Trovare lavoro a Tenerife prima di tutti! 😉
Per essere se stessi, bisogna prima essere qualcuno… é qualcosa che disse lo scrittore polacco Stanislaw Lec e mai opinione fu piú calzante alla realtá di quando si parli di come presentarti a un’azienda con un curricuculum che sappia esprimere la tua personalitá e le tue competenze o di come affrontare un colloquio di lavoro che ti permetta di spiccare su tutti quelli che si sono presentati prima di te.
Probabilmente pensi di essere ferratissimo su questi due argomenti e quindi è inutile che continui ad ascoltare: sapere come si fanno le cose DAVVERO potrebbe nuocere in maniera letale alle tue convinzioni.
Se invece per casualitá ti interessasse avere qualche consiglio per presentarti con un curriculum che non venga subito messo da parte e per affrontare un colloquio di assunzione giocandoti al meglio le tue carte, seguimi fino alla fine di questo articolo e ti aiuteró a distinguerti dalla massa e ad approfittare al massimo delle occasioni che ti si presenteranno per trovare lavoro a Tenerife!
Quando si vuole trovare lavoro a Tenerife il punto che tutti (e dico tutti) sottovalutano è proprio quello del curriculum.
Magari stai anche usando un modello internazionale scaricato diligentemente da Internet e quindi ti senti a posto con la coscienza.
Ma quello che non consideri é che il tuo curriculum è il biglietto di presentazione che metti in mano a persone che non ti conoscono e che determinerà all’80% il risultato della tua ricerca per trovare lavoro a Tenerife.
Solo pochi giorni fa il direttore di un albergo mi mostrava sconsolato una pila inquietante di curriculum tutti uguali, grigi e noiosi, accumulatisi solo nell’ultimo mese e che non avrebbe mai letto: con una sincerità brutale, ma sicuramente pragmatica, mi faceva notare che… Se almeno li stampassero su carta igienica potrei usarli per qualcosa!
La maggior parte non erano tradotti correttamente (Google Translator non è una buona idea!), erano impaginati male, mancavano di dati importanti e soprattutto… non ce n’era uno che si distinguesse dall’altro.
Un’altra cosa che pochi sanno è che il tempo medio in cui un esaminatore tiene in mano un curriculum è di 30 secondi e se in quel lasso di tempo non rimane colpito da qualcosa… lo rimette sotto il mucchio!
Voglio darti allora alcuni suggerimenti per creare un curriculum vincente che venga notato inmediatamente e che faccia venire voglia di conoscerti e per finire… ti daró anche un consiglio che potrebbe fare la differenza… ma tanto! 😉
Trovare lavoro a Tenerife – Regole per un buon Curriculum
NON SCRIVERE IN ALTO “CURRICULUM VITAE”
E’ un po’ come mettere sul tuo biglietto da visita Aldo Rossi – essere umano …Ma va?!!
ALLEGA UNA LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO
Spiega in poche righe perché hai contattato proprio quell’azienda e perché sei idoneo (o motivato) per quel lavoro: sará determinante per convincere l’esaminatore a leggere tutto attentamente.
EVITA ERRORI ORTOGRAFICI E REFUSI
Rileggi più volte il testo e poi rileggilo ancora dopo averlo stampato perché spesso su carta si vedono errori che erano sfuggiti alla lettura su schermo. Gli errori danno l’impressione di faciloneria e poca attenzione.
NON MISCHIARE LA CRONOLOGIA
E’ sempre un brutto segno quando le date riportate degli studi e delle esperienze lavorative non coincidono e gli esaminatori fanno subito caso a questi dettagli.
NON FARLO TROPPO LUNGO
Non scrivere tante pagine. Un curriculum di 3-4 pagine fa passare subito la voglia di leggerlo.
L’ottimale è di una pagina e impaginato in maniera tale da essere “arioso” e chiaro.
CREA CURRICULUM DIFFERENTI
Focalizza i curriculum. Se li invii per mansioni diverse, creali differenti e focalizzati su lavoro per cui ti stai proponendo.
Se mandi sempre lo stesso a tutti otterrai sempre lo stesso risultato: zero!
PERSONALIZZALI IN BASE ALL’AZIENDA
Personalizzali in base all’azienda. Non mandare un’unica mail con decine di destinatari, mandane una alla volta personalizzandola sull’azienda a cui ti rivolgi per dare l’impressione di aver fatto una scelta unica e ben ponderata.
NON ESSERE POMPOSO
Sii chiaro sul ruolo ma non essere pomposo… Termini come “Chief Manager” e “Sales Director” impressioneranno i tuoi amici, non certo un’esaminatore!
Un più semplice Responsabile vendite identifica bene la tua attitudine commerciale senza farti sembrare presuntuoso.
NON PARLARE DI DENARO
Non c’è niente che risulti più fastidioso e presuntuoso che parlare delle passate remunerazioni.
Aspetta almeno di essere convocato e cerca di capire che prospettiva di crescita ti offrono e che cosa possono pagare nel preciso momento storico in cui li conoscerai: é il modo migliore per capire se possono offrirti quello che cerchi.
SII INTELLIGENTEMENTE CREATIVO
Il curriculum parla di te e a seconda se ti stai presentando per un lavoro di Web Master piuttosto che di ragioniere, dovrà denotare creatività piuttosto che PRECISIONE, essere sempre a colori e possibilmente in un formato grafico che lo faccia spiccare in mezzo agli altri.
A questo link https://www.casaahora.es/wp-content/uploads/2021/04/CV-Esempio.pdf ti ho messo un esempio di curriculum grafico perché questo punto ti risulti piú chiaro, ma a meno che tu non sia esperto contatta un professionista di grafica e fattelo realizzare: ti costerá qualche decina di euro ma ti aiuterá a trovare lavoro a Tenerife rapidamente!
USA UNA MAIL PROFESSIONALE
La mail pippoditutto@ di quando eri un ventenne fricchettone non è un buon biglietto da visita! Aprine una con il tuo nome e cognome.
NON METTERE INFORMAZIONI PERSONALI
Non mettere informazioni personali, a meno che non ti vengano espressamente richieste.
Non dare informazioni sui tuoi hobby o le tue tendenze religiose, politiche o calcistiche perché capita spesso che siano in contrasto con la personalità di chi ti esamina.
USA FOTO PROPORZIONATE ALLO SCOPO
Se ti proponi per un lavoro di guardia giurata, una foto a formato intero che raffiguri bene il tuo metro e novanta e la tua stazza può essere utile, ma se cerchi lavoro come cameriere, un bel mezzo busto è più che sufficiente.
E per favore nella foto SORRIDI!!
Vedo curriculum con espressioni serie e sobrie e mi sembra sempre incredibile che ancora ci sia gente a cui non è chiaro che… tutti vogliono lavorare con persone sorridenti e solari e non con musoni imbronciati.
Quindi stira quei muscoli rattrappiti e fatti una foto in cui sorridi a 32 denti!
NON AGGIUNGERE REFERENZE
Allungherebbero inutilmente il tuo curriculum: limitati ad aggiungere in fondo Referenze disponibili e verificabili.
Trovare lavoro a Tenerife – Curriculum con effetto WOW
Ma adesso eccoti un suggerimento che ti permetterá di far sí che il tuo curriculum sia straordinario!
Invece di unire una lettera di accompagnamento come ti ho consigliato all’inizio… crea un mini video di presentazione, sii sorridente, solare, carismatico, trasmetti entusiasmo e voglia di fare e credimi se ti dico che il 50% dei tuoi curriculum si trasformerá in un colloquio di lavoro!
Trovare lavoro a Tenerife – Cosa non dire MAI al Colloquio
Ed é proprio arrivati qui, al colloquio per trovare lavoro a Tenerife, che molti perdono l’occasione faticosamente conquistata di ottenere l’impiego agognato. Perché? Perché non basta avere la parlantina sciolta per fare buona impressione, ma ci sono alcune regole da seguire.
La piú importante é di non dare mai informazioni di tua iniziativa!
Se non ti sono state richieste vuol dire che non sono importanti e darle comporta solo il rischio di commettere qualche gaffe: rispondi alle domande, sii esplicativo senza dilungarti e soprattutto non dire mai…
1. Scusi il ritardo Se eri in ritardo ti meriti le conseguenze che ne deriveranno e non cercare di giustificarti… risulterai ancora piú fastidioso! Fai un rapido commento sulle casualità negative della vita e offriti subito al colloquio con un bel sorriso positivo.
2. Ero in disaccordo col capo Ricordati che è pensiero comune tra chiunque faccia impresa che in caso di disaccordo con chi decide… ci si può sempre avvalere del democraticissimo diritto di licenziarsi… e punto! Quindi se lo eri, tientelo per te!
3. Era un lavoro stressante Sei uno “stipendio fisso” che vuole parlare di stress a un imprenditore? En serio? Sei su un terreno minato e non dai certo un’immagine di dinamismo.
4. Cerco un impiego temporaneo Per un azienda sei meno utile di un tonno spiaggiato in Trafalgar Square. Odio dare questo consiglio ma se proprio te lo chiedono… menti spudoratamente sulle tue intenzioni!
5. Non l’ho mai fatto Lo dice giá il vostro curriculum, ma se ti hanno convocato, qualcosa deve averli colpiti. Mostra interesse per le possibilitá di crescita e la prospettiva di apprendere nuove competenze.
6. Non posso fare straordinari Se non richiesta é una precisazione deleteria: potrai sempre rinunciare dopo aver ottenuto il posto.
7. Devo parlarne con il mio partner Su, su… chiedimelo! Abbiamo mai assunto qualcuna di queste persone che non sanno decidere delle proprie vite? Dai, dai… chiedimelo!!!
8. Ho sempre fatto tutto nella maniera migliore! Quanta arroganza in questa frase e quanta poca obbiettività! Siamo tutti essere umani e chiunque di noi commette la sua giusta quantità di errori.
La professionalità consiste, al contrario, nell’assumersi immediatamente la responsabilità del proprio sbaglio, senza “se” e senza “ma” adoperandosi per risolvere le situazioni nella maniera migliore.
Se parlate delle vostre esperienze meglio mettere maggiormente in risalto la vostra capacità di affrontare l’imprevisto che una vostra teorica ed impossibile perfezione.
Ecco fatto, se hai letto questo e i nostri due precedenti articoli su come trovare lavoro a Tenerife, in tutta onestà di più non puoi fare.
Se seguirai i miei suggerimenti potrai trovare lavoro a Tenerife in tempi accettabili ed entrerai a far parte presto di quella community italiana di persone che ce l’hanno fatta a stabilirsi sull’isola e che vivono e lavorano con onestà e soddisfazione portando lustro alla nostra genia.
Investi bene il tuo tempo e sii una persona corretta: alle volte avrai l’impressione che i “furbi” vivano meglio di te, ma tra qualche anno, quando loro non ci saranno più, tu sarai ancora qui e sarai una di quelle “storie di successo” su cui noi… amiamo accendere i riflettori!
Se hai trovato utile e pratico questo articolo aiutaci nel nostro lavoro di produrne altri iscrivendoti al nostro canale YouTube per non perderti gli altri video molto interessanti che stiamo preparando.
Sei invace hai altre domande sul trovare lavoro a Tenerife o su altri argomenti, puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es o consultando la nostra pagina https://www.casaahora.es/tariffe-consulenze-tenerife/