso di necessità chiamerai il tuo medico di base canario e comprerai le medicine nella più vicina farmacia di Tenerife.
Ovviamente non potrai più utilizzare la TEAM italiana, ma sarà il Paese in cui risiedi a rilasciarti la nuova TEAM che sarà valida in tutti i paesi europei, compresa l’Italia.
A questo punto ti dovrai iscrivere presso una cassa malattia dello Stato estero in cui risiedi per avere l’assistenza sanitaria completa del Paese in cui vivi.
Quando richiedi di iscriverti presso la Cassa malattia estera per ottenere l’assistenza sanitaria in un altro Paese dell’U.E, molto probabilmente ti verrà richiesto il Modello E104 (che recentemente è stato sostituito dal Modello SEDS) che è necessario affinché la cassa malattia estera possa iscriverti a partire dalla data in cui termina la copertura assicurativa italiana.
Puoi richiederlo alla tua ASL di provenienza e da quel momento, in automatico, ti viene revocato il medico di base e la tessera sanitaria italiana non ha più valore.
Quindi, quando rientri temporaneamente in Italia, devi presentare la TEAM rilasciata dall’Istituzione estera presso la quale sei assicurato.
Se devi tornare in Italia sarai comunque coperto dal Servizio Sanitario Italiano però esclusivamente per le prestazioni ospedaliere urgenti (ad esempio il Pronto Soccorso) e per un periodo massimo di 90 giorni (che possono anche non essere continuativi) e solo se non avete una copertura assicurativa personale.
Trasferirsi a vivere a Tenerife: riassumendo
Per concludere, il trasferirsi a vivere a Tenerife comporta che se rientri per un breve periodo in Italia, avrai diritto ad usufruire del Servizio Sanitario Italiano, ma con queste limitazioni:
• l’assistenza è assicurata per massimo 90 giorni all’anno, anche non consecutivi
• l’assistenza è limitata alle sole prestazioni urgenti ospedaliere di malattia, infortunio e maternità
• l’assistenza specialistica è limitata alle visite ed accertamenti diagnostici nei presidi ed ambulatori pubblici
• l’assistenza ospedaliera è limitata alle prestazioni in forma diretta negli ospedali pubblici e strutture convenzionate
• i cittadini residenti all’estero che desiderano ottenere le prestazioni sanitarie previste devono, all’arrivo in Italia, registrarsi presso l’ Azienda Sanitaria Locale di temporanea dimora
Per ultimo, voglio lasciarti il link per scaricare uno schema semplice e riassuntivo, sulla modulistica che potrebbe esserti necessaria per avere la copertura sanitaria in alcuni casi di trasferimento all’estero.
Questi moduli ti aiutano ad esercitare i tuoi diritti in merito alle prestazioni previdenziali in quanto cittadino europeo che vive e/o lavora in un paese dell’UE diverso dal proprio o che lo ha fatto in passato.
I moduli che ci troverai elencati sono validi se soggiorni legalmente in un paese dell’UE, a prescindere dalla tua nazionalità.
Prossimo articolo Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte3
Se hai delle domande su come trasferirsi a vivere a Tenerife lascia un commento a questo articolo, oppure contatta Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es