Avevo sempre pensato che vendere casa a Tenerife fosse una cosa semplicissima, MA…
Una cosa è certa: nessuno nasce imparato e anche io ho fatto i miei errori e ne ho pagato le conseguenze.
Per fortuna appartengo a quella categoria di persone che si prendono la responsabilità dei propri sbagli e li considerano preziose esperienze per apprendere.
Questo modo di vedere le cose mi ha portato a seguire una costante (e costosa) strada di miglioramento mediante corsi, stage, webinar e continui confronti con professionisti di successo.
Con questo voglio sottolineare che, benchè venissi dal settore vendite e con alle spalle risultati rimarchevoli, ogni mercato è un mondo a parte e mi sono serviti anni per comprenderne i segreti, le strategie, per sviluppare capacità relazionali ottimali, per sviluppare una rete di contatti solida e profittevole, per sviluppare un’organizzazione aziendale fluida e concreta e per continuare ogni giorno a mantenermi aggiornato sull’evolversi degli strumenti di comunicazione e sulle più moderne strategie.
Questo è il mio lavoro, questo è la nostra agenzia e contemporaneamente questo è quello che mettiamo a disposizione dei nostri clienti che vogliono vendere casa a Tenerife e che hanno mestieri, talenti, capacità e competenze estremamente efficaci nella loro vita lavorativa e quotidiana e… assolutamente inutili nel momento in cui entrano nel settore del vendere casa a Tenerife!
LA CONSULENZA CHE TI SERVE CON LE INFORMAZIONI CHE STAVI CERCANDO… CLICCA QUI!
Bisogna partire considerando il momento storico in cui, se è un dato oggettivo che il mercato immobiliare di Tenerife sia vivace e ben ossigenato (al contrario di quello immobile e asfittico italiano), è altrettanto vero che i tempi sono cambiati, che siamo nel 2020 e che davvero non si può pensare di continuare a lavorare come si lavorava 20 anni fa quando il mondo era diverso, il web era apparso solo da qualche anno (nel 1991 per essere esatti) e muoveva i primi passi, i social network non erano ancora nati (Facebook, per fare un esempio, nasce nel 2004!) e il concetto di “mercato estero” era affidato alla casualità del turista di passaggio.
Anche la comunicazione ha fatto passi da gigante e ora in pochi secondi è possibile (per chi sa farlo) ottimizzare la propria maniera di esprimersi adeguandola ai modelli di comprensione dell’interlocutore.
Per ultimo, anche la burocrazia si è ingigantita alle volte inutilmente ma comunque sempre con lo scopo di cercare di garantire al meglio le parti coinvolte in interscambi finanziari quali sono sicuramente le vendite immobiliari.
Ecco allora che comincia a ravvisarsi la necessità di un esperto che conosca le nuove opportunità, sappia come utilizzarle al meglio a favore dei propri clienti e che conosca a menadito tutti i meandri della parte documentale per evitare che sorgano sorprese sgradite.
Eppure… il venditore primitivo continua a trascinarsi attraverso questo nuovo mondo con la convinzione che “Basta saperci fare con la gente”.
Il venditore di Neanderthal lo riconosci da quattro specifici comportamenti:
- Si annuncia ancora sui giornali o riviste
- E’ presente su tutti i portali immobiliari
- Attacca ancora i cartelli VENDESI ai balconi
- Non ha una zona specifica d’azione
- Lavora senza esclusiva
Vediamo di approfondire queste 5 “tecniche” di vendita…
Vendere casa a Tenerife: 5 tecniche primitive
ANNUNCIO SU GIORNALI E RIVISTE
Avete mai sfogliato le pagine immobiliari di qualche rivista settoriale o quotidiano locale?
Decine di figurine minuscole, sgranate, con caratteri piccolissimi che metterebbero alla prova anche la vista di Robin Hood e il tutto ben sparso in maniera che se stai cercando una località specifica e un tipo ben determinato di immobile, ti devi far sanguinare gli occhi leggendoti tutti quei riquadrini per poi scoprire… che quello che cercavi non c’è. Però, certo… ”Veniteci a trovare in agenzia: molte altre opportunità vi aspettano!”
Pensate che qualcuno vada in agenzia?
Come potrebbe essere quando semplicemente collegandoti a internet col cellulare puoi passare da un’interminabile carrellata di figurine statiche e senza ordine a un mondo di colori in cui puoi selezionare esattamente quello che cerchi e disporlo in ordine di prezzo o di data di data di pubblicazione?
TANTI PORTALI IMMOBILIARI
Ti potrebbe sembrare che tutto il mercato ruoti intorno ai portali e che se un’agenzia è presente su tanti debba essere per forza la migliore. Purtroppo questa considerazione è molto lontana dalla verità.
Cerchiamo di essere chiari: non sono contrario all’uso dei portali, anche noi utilizziamo questo servizio ma in maniera più mirata e produttiva.
Se vuoi utilizzare un portale al 100% spremendo fino all’ultima goccia i servizi che offre e le possibilità che da di rendere più visibile un appartamento, allora costa… e costa tanto!
Non ti serve a niente essere presente in 5 portali in 16esima pagina.
Puoi essere anche su uno solo, ma utilizzarlo in maniera tale che i tuoi appartamenti spicchino immediatamente.
Tieni in conto anche che Il tuo appartamento viene facilmente paragonato a tutti quelli similari e se hai sbagliato foto, prezzo o presentazione… sei eliminato in partenza.
Se hai già usato i portali sii onesto: quante sono le persone veramente interessate che ti hanno contattato?
ATTACCARE “VENDESI” AL BALCONE
Qui veramente entriamo in un mondo persino precedente all’esistenza dei Neanderthaliani, quando ancora nel tempo che serviva a collegarsi a Internet si poteva andare a fare la spesa e anche fare uno spuntino.
Siamo nel 2020 (te lo ripeto nel caso ti fosse sfuggito) e benchè ora ci sia la possibilità in 48 ore di informare 10.000 clienti profilati che stanno cercando esattamente quel tipo di immobile, esattamente in quella zona e precisamente a quel prezzo… si appende ancora un cartello al balcone!
Ma andiamo a vedere nel dettaglio che tipo di reazioni susciterai con questa strategia:
- Indubbiamente si metterai in moto tutto il chiacchiericcio pettegolo del quartiere
- Verrai immediatamente messo nel mirino da tutti gli speculatori occasionali
- Le agenzie di Neanderthal ti tempesteranno di chiamate per strapparti l’ennesimo incarico di vendita
- Darai grande impulso al “turismo immobiliare”!
A questo proposito ti potrebbe interessare il nostro articolo “Vendi casa a Tenerife? Attento al “turista immobiliare”
NON ESSERE SPECIALIZZATI IN UNA ZONA
Fatti un paio di domande: se vivi in un condominio, quante delle famiglie che ci vivono dentro puoi dire di conoscere bene? E di quante non sai assolutamente nulla? E del condominio a fianco, quante ne conosci?
Ecco, per noi agenzie che operiamo a Tenerife è più o meno la stessa cosa. Servono anni per conoscere a fondo una zona, individuarne i punti di forza, conoscerne le potenzialità espansive ed essere al corrente di tutti i problemi o vantaggi che le varie specifiche situazioni comportano.
Il venditore di Neanderthal invece, ha appartamenti in vendita sparsi ai 4 venti per tutta Tenerife e di ognuno di essi sa solo tutto quello che va dalla porta al balcone!
Nel momento in cui vendete un immobile, controllate per prima cosa quali sono le agenzie che hanno almeno una filiale nella zona in cui è ubicato il vostro appartamento e poi fate delle ricerche su internet per scegliere la migliore!
LAVORARE SENZA SCLUSIVA
Questo argomento è un po’ complesso e alla fine ho preferito scriverci un intero articolo dove potrai trovare delle preziose considerazioni su “Vendere casa a Tenerife: meglio con l’esclusiva immobiliare”
Quando lo avrai letto mi farebbe davvero piacere che ci dicessi cosa ne pensi… 😉
Ti è piaciuto questo articolo? Credi che questi 5 metodi di vendita possano ancora essere efficaci? Con che criteri decideresti se un’agenzia immobiliare è al passo coi tempi?
Lascia qui sotto un commento, la tua opinione per noi è importante, perchè ci aiuta a crescere!
Sei hai delle domande puoi contattare Casa Ahora inviando una email a info@casaahora.es