EnglishFrançaisItalianoEspañol
trasferirsi a vivere a tenerife

Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte3

In questo articolo andremo a vedere, nel caso si decida di trasferirsi a vivere a Tenerife, come ottenere la Seguridad Social che in Spagna è il principale sistema di protezione sociale dello Stato e si occupa di un’ampia gamma di tematiche: salute, povertà, disoccupazione, ecc.

Vedi anche:
Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte1
Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte2

Ottenere tramite la Afiliación un numero di Seguridad Social è un passo fondamentale per poter essere assunti come lavoratori in regola, per poter riscuotere il paro (sussidio di disoccupazione), la pensione, affinché ci venga assegnato un medico di famiglia e in generale per tutto ciò che è legato alla copertura sanitaria e contributiva.

Chiunque venga a lavorare in Spagna, sia come dipendente che come libero professionista, o gestendo un’attività in proprio, dovrà obbligatoriamente avere un numero di Seguridad Social.
L’affiliazione è altresì obbligatoria anche per tutti i soggetti che stanno ricevendo una pensione, la disoccupazione, retribuzione in caso di malattia, ecc.

Da Dicembre 2019 c’è stato un aumento della cuota de autonomo, ovvero della quota della Seguridad Social che viene addebitata ogni fine mese a coloro che hanno un’attività.
Questo significa che gli autonomi in generale ora dovranno pagare una  quota di € 286,15  mentre nel caso di autonomi che fanno parte dell’organo direttivo delle società vedranno un aumento della  quota a € 367,80 .

Per quanto riguarda i membri della famiglia che lavorano nell’azienda stessa come collaboratori possono usufruire di un bonus per 24 mesi, che si ridurrà del 25% negli ultimi 6.

 

 LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI! 

 

 

Trasferirsi a vivere a Tenerife:
i BONUS della Tarifa Plana

Anche i lavoratori autonomi hanno la possibilità di beneficiare di una serie di riduzioni sui contributi, se in possesso di determinati requisiti stabiliti dal governo.
Questo aumento della Seguridad Social del 1% colpirà anche la Tarifa Plana (importo forfettario), ovvero quella bonificazione a cui sono soggetti i Nuovi Autonomi.
Riassumendo:

1) Il costo mensile, come detto, è di circa € 286,15

2) Nei primi 24 mesi sono concesse delle agevolazioni per le nuove attività (Tarifa Plana)
• per i primi 12 mesi è concessa una riduzione a € 60 al mese
• dal 13° al 18° mese è concessa una riduzione del 50%
• dal 19° al 24° mese è concessa una riduzione del 30%

3) La riduzione del 30% è prorogata per altri dodici mesi per i minori di trent’anni

 

trasferirsi a vivevere a tenerife sanità

 

Per trasferirsi a vivere a Tenerife è importante che sappiate che per iscriversi alla Seguridad Social e ottenere così un numero di affiliazione, è necessario presentarsi presso l’Oficina de Seguridad Social della propria città con una fotocopia del NIE, una fotocopia di un documento di identità (passaporto o carta di identità Italiana vanno benissimo) e una copia del certificato di Empadronamiento.

Quando sarà il tuo turno dovremo compilare il modello TA1 (appunto “Solicitud de Afiliación/Número de la Seguridad Social”) e immediatamente ci verrà consegnato un foglio con il nostro numero di Seguridad Social.

I genitori che lavorano (autonomi/dipendenti) con iscrizione alla Seguridad Social e che vogliono ampliare la copertura sanitaria all’intera famiglia dovranno munirsi di: carta di identità o passaporto, NIE originale, estratto dell’atto di nascita dei bambini ed estratto dell’atto di matrimonio, questi ultimi due rigorosamente in formato europeo e recarsi al centro de salud competente per ritirare la tarjeta.

Prima di proseguire nel discorso del trasferirsi a vivere a Tenerife, chiariamo bene il fatto che il Sistema Sanitario e la Seguridad Social sono due realtà differenti:

Il  Sistema Sanitario  è l’insieme di tutte le attività, ufficiali o meno, relative alla fornitura di servizi sanitari a una determinata popolazione, che deve avere un accesso adeguato all’uso di tali servizi.

La  Seguridad Social  è un sistema di protezione pubblica che, attraverso una serie di Enti ed Organismi collegati e collaboranti, si fa garante di una serie di prestazioni stabilite per legge per affrontare differenti situazioni di necessità sociale.

 

trasferirsi a vivevere a tenerife sanità

 

Queste prestazioni si dividono in due categorie:

1) CONTRIBUTIVE
Sono prestazioni generalmente accessibili a fronte della propria contribuzione al sistema, cioè a fronte dei cosiddetti contributi versati mensilmente tanto dai datori di lavoro quanto dai lavoratori.

Le prestazioni contributive sono quelle di natura sanitaria e quelle di natura economica come:
– malattia
– maternità
– disoccupazione (si tratta del cosiddetto paro contributivo a cui accedono coloro che hanno perso il lavoro involontariamente ed hanno versato i contributi per un periodo superiore a 360 giorni)
– pensione di vecchiaia,
– incapacità permanente
– morte
– prestazioni familiari
– infortuni sul lavoro
– malattie professionali.

 

2) ASSISTENZIALI
Sono quelle concesse per l’esistenza di una necessità indipendentemente dai contributi versati e pertanto finanziate dalle casse pubbliche. Ad esempio:
– pensione di invalidità
– pensione di anzianità non contributiva
– sussidio per figli a carico in caso di mezzi economici limitati
– sussidio di disoccupazione (si tratta del paro di livello assistenziale per soggetti con specifici requisiti), ecc

 

Va ricordato inoltre che il Sistema Sanitario Spagnolo è un sistema decentralizzato: il Governo lavora in collaborazione con gli enti locali per sviluppare i regolamenti sanitari.
Con questo metodo il sistema sanitario è essenzialmente sotto la giurisdizione dei vari Consigli che influenzano a livello regionale regolamentando i servizi di assistenza sanitaria pubblica.

Allo scopo di migliorare l’efficienza in ambito locale, il territorio viene ulteriormente suddiviso in determinate Aree presidiate da diversi Centri Sanitari (Centros de Salud) in numero adeguato secondo l’andamento demografico e sono al servizio delle persone che vivono nella zona assegnata al singolo Centro.

 

 

Trasferirsi a vivere a Tenerife:
categorie degli aventi diritto alla copertura sanitaria

Altro punto importante del trasferirsi a vivere a Tenerife è sapere che coloro che possono fruire della copertura sanitaria possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

 A) Lavoratori  o coloro che si trovano in una condizione equiparabile tra quelle elencate dalla Ley General de Seguridad Social (ad esempio saranno considerati comunque coperti i lavoratori stagionali durante il periodo di inattività).
Per tutti (Spagnoli ed Italiani residenti) svolgere un’attività lavorativa in territorio spagnolo comporta il versamento dei contributi e quindi consente l’accesso a tutte le prestazioni della Seguridad Social.

 B) Pensionati  Italiani che spostano la residenza all’estero, p.
Per poter usufruire dell’assistenza sanitaria devono presentare alle istituzioni competenti Canarie (ad esempio al Centro de Salud del Municipio di residenza) il modello S1 (ex modello E121) che va richiesto alla ASL Italiana.
È consigliato inoltrare la richiesta alla ASL PRIMA di lasciare il Paese, per evitare ritardi nell’iscrizione nel luogo di nuova residenza.

 C) Coloro che ricevono prestazioni e sussidi per disoccupazione  (sia Spagnoli che Italiani residenti) o altre prestazioni periodiche: quando un lavoratore rimane disoccupato e riceve una prestazione contributiva per disoccupazione, continua il versamento dei contributi presso la Seguridad Social attraverso l’Ente che eroga in concreto la prestazione e conseguentemente permane in capo al soggetto l’assistenza sanitaria come se fosse un lavoratore.
Se si percepisce un sussidio o un aiuto per disoccupazione di carattere non contributivo i versamenti si interrompono, ma la copertura prosegue per legge.

 D) Coloro che abbiano esaurito la prestazione o il sussidio per disoccupazione  (Spagnoli o Italiani residenti) e si trovino ancora in stato di non occupazione: in questo caso entra in gioco l’estensione del diritto di assistenza sanitaria stabilito dalla Ley General de Salud Pública del 2012, sempre che i soggetti in questione si mantengano iscritti come disoccupati presso l’ufficio di collocamento.

 E) Minori di età 

 

trasferirsi a vivevere a tenerife sanità

 

Molto importante prima di decidere se trasferirsi a vivere a Tenerife è avere le corrette informazioni sulla posizione dei lavoratori autonomi rispetto a quella dei dipendenti.

In materia di assistenza sanitaria, la Seguridad Social in generale riconosce agli autonomi le stesse prestazioni e condizioni dei lavoratori dipendenti.
Quindi per poter godere dell’assistenza sanitaria basta essersi iscritto (dado de alta) per proprio conto nelle liste della Seguridad Social, o trovarsi in una situazione assimilabile a quella di iscrizione (vedi il punto A).

Allo stesso modo, possono avvantaggiarsi della copertura sanitaria gli autonomi in pensione (vedi il punto B), o che percepiscono qualunque altra prestazione periodica della Seguridad Social, comprese la prestazione, o il sussidio per disoccupazione, in questo caso per cessazione di attività (vedi il punto C).

Esaurito il sussidio per disoccupazione e permanendo tale condizione, anche l’autonomo potrà continuare ad esercitare il suo diritto all’assistenza sanitaria (vedi il punto D).
Tuttavia, in quest’ultimo caso, la durata della copertura è differente in funzione del numero di giorni di contribuzione nei 365 giorni anteriori alla cancellazione (baja) dalla liste della Seguridad Social per cessazione dell’attività.

Se sono stati versati contributi per almeno 90 giorni, si può conservare il diritto alle prestazioni sanitarie fino a 52 settimane successive alla cancellazione, se sono stati versati per meno di 90 giorni, fino a 39 settimane successive alla cancellazione.

 

 

Trasferirsi a vivere a Tenerife:
la Sanità a Tenerife e le estensioni alla Copertura Sanitaria

Nonostante le varie estensioni alla Copertura Sanitaria applicate nel corso degli anni per correggere le storture del sistema, esistono ancora situazioni di esclusione, ad esempio un lavoratore autonomo che abbia cessato l’attività e che non abbia fruito di alcuna prestazione, o sussidio di disoccupazione, di fatto non rientra in nessuna delle categorie di assicurati, o delle estensione previste.

In questo, come in altri casi, esistono due possibili soluzioni cui possono tranquillamente accedere anche gli italiani residenti:

1. ricorrere alla cosiddetta tessera sanitaria per persone senza mezzi economici (tarjeta sanitaria para personas sin recuros): possono farne richiesta le persone che non possiedano i requisiti per ottenere la copertura sanitaria in altro modo e che possiedono una rendita di qualsiasi natura uguale o inferiore al salario minimo (annualmente stabilito per legge)

2. diventare beneficiari della tessera sanitaria di un familiare: possono diventare beneficiari il coniuge, o il partner nelle coppie di fatto registrate, l’ex coniuge, o l’ex partner in stato di separazione, i figli, o soggetti assimilati minori di 26 anni, o che siano invalidi, fratelli e sorelle.

Questi soggetti devono avere anche i seguenti requisiti:
– convivere con il titolare delle prestazioni sanitarie (eccetto ovviamente i separati o i divorziati)
– essere a carico del titolare (eccetto il coniuge o la coppia di fatto)
– non percepire una rendita superiore secondo l’indice IPREM (Indicador Público de Renta de Efectos Múltiples) che viene pubblicato annualmente con la Ley de Presupuestos.

Non tratteremo in questo articolo la legislazione Canaria riguardante le coppie di fatto, ma se siete interessati richiedeteci informazioni e saremo lieti di fornirvela! Per approfondimenti è possibile consultare il sito web della Seguridad Social.

 

 

Trasferirsi a vivere a Tenerife: Ospedali Pubblici e Centri di Salute

Sperando che ti possano essere utili (ma augurandoti anche che non ti servano mai!), ti riporto qui sotto i numeri utili del Pronto Intervento:
• Servizio di Pronto Soccorso 112
• Appuntamenti per una visita nel Sistema Sanitario delle Canarie 012
• Croce Rossa (+34) 902 222 292

Invece le principali sedi dove recarvi in caso di bisogno le trovate in questo file .pdf da scaricare e stampare: Ospedali e Centri Salute

 

Nel caso vogliate approfondire ulteriormente l’argomento o non vi siate ritrovati negli esempi descritti, il Ministero della Salute Italiano mette a disposizione un servizio online in cui, inserendo:
– il paese in cui andrete a risiedere (in questo caso la Spagna)
– il motivo per cui vi trasferirete (vacanza, distacco lavorativo, pensione, trasferimento definitivo, etc..)
– e quale ruolo ricoprite in famiglia
vi darà tutte le informazioni specifiche (o le conferme) che desiderate!

Il servizio online si chiama “Se parto per…” e lo trovate cliccando QUI

 

Prossimo articolo Trasferirsi a vivere a Tenerife: Sanità Pubblica e Sanità Privata a Tenerife – parte4

Se hai delle domande su come trasferirsi a vivere a Tenerife lascia un commento a questo articolo, oppure contatta Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es 

 

 

Compartir en facebook
Facebook
Compartir en twitter
Twitter
Compartir en linkedin
LinkedIn
Compartir en whatsapp
WhatsApp
Compartir en telegram
Telegram
Compartir en email
Email
Compartir en pinterest
Pinterest

Potrebbe interessarti

Únete a la discusión

Categorie

Contatto
Seguici
ALTRI ARTICOLI

Cerca la tua Casa

Comparar listados

Comparar