EnglishFrançaisItalianoEspañol
trasferirsi con animali domestici a tenerife

Come trasferirsi con animali domestici a Tenerife – I nostri amici pelosi. 2° parte

Nel precedente articolo su come trasferirsi con animali domestici a Tenerife abbiamo fatto alcune considerazioni generali, in questo entriamo nel vivo della questione e parliamo dettagliatamente di come portare sull’isola i nostri amici a quattro zampe!

 

 

Trasferirsi con animali domestici a Tenerife
Come viaggiare in aereo
con cani e gatti

Per quanto spesso il viaggio in aereo possa risultare un po’ traumautico per il nostro amico peloso, rimane tuttavia il mezzo più veloce e quindi anche lo stress è limitato nel tempo. Oltretutto, come vedremo, è possibile ridurre questo fastidio utilizzando alcuni accorgimenti…

Non tutte le compagnie consentono l’imbarco di animali a bordo e anche laddove venga ammesso, solo quelli di piccola taglia possono viaggiare in cabina mentre i più grandi verranno caricati in stiva, esperienza che ovviamente risulta ancora più stressante.

Normalmente se il peso complessivo (animale+trasportino) non supera i 10Kg può stare in cabina, altrimenti viene messo in sicurezza in una zona speciale della stiva, pressurizzata e dove la tamperatura (dicono…) non scende mai sotto 10°C.

In caso di scali:
– se l’aereo fa solo una fermata di rifornimento ma non viene cambiato, gli animali aspetteranno in stiva il nuovo decollo
– se lo scalo dovesse prevedere un cambio dell’apparecchio, gli animali seguiranno le valigie sul nuovo aereo

Gli unici animali ammessi in cabina a prescindere dal loro peso e che seguiranno sempre i propri padroni, sono i cani guida.

 

 LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI! 

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Tieni bene in conto che, ovunque sia imbarcato, sarà un’esperienza difficile per il tuo animale, soprattutto in determinate età, valuta bene quindi con il veterinario se sia davvero il caso di fargliela fare.
I rischi sono maggiori ovviamente per animali già un po’ anzianotti (e magari con qualche patologia pregressa), ma non vanno sottovalutati neppure i rischi per i cuccioli ai quali, oltre tutto, è fortemente sconsigliato dare tranquillanti per via dello scarso peso e della giovane età.

Almeno un paio di mesi prima della partenza, comincia a farlo famigliarizzare con il trasportino o alla gabbia, incentivandolo a prenderci confidenza o addirittura a dormirci dentro: potresti posizionare dentro la ciotola dell’acqua e del cibo e magari anche una coperta o un cuscino per cercare di abituarlo a vederlo come cuccia.

Più confidenza prenderà con l’oggetto e minore sarà l’impatto al momento di imbarcarlo.

Se il veterinario lo approva, puoi anche valutare l’idea di somministrargli un leggero sedativo prima della partenza (se l’età e le condizioni di salute lo consentono), in maniera che affronti più tranquillamente un ambiente estraneo ed ostile come la stiva di un aereo o che addirittura dorma durante il viaggio.

Una cattiva notizia: a parte Vueling, le altre compagnie low-cost per ora non accettano animali domestici.

Come “new entry” tra le compagnie aeree che accettano animali a bordo invece ti segnaliamo la Neosair, con prezzi medi e voli diretti dall’Italia a Tenerife Sud.

Per avere un quadro più completo delle compagnie aeree a cui potrai rivolgerti e delle specifiche richieste per il trasporto, segue un’infografica realizzata e pubblicata dal sito Idealo.it

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

I trasportini e le gabbiette nelle quali metterai i tuoi pelosi devono poi soddisfare le norme IATA, che forniscono le linee guida per la sicurezza e il comfort degli animali in volo.

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Ricordati che le condizioni e i prezzi, al momento della pubblicazione di questo articolo, potrebbero essere cambiati e quindi informati bene sui siti o presso i call center della compagnia che avrai prescelto.

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Trasferirsi con animali domestici a Tenerife
Viaggiare con cane o gatto in auto 

Che tu ci creda o meno, il cane nella foto precedente si chiama Porter e… sa guidare davvero! 😀

Tuttavia non credo che anche tu abbia la possibilità di farti dare il cambio dal tuo animale domestico e quindi preparati perchè per lui il percorso è un’esperienza importante, del tipo…

“Figo! Io e il mio padrone viaggeremo insieme, inseparabili, verso una nuova vita: metterò le zampe sulle sue gambe e il muso fuori dal finestrino mentre lui, con gli occhiali scuri, canterà “I will survive” a squarcia gola, godendosi il panorama… aahh… sento già il sapore della libertà!”

Sembrerebbe un quadretto idilliaco che inizia un libro meraviglioso sul trasferimento con il tuo amico peloso: peccato che i capitoli dopo siano fatti di alberghi che non ti alloggiano perché hai un animale, di notti passate in macchina, di soste alle pompe di benzina, di fermate per sgranchirvi le gambe, di documenti mancanti per prendere la nave e di una serie di vicissitudini degne del più memorabile dei tragici libri di Fantozzi! 😉

Perché, benché questa sembri la scelta meno stressante per trasferirti insieme al tuo fido compagno, in realtà si tratta di un viaggio lungo, spesso costoso, per il quale si necessita un’ottima organizzazione (da cominciare a mettere in campo almeno un paio di mesi prima della partenza) e un physique du rôle non indifferente.

Ricordati, come prima cosa, che in nessuna legislazione è consentito lasciare che l’animale giri libero per la macchina o che stia sul sedile a fianco del conducente: anche il viaggio in macchina dovrà compierlo stando in un trasportino o al massimo nello spazio posteriore dell’auto, se separato dal resto del veicolo da apposite barriere…

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Ecco le principali precauzioni da prendere per il viaggio in macchina con il nostro amico peloso:

1. Accertati che sia  abituato all’auto e ai lunghi viaggi . Una buona idea potrebbe essere, cominciando sei mesi prima della partenza, aiutarlo ad abbinare il viaggio in macchina a una qualche conseguente attività piacevole.
Per esempio, ogni volta che sia possibile, potresti caricarlo in auto e portarlo a passeggiare in luoghi sempre diversi assicurandoti di gratificarlo con una piccola golosità ogni volta che scende dalla macchina

2. Se scoprissi che  soffre di nausea durante il viaggio , dagli da mangiare qualcosa poco prima e durante gli spostamenti e nel caso valuta con il veterinario se somministrargli una pillola per il mal d’auto 

3. Non scordarti anche di  ricoprire i sedili  con una coperta per salvaguardarli da eventuali rigurgiti

4. Prima di salire in macchina (o di risalirci),  fagli fare più attività possibile : più sarà stanco e più starà tranquillo in viaggio

5.  Non sistemarlo nel bagagliaio : la minima perdita di gas di combustione dallo scappamento, ne può provocare la morte

6. Lascia perdere le iconografie da cinema con l’animale con la  testa fuori dal finestrino  e le orecchie al vento: a parte la pericolosità della cosa, sono creature delicate e si ammalano facilmente di otite e congiuntivite

7. Metti in preventivo  molte tappe  per dargli la possibilità di “sgranchirsi” e soprattutto di godere di un po’ di tempo di qualità insieme a te

8. Prima di scendere dalla macchina metti  sempre un guinzaglio all’animale , sia per il rispetto delle normative e delle eventuali persone intorno e sia per evitare che, magari un po’ frastornato dall’esperienza, non abbia la simpatica idea di scappare e di farti perdere qualche ora ad inseguirlo!

9. Se sei proprio obbligato a lasciarlo da solo in macchina per qualche minuto, assicurati che la macchina sia all’ombra e i  finestrini abbassati quanto basta  per tenere l’ambiente areato

 

Bisogna mettere in preventivo 4-5 giorni di viaggio e sperare che l’automobile non decida di rompersi proprio durante il percorso.

Importante calcolare bene quanti chilometri sei in grado di guidare ogni giorno e prenotare gli alberghi dove fermarsi a dormire assicurandosi che accettino animali; controllare di avere le carte di credito attive e abbastanza contanti da non incappare in sorprese durante il viaggio o nelle tappe di rifornimento carburante.

Preventiva un certo numero di fermate per sgranchirti le gambe e consentire all’animale domestico di fare lo stesso (oltre che i propri bisogni…).

Prenota con notevole anticipo i traghetti per Tenerife avendo cura di verificare le tempistiche di partenza, che ci siano posti liberi e organizzandosi bene per assistere il tuo amico durante la lunga traversata.

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Considerate che le compagnie che fanno spola tra il continente e Tenerife non sono tantissime:
– la Naviera Armas, che parte da Huelva e che impiega quasi 40 ore
– la Transmediterranea, che salpa da Cadiz per un viaggio di circa 50 ore
– la Fred Olsen (che offre anche cabine pet-friendly, fino a 2 animali entro i 30 kg totali), che salpa da Huelva e impiega circa 30 ore

E’ importante arrivare il più in anticipo possibile per poter sistemare al meglio il tuo animale domestico.

A seconda della compagnia navale, le gabbie destinate agli animali possono essere nella zona di carico auto, o su un ponte scoperto predisposto all’uopo, ma con un numero limitato di posti e solo fino ad esaurimento degli stessi.
A meno che tu non abbia prenotato una delle suddette cabine pet-friendly, è assolutamente vietato portare in alloggio
il vostro animale, con tanto di controlli per accertarsi del rispetto del regolamento!

 

Integriamo all’ultimo momento questo articolo con l’esperienza dei nostri amici Alessandro e Antonella, appena trasferiti dall’Italia a Tenerife con la loro bimba e l’amato gatto Casper.

Loro per questo viaggio auto/nave, hanno trovato un’ottima alternativa prendere il traghetto da Civitavecchia a Barcellona con la Grimaldi Lines, con cabina pet-friendly e uno spazio apposito per fargli sgranchire le zampe.
Per questa tratta hanno impiegato circa 20 ore, di la cui metà trascorse di notte, con un risparmio di 1000 km tra benzina e autostrada e una notte in hotel.

A conti fatti, gli è costato qualcosa in meno che farla tutta su ruote e un po’ di più che farla in aereo, ma con evidenti vantaggi per il gattone che è sempre potuto rimanere con loro.

 

ANCORA QUALCHE SUGGERIMENTO…
E’ importante, prima di trasferirsi con animali domestici a Tenerife, controllare di avere con se tutto il necessario per rendere il più possibile confortevole questo lungo viaggio al vostro compagno.

A parte ovviamente tutti i documenti precedentemente elencati, ricordati di portare:
– cibo, acqua, ciotole
– una coperta dove metterlo a dormire
– museruola e guinzaglio (obbligatori per l’imbarco)
– un lucchetto per chiudere la gabbia
– medicine per il mal d’auto e per il mal di mare, casomai ne dovesse soffrire, oltre ovviamente a quelle che già debba prendere nel caso soffra di qualche altra patologia

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Trasferirsi con animali domestici a Tenerife
Precauzioni e burocrazia quando arrivate 

Come prima cosa mettiti in contatto con il veterinario più vicino e fai modificare i dati contenuti del chip: in caso l’animale si perda sarà più facile rintracciarti!

Tieni presente che la legge spagnola obbliga i proprietari di animali a denunciarne la proprietà e a favorirne l’identificazione, anche fossero gatti che non escono mai di casa.

 Prima di tutto bisogna fare l’iscrizione nel “Registro di censimento degli animali da compagnia”  (cosa di cui si occuperà il veterinario che avrete scelto) e per farlo dovrai fornirgli i seguenti dati:
– tipo di animale
– specie
– razza
– colore
– sesso
– data di nascita (anche solo approssimata)
– domicilio abituale (la vostra nuova residenza)
– nome del proprietario
– domicilio del proprietario
– NIE del proprietario
– recapito telefonico

 Poi bisogna presentarsi all’Ayuntamento  dove si ha la residenza e presentare:
– una copia del passaporto dell’animale
– il tuo NIE
– iscrizione nel Registro di censimento degli animali da compagnia
– dati inseriti nel chip
– pagare la tassa stabilita (circa 10 euro)

 

Ricordati che qui non siamo un paese del terzo mondo e che le stesse regole di civile convivenza che regolano (o dovrebbero farlo!) la vita degli animali domestici in Italia sono valide anche qui.

Quindi, prima di portare l’animale a fare una passeggiata in spiaggia (parlo di un cane ovviamente!), assicurati che sia consentito e prima di liberarlo dal guinzaglio osserva bene l’ambiente intorno per assicurarti che sia tranquillo: magari scegli anche gli orari meno affollati e con il sole che non picchi troppo forte… insomma… trattali come fossero figli, ecco! 🙂

Tieni sempre presente, soprattutto se il tuo è un animale da appartamento e da parchi, che con l’acqua salata del mare e con la sabbia, la pelle degli animali tende a seccarsi e quindi, una volta tornati a casa, provvedi immediatamente a risciacquarli con acqua dolce tamponandoli con un asciugamano.

Potrebbero anche aver inghiottito acqua marina e in questo caso accusare piccoli sintomi di gastroenterite accompagnati da vomito e diarrea: non preoccuparti e tienili sotto osservazione per 24-36 ore entro le quali tutte queste cose dovrebbero sparire, altrimenti rivolgiti al veterinario.

Un’altra cosa da tenere in considerazione è che il sole di Tenerife è di tipo tropicale e se i casi di scottature in Italia sono estremamente rari, qui diventano più frequenti, soprattutto nella zona delle orecchie o in quegli animali che abbiano il pelo molto corto o appena rasato.

Inoltre attenzione a non esporli al rischio di un colpo di calore: evita di tenerli troppo a lungo esposti al sole (soprattutto nelle ore più calde) e falli bagnare con una certa frequenza.

 

trasferirsi con animali domestici a tenerife

 

Trasferirsi con animali domestici a Tenerife
Ultimi consigli

Sperando che anche questo ti possa far piacere ed essere di aiuto, CLICCANDO QUI troverai l’elenco dei tanti centri veterinari di Tenerife, mentre CLICCANDO QUI troverai la lista delle spiagge autorizzate per i cani, dove divertirsi e fare il bagno insieme!
Adesso sai veramente tutto l’indispensabile per trasferirsi con animali domestici a Tenerife, per scegliere il sistema di trasporto che riterrai più idoneo, per espletare la burocrazia necessaria e… per goderti la tua nuova vita in compagnia dei tuoi amici pelosi!

 

Se hai già fatto questa esperienza e vuoi aggiungere qualche suggerimento, sarà certamente apprezzato.
Se invece vuoi metterti in contatto con noi per avere maggiori informazioni, puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es 

 

 

Compartir en facebook
Facebook
Compartir en twitter
Twitter
Compartir en linkedin
LinkedIn
Compartir en whatsapp
WhatsApp
Compartir en telegram
Telegram
Compartir en email
Email
Compartir en pinterest
Pinterest

Potrebbe interessarti

Únete a la discusión

Categorie

Contatto
Seguici
ALTRI ARTICOLI

Cerca la tua Casa

Comparar listados

Comparar